Fondazione Umbria prevenzione usura, le iniziative attive per chi è in difficoltà - Tuttoggi.info

Fondazione Umbria prevenzione usura, le iniziative attive per chi è in difficoltà

Redazione

Fondazione Umbria prevenzione usura, le iniziative attive per chi è in difficoltà

Gio, 16/05/2024 - 14:48

Condividi su:


Piano Casa 2024, Tutela del Sovrindebitato, Educazione Finanziaria sono le iniziative promosse dalla Fondazione Umbria prevenzione Usura

Anche per l’anno 2024, la Fondazione Umbria Prevenzione Usura, in piena intesa e con il sostegno della Regione dell’Umbria, realizza importanti iniziative: Piano Casa 2024, Tutela del Sovrindebitato, Educazione Finanziaria.

Piano Casa 2024

L’esperienza maturata con i progetti Bonus Bollette 2022 e Caro Vita 2023 ha suggerito di intervenire in sostegno delle famiglie umbre con riguardo alle spese per la casa.

Infatti, la stragrande maggioranza delle esigenze, delle domande di assistenza che arrivano alla Fondazione, riguardano la casa (IMU, TARI, condominio, mutuo, locazione, utenze domestiche, spese per piccole riparazioni…). Il progetto si avvarrà del contributo straordinario della Regione dell’Umbria di € 50.000,00 e di

quello della Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria che, anche quest’anno, ha voluto generosamente contribuire con € 70.000,00. Un budget complessivo, quindi, di € 120.000,00, con un contributo stanziabile per ciascuna domanda di € 1.500,00 alle condizioni precisate nel bando.

Tutela del Sovrindebitato

Con Legge regionale n. 18/2021, la Regione dell’Umbria aveva già affidato alla Fondazione Umbria Prevenzione Usura la gestione dei fondi stanziati per favorire l’accesso alle procedure previste dal Codice della Crisi d’impresa e del sovraindebitamento. Sicché, nell’anno 2023, la Fondazione Umbria Prevenzione Usura aveva sviluppato e avviato il progetto Tutela del sovraindebitato, gestendo un fondo disponibile di € 40.000,00. Con la successiva Legge regionale n. 17/2023 e la sottoscrizione della nuova Convenzione, questa collaborazione si è rinsaldata, consentendo per il 2024 alla Fondazione di erogare un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di € 5.000,00, per far fronte ai costi di avvio della procedura, talvolta proibitivi per chi già si trova in condizione di sovraindebitamento.

Educazione Finanziaria

Il progetto, strutturato in collaborazione con la Regione dell’Umbria e con l’Ufficio Scolastico Regionale, prevede un programma di incontri con gli studenti delle classi superiori delle Scuole dell’Umbria per diffondere principi di educazione finanziaria e risparmio ai ragazzi, con la partecipazione di esperti delle Istituzioni, nella consapevolezza che i giovani sono anche il miglior veicolo di educazione per i genitori.

La soddisfazione di Cardella

Il Presidente della Fondazione Umbria Prevenzione Usura, Fausto Cardella, esprime grande soddisfazione per l’avvio di questi progetti: “La nostra Regione è prospera e solida e tuttavia una crisi economica può colpire chiunque. Le persone che si rivolgono alla Fondazione ci danno la misura esatta dei problemi e delle necessità delle famiglie umbre. Un pignoramento immobiliare che riguardi la casa dove si vive con la famiglia, i figli, la paura di non avere più un tetto sopra la testa sono fonte di angoscia e situazioni che difficilmente si possono affrontare da soli. “Piano casa” e “Tutela del sovrindebitato”, ma anche “Educazione finanziaria”, sono progetti che sembrano diversi ma, in realtà, vanno nella stessa direzione, quella di cercare di salvaguardare il bene primario della casa, anche aiutando chi si trovi in condizione di sovraindebitamento.Ringrazio, quindi la Regione dell’Umbria e la Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria, senza il cui convinto e tempestivo sostegno nulla sarebbe stato possibile. Ringrazio, infine, lo staff della Fondazione Umbria Prevenzione Usura, dal Consiglio Direttivo, ai Revisori dei Conti, al Personale e agli Esperti Volontari, che hanno svolto e continuano a svolgere quotidianamente uno straordinario lavoro in favore di chi ha bisogno“.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!