L'assessore allo sviluppo economico, Paolo Trenta, giudica “positivamente” le iniziative svolte nell'ambito della manifestazione “Frantoi Aperti”.
“Per la prima volta il Comune di Foligno ha partecipato all'organizzazione della manifestazione in ambito locale – ha detto Trenta – d'intesa con l'associazione “Frantoi in Foligno” e la Confcommercio territoriale. Il workshop “Extravergine d'oliva 2008″ a Foligno, condotto da Marco Oreggia, ha registrato la partecipazione di tanti rappresentanti della stampa specializzata. Si tratta quindi di un'esperienza positiva, da ripetere, mettendo a rete i vari soggetti della filiera”.
Nel corso del workshop Marco Oreggia ha ricordato che ci sono sempre di più grandi investimenti in olivicoltura per soddisfare la richiesta del mercato in tutto il mondo. Inoltre si è incrementata la qualità del prodotto anche in quei Paesi dove non c'è la ricchezza varietale e culturale dell'Italia, che da sola ha il doppio delle varietà (oltre 500) presenti nel resto del mondo.La presentazione dell'olio extravegine novello è stata proposta attraverso l'assaggio guidato di uno degli oli dell'Associazione “Frantoi in Foligno”, occasione in cui è stata ribadita la straordinaria qualità del Moraiolo, definito “il Barolo dell'Olio”.
A Foligno l'olio nuovo dei produttori dell'Associazione “Frantoi in Foligno” può essere assaggiato per tutto il mese di novembre, anche nei bar e ristoranti che hanno aderito all'iniziativa: Broseccheria, via Garibaldi 43; Ristorante Da Remo, via del Campo 4; Ristorante Le Mura, via Mentana, 25; Ristorante Via del Forno, Piazza Matteotti 12; Sparafucile Hostaria, Piazzetta Duomo, 20; Caffè della Piazzetta, corso Cavour 59; Pasticceria Beddini, via Rutili, 20; S. Lorenzo Wine Bar Gallery, via Oberdan.