PROGETTO DIDATTICO “SCOLPIRE IL TEMPO: INCONTRI CINEMATOGRAFICI CON LE SCUOLE”. IL PROGRAMMA - Tuttoggi.info

PROGETTO DIDATTICO “SCOLPIRE IL TEMPO: INCONTRI CINEMATOGRAFICI CON LE SCUOLE”. IL PROGRAMMA

Redazione

PROGETTO DIDATTICO “SCOLPIRE IL TEMPO: INCONTRI CINEMATOGRAFICI CON LE SCUOLE”. IL PROGRAMMA

Mar, 11/11/2008 - 20:21

Condividi su:


Sono state tante le persone che hanno espresso interesse e curiosità per il progetto didattico “Scolpire il tempo: incontri cinematografici con le scuole”. Numerosi gli interventi attraverso la sezione commenti in cui si chiedevano maggiori informazioni sul corso. Per questo Tuttoggi.info ha reperito e mette a disposizione dei lettori il programma in ogni suo dettaglio.

Destinato ai docenti e agli studenti delle varie fasce d'età, il progetto ha preso il via lunedì 3 novembre per concludersi il 23 febbraio prossimo.

Ecco quindi tutti i dettagli.

Sguardi di cinema nell'adolescenza (seconda e terza media)

lunedì 3 novembre 2008 sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16, 30incontro di presentazione del percorso e delle proposte tematiche

giovedì 6 novembre 2008Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45La musica nel cuore (August Rush) di Kirsten Sheridan (USA 2007, col. 110') Il titolo originale del film è il nome d'arte di Evan, novello Oliver Twist, vagabondo di dieci anni fuggito dall'orfanotrofio alla ricerca dei genitori, che ha un grande talento nel percuotere e pizzicare la chitarra acustica. Così, con il suo nuovo nome, finisce sotto la protezione del Mago dell'East Village della Grande Metropoli, che si ingegna di promuovere ed esibire, interessatamente, il talento del piccolo. L'altro protagonista del racconto è il fluido musicale e sonoro della Grande Mela, che il piccolo riesce, mediante la sua mente prodigiosa, ha unificare in uno spartito virtuale, senza conoscere un rigo musicale. Film famoso con cast famoso fa da introduzione industriale al tema del talento, la grazia e la ricerca spirituale e affettiva dell'infanzia, in una cornice che altri decorano diversamente, per tensione ed emozione.

mercoledì 12 novembre 2008 Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45 sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30incontro didattico con Roberto Lazzerini e Nicoletta Bottalla La classe (Entre les murs) di Laurent Cantet (Francia 2008, col. 128) Laurent Cantet (1961) ha esplorato, con sagacia ed acume critico, nei suoi precedenti film [Risorse umane (1999), A tempo pieno (2001), Verso il sud (2005)] il mondo delle trasformazioni (il lavoro, la psicologia di certi ceti sociali, le donne) riflesse nella vita quotidiana dei singoli individui. Questa capacità entomologica, per così dire, lo ha portato a rivolgere la sua attenzione ad un microcosmo straordinario: una classe delle scuole superiori in cui si strutturano relazioni durevoli, capaci di articolare e riflettere il mondo senza che vi siano, per necessità, raccordi narrativi esterni. Lo aveva già fatto Nicholas Philibert in una scuola primaria di montagna, qui però Cantet va al fondo della trattazione cinematografica ed ottiene l'Oro a Cannes.

