Il Teatro Stabile di Verona e il Teatro Stabile del Veneto presentano “Enrico IV” martedì 2 dicembre al Teatro Politeama Clarici di Foligno, commedia in tre atti di Luigi Pirandello, interpretata da Ugo Pagliai e Paola Gassman.
Lo spettacolo, inserito nella stagione di prosa folignate, ha per protagonista un borghese romano, che mascherato da Enrico IV, prende parte ad una battuta di caccia. Alla messa in scena partecipano anche Matilde di Spina, donna di cui è innamorato, ed il suo rivale in amore Belcredi. A seguito della caduta batte la testa e si convince di essere realmente il personaggio storico che stava impersonando. La follia dell'uomo viene assecondata dai suoi servitori, ma dopo 12 anni Enrico guarisce e comprende che Belcredi lo ha fatto cadere intenzionalmente per rubargli l'amore di Matilde, che poi si è sposata con Belcredi ed è fuggita con lui. Decide così di fingersi ancora pazzo, di immedesimarsi nella sua maschera per non voler vedere la realtà.Dopo 20 anni dalla caduta, Matilde, in compagnia di Belcredi, della loro figlia e di uno psichiatra vanno a trovare Enrico IV. Lo psichiatra è convinto che per farlo guarire si potrebbe provare a ricostruire la stessa scena di 20 anni prima e di ripetere la caduta da cavallo. La scena viene così allestita, ma al posto di Matilde recita la figlia. Enrico IV si ritrova così di fronte la ragazza, che è esattamente uguale alla madre Matilde da giovane, la donna che Enrico aveva amato e che amava ancora. Ha così uno slancio che lo porta ad abbracciare la ragazza, ma Belcredi si oppone. Enrico IV sguaina così la spada e trafigge Belcredi uccidendolo e, per sfuggire alla prigione, decide di fingersi pazzo per sempre.