LE FERROVIE REVOCANO L’APPALTO ALLA CO.GEL. IL RADDOPPIO SI FERMA DI NUOVO - Tuttoggi.info

LE FERROVIE REVOCANO L’APPALTO ALLA CO.GEL. IL RADDOPPIO SI FERMA DI NUOVO

Redazione

LE FERROVIE REVOCANO L’APPALTO ALLA CO.GEL. IL RADDOPPIO SI FERMA DI NUOVO

Lun, 16/02/2009 - 23:05

Condividi su:


“Era nell’aria. L’astensione spontanea degli operai a continuare i lavori per il raddoppio della tratta ferroviaria tra Campello sul Clitunno e Spoleto avvenuta circa una ventina di giorni fa, non era una protesta estemporanea per la mancata erogazione dello stipendio di dicembre, ma la consapevolezza che la situazione stava degenerando verso una ben più grave prospettiva: la rottura dei rapporti tra l’ente Ferrovie committente dei lavori e la Fer.um s.c.a.r.l società consortile che fa capo alla COGEL spa di Roma, assegnataria dei lavori. Gli operai della Fer.um, ad onor del vero, hanno assunto un atteggiamento di responsabile cautela già fin dalle prime avvisaglie di crisi della impresa, cercando di assecondare i vari tentativi della stessa di raddrizzare la situazione che andava profilandosi, senza infierire con manifestazioni o proteste che in qualche modo potevano aggravare la crisi già in atto. In questo contesto i lavoratori, di concerto con le Organizzazioni Sindacali che li hanno assistiti e rappresentati sin dall’avvio del cantiere, hanno dimostrato non solo senso di responsabilità, ma anche attaccamento verso un progetto così importante che avrebbero voluto condurre a compimento”. Come spiega Pietro Cardinali della FILCA CISL Territoriale, i motivi per capire quali fossero le cause della involuzione del cantiere di Campello, “ha spinto a chiedere un incontro con la direzione COGEL spa. L’incontro avvenuto lo scorso 29 Gennaio nella sede Romana dell’azienda, ha confermato il grave stato di difficoltà (insolvenza nei confronti di vari fornitori) sanabile a loro dire con la “bonaria“ disponibilità da parte dell’ente Ferrovie. Anche in questa occasione, d’accordo con i colleghi e di una nutrita rappresentanza di lavoratori, è stata privilegiata la linea di responsabilità concedendo, seppur con scetticismo, un ulteriore periodo di 2 settimane nel quale l’azienda si impegnava a dare una risposta definitiva in merito alla continuazione dei lavori”. “Non ci sbagliavamo ad essere scettici – continua Cardinali della FILCA CISL – e la notizia della rottura dei rapporti tra la COGEL e l’ente Ferrovie è cronaca di questi giorni. IL conseguente blocco del cantiere configura scenari preoccupanti per l’occupazione e lo sviluppo territoriale già mortificato da gravi congiunture. Per i lavoratori si prospetta purtroppo il licenziamento con la consapevolezza però di aver definito una situazione che ogni giorno diventava sempre più insostenibile. Il ricorso alla disoccupazione ( tra gli 8 e i 12 mesi ) e la relativa messa in mobilità, costituisce per l’immediato un intervento a copertura della mancanza di lavoro e ad affrontare con minore affanno un auspicabile ritorno all’attività lavorativa”.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!