Il Comune di Campello aderisce alla giornata mondiale dell'alimentazione e lotta alla fame -

Il Comune di Campello aderisce alla giornata mondiale dell'alimentazione e lotta alla fame

Redazione

Il Comune di Campello aderisce alla giornata mondiale dell'alimentazione e lotta alla fame

Mer, 12/10/2011 - 15:18

Condividi su:


Il Comune di Campello sul Clitunno aderisce alla Giornata Mondiale dell’alimentazione e lotta alla fame, prevista per domenica 16 ottobre e promossa anche da ActionAid Italia. ActionAid da sempre attiva nell’avvio di progetti umanitari volti al sostegno e all’aiuto dei Paesi più poveri, arriverà a Campello giovedì 13 ottobre per presentare ai ragazzi della Scuola Primaria Aldo Moro e gli alunni della Media Francesco Francolini, il documentario “Tegnu Fame”, un cortometraggio girato a San Marzano di San Giuseppe, una cittadina in provincia di Taranto che conta circa diecimila abitanti.

“Tegnu Fame” è un’espressione dialettale che in dialetto pugliese significa “Ho Fame”. Da qui nasce l’idea di un laboratorio di progettazione e video editing proposto da ActionAid agli studenti delle scuole secondarie di San Marzano, che attraverso interviste e racconti, hanno coinvolto tutta la città in una riflessione a tuttotondo sul concetto della fame in Italia e nel mondo.

“Attivare simili progetti a scuola- dichiara Simonetta Scarabottini, Vicesindaco del Comune di Campello- consente ai nostri ragazzi di conoscere realtà diverse vicine e lontane. La rete è un ottimo mezzo per conoscere il mondo ma molto spesso, i più giovani, non sfruttano le reali potenzialità di internet fermandosi soltanto alle home page di qualche social network. Proporre una vera sensibilizzazione è sempre positivo, per questo abbiamo voluto aderire alla Giornata mondiale dell’Alimentazione e abbiamo accolto positivamente gli spunti proposti da una ONG come ActionAid Italia che si trova sul campo ogni giorno.”

Nelle scuole di Campello, il video, corredato da attività laboratoriali, racconti e filastrocche per i più piccoli, sarà presentato ai ragazzi della scuola media e agli alunni della 3°, 4° e 5° elementare che affronteranno più volte, durante l’anno scolastico, il tema del viaggio e dell’intercultura.

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!

true Cliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Grazie per il tuo interesse.
A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!