Il mercatino delle Briciole, tornato nella sua sede naturale nel centro storico di Spoleto, in piazze e vie libere dalle auto, continua a registrare un forte successo di presenze di pubblico e di adesioni da parte degli espositori. Quella del mercatino delle Briciole è una vera è propria “cittadella” dell'artigianato, dell'oggettistica, del collezionismo e dell'antiquariato.
Il comune di Spoleto ha pensato di coinvolgere gli studenti Istituto d'Arte “Leoncillo Leonardi” in un progetto che prevede l'ideazione e la realizzazione di vari ingressi scenografici al Mercatino.
Questa mattina, sabato 18 aprile, al caffè letterario della Biblioteca di Palazzo Mauri sono stati presentati ed esposti i bozzetti, le tavole progettuali e vari rendering che illustrano le varie porte di ingresso scenografiche al Mercatino delle Briciole.
Alla presentazione hanno partecipato il Sindaco di Spoleto Massimo Brunini, l'assessore alla Cultura Giorgio Flamini, Roberta Galassi, dirigente scolastico dell'Istituto d'Arte e gli studenti del Leoncillo Leonardi.