La LVII settimana di studio organizzata dalla Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto con i patrocini dell'Istituto di cultura e dell'ambasciata Irlandese approfondirà, in una nuova prospettiva storiografica, gli aspetti sociali, economici, religiosi, culturali dell'Irlanda medievale, delle sue radici celtiche e delle sue proiezioni nel tempo e nello spazio. Partendo dall'Irlanda precristiana e indagando la transizione all'Irlanda più specificamente cristiana e medievale, si vogliono introdurre o riprendere i temi della formazione della società e di una identità antropologica irlandese (soprattutto rispetto agli Angli), dell'economia, della gestione dei poteri pubblici, dell'ecclesiologia, dei culti e della loro amministrazione e manifestazione liturgica, del monachesimo, degli usi linguistici e della cultura letteraria e artistica, fino alle diverse maniere in cui la ‘civiltà' irlandese si è diffusa in altri territori e in particolare nel mondo carolingio.
Per lungo tempo l'Irlanda è stata considerata l'area in cui vennero a confluire esperienze diverse di provenienza mediterranea, e da cui nel contempo si irradiarono modelli e stimoli (usanze, libri, oggetti) che influirono in varia misura sulla spiritualità, la cultura, l'arte dell'Europa dell'alto medioevo latino. Su queste basi si creò quel mito dell'Irlanda che dall'età carolingia si protrasse a lungo nel tempo. Il discorso inaugurale dal titolo “L'Irlanda e gli Irlandesi nell'alto medioevo” sarà tenuta giovedì 16 aprile dal professor Michael Lapidge dell'Università di Cambridge.
Nel corso della settimana prenderanno la parola altri 30 studiosi provenienti da università europee e statunitensi: ancora una volta, nel rispetto della tradizione, il meglio della medievistica internazionale sarà di scena a Spoleto.
Il Programma:
Giovedì 16 aprile
Ore 10,30, Teatro Caio Melisso Discorso inaugurale: Michael Lapidge, L'Irlanda e gli irlandesi nell'alto medioevoNella sede della Fondazione a Palazzo Ancaiani
Ore 15,30 – Lezione Kruta, Les racines celtiques de l'Irlande
Ore 16,15 – Lezione Walter, La transcription médiévale des mythes préchrétiens de l'Irlande
Ore 17,15 – Lezione Charles-Edwards, Society and Politics in Pre-Norman Ireland
Ore 18,00 – Discussione sulle lezioni Lapidge, Kruta, Walter, Charles-Edwards
Venerdi 17 Aprile
Ore 9,00 – Lezione Dumville, The Gaels and the English
Ore 9,45 – Lezione Fergus Kelly, The relative importance of cereals and livestock in theMedieval Irish economy: the evidence of the law-texts
Ore 10,45 – Lezione Davies, Economic change: the case for growth
Ore 11,30 – Discussione sulle lezioni Dumville, Kelly, Davies
Ore 12,00 – Conferenza stampa di presentazione del III stage archeologico sul colle diS. Elia a Spoleto
Ore 15,30 – Lezione Ó Cathasaigh, Kingship in Early Irish literature
Ore 16,15 – Lezione Warntjes, The role of the church in Irish regnal succession
Ore 17,15 – Lezione Breatnach, Law and literature in Mediaeval Ireland
Ore 18,00 – Discussione sulle lezioni Ó Cathasaigh, Warntjes, Breatnach
Sabato 18 Aprile
Ore 9,00 – Lezione Herbert, The cult of saints in Early Ireland
Ore 9,45 – Lezione Ó Corráin, The Irish Church and secular institutions
Ore 10,45 – Lezione Etchingham, Bishops, church and people: how Christian was “EarlyChristian Ireland”?
