Il tempo ed i numerosi turisti presenti a Spoleto per il lungo week end pasquale, hanno regalato il meritato successo ad “In diretta dal passato”. Si è trattato essenzialmente di una visita guidata ed itinerante attraverso la quale si evocavano personaggi illustri. La collaborazione della banda cittadina ha donato la giusta visibilità al serpentone umano che percorreva le vie del centro storico, ingrossandosi via via che passavano i minuti.
La Rocca Albornoziana, Palazzo Leti-Sansi, Palazzo Ancajani, Palazzo Collicola hanno fatto da cornice alle interpretazioni di alcuni personaggi del passato che sono nati o vissuti a Spoleto o che comunque, con la città hanno intrecciato parte della propria vicenda umana ed artistica.
Prima tappa del “viaggio” è stata la Rocca Albornazione dove è andato in scena il monologo, interpretato da Sebastiano Colla, del “Longobardo”, la vera storia di un popolo guerriero che non scrisse la propria Storia e la figura di Lucrezia Borgia, protagonista di un'intervista impossibile scritta da Maria Bellonci. Palazzo Leti Sansi ha fatto da sfondo a due vicende, quella funesta e misteriosa di Pierleone Leoni – rappresentato da Pietro Biondi – il grande medico spoletino che curò Lorenzo il Magnifico e quella di Flautino – affidata a Claudio Trionfi – comico dell'Arte a Parigi, che veniva da Spoleto, dall'antica famiglia Gherardi, e sapeva imitare tutti gli strumenti a fiato. A Palazzo Ancajani si racconta di come, quando e perché Carlo Goldoni -impersonato da Andrea Giuliano – grande uomo di Teatro veneziano, dedicò una delle sue commedie più famose al nobile spoletino Antonio Ancajani. Il “viaggio” nella Storia è terminato a Palazzo Collicola con Daniela Nichinonni nei panni di Fiordespina Lauri, una storia d'Amore, morte e forte tradimento, dove alla fine la virtù riesce a trionfare.
Gli attori, la banda cittadina, gli studenti della Scuola Comunale di Musica “A. Onofri” e della scuola di Teatro “Teodelapio”, nochè la collaborazione dell'Istituto Alberghiero e Istituto d'Arte hanno tutti insieme animato le vie del centro storico.
Uno spettacolo corale che, oltre ad ottenere un notevole successo, ha testimoniato come sia possibile creare eventi attraverso la collaborazione ed il sostegno di una pluralità di soggetti locali siano essi istituzionali o culturali. Un applauso va anche all'ideatrice ed organizzatrice: Anna Leonardi.
di Sara Cipriani – Foto di Fabio Rosichetti e Tebro Politi