martedì 18 novembre 2008Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza (O ano em que meus pais saíram de férias) di Cao Hamburger (Brasile 2006, col. 99') Il film è un delicato e sottile racconto, ambientato nel Brasile degli anni settanta (campionati mondiali di calcio in Messico), nel quartiere multiculturale Bom Retiro di San Paolo. Vi si narra la peripezia del dodicenne Mauro, costretto a lasciare la famiglia e la tranquilla città di Belo Horizonte, per motivi a lui incomprensibili, per raggiungere il nonno barbiere, che non potrà però accoglierlo. Ci penserà, dapprima malvolentieri, il vicino Shlomo, responsabile della sinagoga. Nelle amicizie nuove del quartiere e la loro passione per il calcio, nella ruvida amicizia con l'anziano ebreo, che lo introduce in un mondo (paterno) sconosciuto, Mauro troverà la forza per affrontare il peso della lunga vacanza, cui è stato costretto e dare un senso all' inaspettato e inspiegabile spaesamento. Nomination all'Oscar 2007 e vari premi festivalieri.

giovedì 20 novembre 2008 sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30incontro conclusivo con lo psichiatra Giuseppe Raponi.

Sagome leggere: bambini al cinema (quinta elementare e prima media) giovedì 8 gennaio 2009 sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30incontro di presentazione del percorso e delle proposte tematiche.

venerdì 9 gennaio 2009Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45Impy e il mistero dell'isola magica (Urmel aus dem Eis) di Reinhard Klooss e Holger Tappe (Germania 2006, col. 87')Non solo Disney o la Japanime. Anche una piccola produzione europea (tedesca, in questo caso) può raccontare ed incantare i più piccoli, senza ammiccare ai più grandi. Dagli undici piccoli libri per l'infanzia dello scrittore tedesco Max Kruse con il loro protagonista, il dinosauro Impy, che si trasformarono in un film di quattro episodi nel lontano 1969, il film attuale trae il succo migliore e non se ne distacca troppo. Si tratta di animali che si comportano come bambini, per dirla con l'autore. Nell'isola vulcanica HulaHula,in mezzo all'Oceano, dove vive lo zoologo Albert – bandito dal re Pumpolonio – che tiene le sue eccentriche lezioni ad una schiera di allievi, capita dalle fredde lontananze un uovo che si schiude e lascia apparire Impy…

giovedì 15 gennaio 2009 Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30incontro didattico Falato (Orfanello) di Mamo Cissé ( Mali 1989, col. 68's.i.) preceduto da La geste di Segou (Le gesta di Segou) di Mambaye Coulibaly (Mali 1989, col 10' s.i.) Falato (in lingua bambara, una delle molte dell'Africa subsahariana, significa piccolo orfano) è il vecchio nomignolo di un governatore di provincia che racconta, ripercorrendola con la memoria, la propria infanzia, dopo la morte dei propri genitori. Adottato da un'altra famiglia, costretto a lavori umili e accusato ingiustamente, riuscirà ad evitare con la propria forza ed integrità la fine drammatica, cui molti bambini, in simili condizioni, non sfuggono. Il film è preceduto da un cortometraggio, sempre del Mali e di lingua bambara, di tono fiabesco che assomiglia ad analoghi racconti mitici di altre culture: un Re viene avvisato della nascita di un figlio che lo spodesterà. Ma dall'inaspettato (ai bordi di un fiume) viene il futuro mal compreso.

mercoledì 21 gennaio 2009 Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45Sopravvivere con i lupi (Survivre avec les loups) di Véra Belmont (Francia/Belgio/Germania 2007, col 117')Per il giorno della memoria della Shoa (27 gennaio): la cineasta Belmont ha tratto ispirazione per il suo film dal racconto autobiografico (di finzione,in verità, come ha rivelato la stessa autrice letteraria poco tempo dopo l'uscita della pellicola), di Misha Defonseca, già reso celebre in tutto il mondo per la sua pubblicazione. La storia racconta di come una bambina ebrea abbia potuto sopravvivere prodigiosamente nel Belgio, occupato dai nazisti, in mezzo ai lupi, quelli veri (aiutanti magici) e quelli metaforici (oppositori malefici). La cineasta concentra la sua attenzione su questo caso estremo di conversione al buon selvaggio, a scopo di sopravvivenza, e lascia che la storia, ridotta in metafora a natura, sia raccontata nei sottintesi favolistici.

giovedì 22 gennaio 2009 sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30incontro conclusivo con lo psichiatra Giuseppe Raponi.