Ore 11,30 – Lezione Hen, The nature and scope of the Early Irish Liturgy
Ore 12,15 – Discussione sulle lezioni Herbert, Ó Corráin, Etchingham, Hen
Ore 15,30 – Lezione Ní Chatháin, Aspects of Early Irish monasticism
Ore 16,15 – Lezione Patricia Kelly, Regula and Vita: theory and practice of Irish monasticism
Ore 17,15 – Lezione Doherty, Kings and monastic towns in pre-Norman Ireland
Ore 18,00 – Discussione sulle lezioni Ní Chatháin, Kelly, DohertyBevagna, Teatro Francesco Torti
Domenica 19 aprile
Ore 10,30 – Lezione Castaldi, La trasmissione e rielaborazione dell'esegesi patristica nellaletteratura ibernica delle origini
Ore 11,15 – Lezione Stella, Il mito dell'Irlanda nella cultura carolingia
Ore 12,00 – Discussione sulle lezioni Castaldi, StellaNella sede della Fondazione a Palazzo Ancaiani
Lunedi 20 aprile
Ore 9,00 – Lezione Dierkens, Entre enthousiasme et hostilité: accueil et installation des moinesirlandais en Gaule mérovingienne
Ore 9,45 – Lezione Meeder, The Irish foundations and the Carolingian world
Ore 10,45 – Lezione Richter, Iona and Reicheau in the ninth century
Ore 11,30 – Discussione sulle lezioni Dierkens, Meeder, Richter
Ore 16,00 – Lezione Herren, Lo studio del greco nell'Irlanda nell'alto medioevo
Ore 16,45 – Discussione sulla lezione Herren
Ore 18,00 – Cerimonia di consegna del premio “Ignazio Ciaia”
Martedi 21 aprile
Ore 9,00 – Lezione Ní Dhonnchadha, The beginnings of Irish literary tradition
Ore 9,45 – Lezione Mc Carthy, The Irish Annals: their origin and evolution from V to XI sec
Ore 10,45 – Lezione Brown, From Columba to Cormac: the contribution of Irish scribes to theinsular system of scripts
Ore 11,30 – Discussione sulle lezioni Ní Dhonnchadha, Mc Carthy, Brown
Ore 12,00 – Presentazione del mosaico altomedievale restaurato di Palazzo Mauri a Spoletoe visita guidata
Ore 15,30 – Lezione Ó Reilly, Art and orthodoxy: symbols of the Evangelists and the Cross inInsular manuscripts
Ore 16,15 – Lezione Ó Carragáin, Visual theology within a liturgical context: the fi guralprogrammes of the Irish high crosses
Ore 17,15 – Lezione Crivello, L'Irlanda e l'arte carolingiaOre 18,00 – Discussione sulle lezioni Ó Reilly, Ó Carragáin, Crivello
Domenica 19 aprile i lavori del Convegno avranno luogo a Bevagna, grazie al generoso contributodell'Amministrazione Comunale di Bevagna, dell'Associazione Mercato delle Gaitee della Gaita Santa Maria.
La partecipazione è aperta a tutti gli studiosi; coloro che intendessero iscriversi dovranno versare la quota di € 18,00 presso la Segreteria della Fondazione. Agli iscritti sarà concesso uno sconto speciale del 25% sul prezzo di copertina delle pubblicazioni della Fondazione C.I.S.A.M., sconto valido soltanto durante la Settimana stessa.
Si comunica che il Ministero della Pubblica Istruzione con lettera prot. n. 20329/Uff. IV del17.12.2008 inviata ai Direttori degli Uffi ci scolastici regionali e ai Centri servizi amministrativi,ha concesso al personale docente che ne faccia richiesta l'autorizzazione a parteciparalla LVI Settimana di studio della Fondazione C.I.S.A.M.
Per informazioni e prenotazioni alloggio rivolgersi all'agenzia Jazz Viaggi, piazza della Libertà – 06049 Spoleto (Pg)
Tel. +39 – 0743 221818; Fax 0743 221250; jazzviaggi@jazzitaly.com
Fondazione C.I.S.A.M. piazza della Libertà, 12 – 06049 Spoleto (Pg)Tel. +39 – 0743 225630; Fax 074349902 cisam@cisam.org www.cisam.org
Nella sala è in funzione un impianto di traduzione simultanea (italiano, inglese, tedesco, e francese) e di televisione interna a circuito chiuso.