Domenica 19 aprile alle 18.30 nei locali della biblioteca comunale A.M. Leoncilli Massi in via San Francesco d'Assisi n°3 a Bastardo di Giano dell'Umbria si prosegue, dopo il successo di “Mozart dalla A alla W”, col secondo appuntamento mensile atto ad analizzare una figura del mondo dell'arte utilizzando tutti i media che ha influenzato.
Con Benigni ed il bello della vita si vuol far luce sulle diverse sfaccettature del divin Roberto, ormai onnipresente declamatore della Commedia dantesca, dagli inizi teatrali alla televisione sperimentale al cinema comico, fino ai trionfi da Oscar, sempre analizzati ed esposti nel segno della “conoscenza”, in modo leggero e scanzonato, come con successo si è fatto coll'autore salisburghese, all'interno del progetto del comune di rinnovare l'utilizzo e la fruizione della biblioteca che dovrebbe essere trasformata in un moderno luogo di aggregazione con diversi medium (libri, musica, film), con diversi orari di apertura e di servizi offerti.
La carriera del Roberto nazionale verrà raccontata dalla musica pluripremiata di Nicola Piovani e dalle ballate dello stesso artista toscano, poi coll'aiuto del maestro Mario Ciai direttore della Banda musicale di Giano verranno riprodotte le prime apparizioni televisive dell'ormai mitica TeleVacca – Onda libera del 1976, infine in rapida carrellata Ernesto de Matteis stralcerà momenti salienti della carriera cinematografica del nostro, da “Berlinguer ti voglio bene” fino a “La tigre e la neve” passando dalle varie incursioni sanremesi.
Questi pomeriggi si svolgeranno in collaborazione con la Banda Musicale di Giano dell'Umbria e con il Centro Giovani, che è ubicato all'interno della stessa struttura comunale che ospita la biblioteca, e saranno tutti ad ingresso libero.