C’è un pezzo di Umbria dietro al film “L’arte della felicità” dell’esordiente Alessandro Rak che ha conquistato il Premio “Arca” alla 70ma Mostra del cinema di Venezia e la Menzione speciale della Federazione italiana dei cineclub. La pellicola è stata infatti finanziata, anche attraverso lo strumento del tax credit, da AleteiaCommunication, la società fondata e guidata dallo spoletino Mauro Luchetti (nel video estratto da una intervista di repertorio registrata durante Spoleto56, insieme a Giovanni Parapini)
Un nuovo successo per il team dell'imprenditore umbro, dopo i riconoscimenti ottenuti lo scorso anno con “E’ stato il figlio” di Virzì.
“Siamo felici di investire nell’arte e di vedere riconosciute per 2 anni consecutivi le opere su cui investiamo. Questi premi ci spingono a continuare a stare accanto al giovane cinema italiano e in particolare all’animazione, anche attraverso strumenti intelligenti come il tax credit. Veniamo dal mondo della pubblicità e l’incontro con l’animazione è stato folgorante, riteniamo infatti che questo linguaggio sia un pezzo di futuro anche nel campo dell’advertising”, ha dichiarato Mauro Luchetti, fondatore e presidente di AleteiaCommunication.
“L'arte di essere felici ci ha premiato facendoci felici. Un grazie speciale va a Maria Carolina Terzi il cui “fiuto” è stato essenziale per individuare segnalarci i migliori talenti e progetti del cinema italiano, su cui concentrare i nostri investimenti”, ha aggiunto Giovanni Parapini, Executive vice presidente di AleteiaCommunication.
Premio “Arca Cinemagiovani” – La categoria “Arca CinemaGiovani” è una selezione trasversale che attinge da tutte le sezioni competitive e non competitive presenti alla Mostra del Cinema. Giunto alla sua dodicesima edizione, il riconoscimento è tra i più conosciuti tra i premi collaterali della Mostra. “Arca CinemaGiovani” è una manifestazione organizzata da Arca-Enel, Associazione ricreativa culturale sportiva dipendenti Gruppo Enel.
La giuria, la più numerosa tra quelle presenti al Lido e composta da più di 70 ragazzi, tra i 18 e i 26 anni ragazzi provenienti da Italia, Francia, Tunisia ha assegnato il premio “Arca CinemaGiovani” con la seguente motivazione: “Per aver guidato lo spettatore in un viaggio interiore all’interno di un taxi, allegoria della nostra stessa vita, un ponte tra passato e futuro lungo la via dei ricordi e delle emozioni, in equilibrio tra filosofia ed sentimenti. Per la scelta originale nell’affrontare tematiche esistenziali e complesse attraverso disegni semplici e diretti. Per aver risvegliato la creatività italiana in un settore come quello dell’animazione per troppo tempo sottovalutato. Per averci donato degli spunti di riflessione personale e per averci suggerito non solo quale possa essere l’arte di essere felici ma soprattutto l’arte come mezzo per essere felici. Per aver sollevato questioni filosofiche in un panorama underground e internazionale che va da Nietzsche a Bergson. Per averci insegnato che la felicità può essere sommersa da un mare di immondizia ma basta voler rovistare per ritrovarla”.
Menzione speciale Fedic – la Giuria del premio FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub) presieduta da Roberto Barzanti e composta da Ugo Baistrocchi, Daniele Corsi, Ferruccio Gard, Nino Genovese, Carlo Gentile, Ernesto G. Laura, Franco Mariotti, Mario Mazzetti, Paolo Micalizzi e Giancarlo Zappoli ha deciso di assegnare una Menzione speciale al film di Alessandro Rak “perchè è un esperimento intelligente e coraggioso di animazione italiana che utilizza, sullo sfondo di una Napoli finalmente non convenzionale, questa tecnica anche per sviluppare tematiche attuali adulte”.
AleteiaCommunication – società capofila dell’omonimo gruppo, è una agenzia specializzata nella definizione e gestione di progetti di comunicazione integrata. Il Gruppo, che si è ampliato e rafforzato nel corso degli ultimi anni è da sempre sensibile ai cambiamenti grazie anche a un continuo scambio di esperienze con altri paesi che oggi, per esempio, porta l’agenzia a collaborare anche con le economie più emergenti.
Riproduzione riservata