Il presente del passato: il cinema dei giovani (scuola media superiore)lunedì 2 febbraio 2009sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30incontro di presentazione del percorso e delle proposte tematiche.

martedì 3 febbraio 2009

Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45

sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30

incontro didattico con Roberto Lazzerini e Nicoletta Bottalla Persepolis (Persepolis) di Marjane Satrapi (Francia/USA 2007, col. 95')

Dal proprio fortunato romanzo – autobiografico – a fumetti (graphic novel), in eleganti tavole in bianco e nero, l'iraniana Marjane Satrapi (1969) ha tratto fedelmente questo film di animazione, senza perdere in eleganza e profondità. A venticinque anni si fa il bilancio (in flahback narrativo, all'aeroporto di Parigi) della propria infanzia ed adolescenza: dalla Persia dello Scià all'Iran dell'Imam Khomeini, dalla caduta del re all'ascesa dei religiosi, attraverso la lunga e disastrosa guerra con l'Iraq di Saddam Husseim; dal soggiorno giovanile inquieto in Austria al ritorno a casa, in una permanenza critica fino all'inevitabile congedo, l'artista tocca con sensibilità nervosa tutti i temi più profondi con la levità che soltanto la vera forza può dare.

mercoledì 11 febbraio 2009

Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45

sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30

incontro didattico Il segreto di Esma (Grbavica) di Jasmila Ϣanić (Austria-Bosnia 2005, 90')

Vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino (2006), arriva anche da noi, con il sostegno della sezione italiana di Amnesty International, il film della giovane Jasmila Ϣanić,Grbavica, cui la distribuzione ha dato un titolo più misterioso. Grbavica, in verità, è un quartiere di Sarajevo dove vivono le protagoniste del film, Esma e sua figlia, la dodicenne Sara. Il segreto sta tutto all'inizio del film, quando vediamo la protagonista in un cerchio di donne sedute, con gli occhi chiusi, in raccoglimento: siamo al centro di assistenza per vittime di guerra, che là ricevono un piccolo assegno mensile. Non a noi è riservato il segreto ma alla giovane Sara, che crede il padre eroe e martire di guerra. Verrà il giorno in cui tutto costringerà a dire la verità e per ognuno sarà un peso diverso. “La mia religione è l'arte, anche se la mia famiglia musulmana”, dice la Ϣanić, che ha scelto come protagonista la grande attrice serba Mirjana Karanovic.

giovedì 19 febbraio 2009

Politeama Clarici Sala rossa ore 9,45

sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30

incontro didattico con Roberto Lazzerini e Nicoletta Bottalla Il labirinto del fauno (El labirinto del Fauno) di Guillermo del Toro (Spagna/Messico 2006, col. 115')

Apparso in buona forma narrativa già nel precedente La spina del diavolo (2001), un melodramma gotico con venature orrorifiche, il cineasta messicano (1964) ritorna sullo stesso periodo storico (la Guerra Civile Spagnola, combattuta tra il luglio 1936 e l'aprile 1939 fra i ribelli franchisti, noti come Nacionales, ed i Republicanos ovvero le truppe governative ed i sostenitori della Repubblica Spagnola) iscrivendovi una meravigliosa ed inquietante fiaba nera. La piccola Ofelia, al seguito della madre, risposatasi con il crudele fascista Vidal in un avamposto della Navarra, saprà con i suoi rifiuti evocare mondi paralleli ma difficile sarà destreggiarvisi, perché al contatto finale la rivelazione del vero mondo orrorifico sarà fatale.

venerdì 20 febbraio 2009

sala video della Scuola Media “Gentile da Foligno” ore 16,30

incontro conclusivo con Roberto Lazzerini, Nicoletta Bottalla e lo psichiatra Giuseppe Raponi.

ARTICOLO CORRELATO:

AL VIA IL PROGETTO DIDATTICO “SCOLPIRE IL TEMPO”


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!