PICCOLI CENTRI IN VALNERINA: LA BELLEZZA DI SAN MARCO DI NORCIA - Tuttoggi.info

PICCOLI CENTRI IN VALNERINA: LA BELLEZZA DI SAN MARCO DI NORCIA

Redazione

PICCOLI CENTRI IN VALNERINA: LA BELLEZZA DI SAN MARCO DI NORCIA

Mer, 29/04/2009 - 10:59

Condividi su:


Le ferite inferte dal terremoto nella notte del 19 settembre del 1979 sono ancora visibili, simbolicamente rappresentate dalla casa mai più recuperata dove persero la vita tre persone, ma San Marco di Norcia, 1100 metri circa di altitudine, una delle venticinque frazioni del comune più grande della Valnerina, ha riscattato e mantiene ancora viva la sua dignità e la forza di comunità.

Gli abitanti sono pochi, come nel destino della maggior parte dei centri di montagna, ma quelli

rimasti credono nell'agricoltura, nell'allevamento del bestiame, nello spirito dell'accoglienza; sono orgogliosi del possente girone delle mura, delle torri, della porta e della fonte monumentale che si stagliano all'ingresso del centro abitato.

Basta incontrare Vincenzo, gran cerimoniere dell'ospitalità, che, eccezionalmente, rinnova con generosità una tradizione un tempo tipica dei paesi: quella della colazione di mezza mattinata a base di salumi e formaggio, accompagnati da un buon bicchiere di vino. Il rito si consuma intorno alla tavola apparecchiata con sopra le salsicce (di fegato e bianche), i salami di “spalletta” o quelli più grassi quasi simili a un ciauscolo, la forma di pecorino, i lamponi coltivati nell'orto; specialità quasi introvabili lavorate a mano e stagionate dal padrone di casa, che riassumono l'essenza delle abilità, del rispetto per la natura, dell'attaccamento alle proprie origini.

San Marco nella storia è stato un castello importante, situato lungo la via di comunicazione tra la Valle del Tronto e il confinante Regno di Napoli; portali antichi incorniciano ancora gli ingressi di alcune abitazioni, un cippo di confine fa bella mostra di sé nella via principale. A poca distanza i resti del tempio bramantesco della Madonna della Neve, nelle vicinanze la Chiesa dell'Annunziata con importanti affreschi, la chiesa di San Giovanni Battista, il nucleo di San Marco vecchio e lo splendido panorama sulla piana di Santa Scolastica, ne fanno senz'altro un luogo da visitare.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!