Nel luogo dove sorgeva un campo container dopo il sisma a Foligno è stata realizzata una nuova chiesa, alta circa 25 metri – due parallelepipedi inseriti l'uno nell'altro – disegnata dagli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas per conto della Conferenza episcopale italiana. Si caratterizza come un blocco geometrico in cui domina la luce all'interno del luogo di culto che verrà ‘dedicato' domenica 26 aprile alle 17 dal vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi. “Siamo rapiti dalla luce all'interno della chiesa – ha detto il vescovo mons. Sigismondi nella conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa – e quando uno entra, è portato a guardare verso l'alto”. L'architetto Adele Savino, dello studio Fuksas, ha ricordato che questo progetto “il più piccolo, tra quelli realizzati, è stato molto curato nei dettagli ed è risultato vincitore del concorso nazionale bandito dalla Conferenza episcopale italiana nel 2001 per la costruzione di nuove chiese. La giuria motivò la scelta così: “come segno deciso e innovativo, che risponde alle ricerche internazionali più avanzate, divenendo il simbolo della rinascita della città dopo il sisma”. Accanto alla chiesa c'è un altro parallelepipedo, in forma bassa e allungata che ospita sagrestia e casa canonica. Il costo complessivo dell'intervento è di circa 3 milioni di euro (vanno aggiunti circa 600mila euro per le opere d'arte). “Per Foligno diventerà la struttura architettonica più importante – ha detto il sindaco Manlio Marini”. Per la sua conformazione non ci sarà un campanile mentre all'esterno della chiesa Enzo Cucchi ha realizzato una scultura “Stele-Croce” in cemento e marmo bianco di Carrara, alta oltre 13 metri. L'artista Mimmo Paladino ha creato le 14 stazioni della via Crucis che “accompagnano” i fedeli all'interno della chiesa, predisponendoli alla preghiera e alla riflessione. La dedicazione è prevista domenica 26 aprile con la probabile partecipazione dell'arcivescovo di Firenze, mons. Giuseppe Betori. Per venerdì 24 aprile, alle 11, l'architetto Massimiliano Fuksas illustrerà l'intervento dalla chiesa (maxischerno in piazza della Repubblica) mentre nel pomeriggio, alle 16, a palazzo Trinci, Fuksas interverrà al convegno “L'architettura nel sacro” con gli interventi del sindaco Manlio Marini, del vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi, del prof. Giorgio Muratore, dell'università La Sapienza di Roma e di don Giuseppe Russo, responsabile del servizio nazionale per l'edilizia di culto della Cei. Il 25 aprile, alle 17, e il 26 aprile, alle 11, l'architetto Adele Savino guiderà i visitatori alla scoperta della chiesa.
IL 24 APRILE INAUGURAZIONE DELLA NUOVA CHIESA DI FUKSAS A FOLIGNO
Mar, 14/04/2009 - 16:22