A Kobe e Osaka trionfa “La Cenerentola” di Rossini. Applausi per Antonio Siragusa, Francesca De Giorgi, Federica Carnevale, e per tutta la compagnia italiana. Ottima la prova del direttore La Malfa, apprezzata la regia di Alessio Pizzech, le scene di Ferruccio Villagrossi e i costumi di Anna Biagiotti Kobe, Osaka 15 giugno 2008. E' iniziata con due successi pieni la Tournée del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto in Giappone. “La Cenerentola” di Rossini è stata infatti accolta favorevolmente dal foltissimo pubblico che ha gremito sia ieri 14 giugno il Kobe Bunka Hall sia oggi lo storico teatro “Festival Hall” di Osaka.
Oltre cinque minuti di applausi ieri a Kobe da parte dei 1700 spettatori e ripetute chiamate al proscenio per gli artisti; entusiasmo alle stelle altrettanto ad Osaka per lo spettacolo rossiniano presentato dal Teatro Umbro. Oltre 2300 spettatori ad Osaka hanno accolto festanti l'esibizione dei solisti, dell'orchestra e del coro del Teatro Lirico Sperimentale confermando l'apprezzamento del pubblico giapponese per l'opera italiana e per il Teatro Lirico di Spoleto che già negli scorsi anni ha mietuto successi nel paese del Sol Levante con “La Traviata”, “Le nozze di Figaro” e “Il barbiere di Siviglia”. Un inizio pertanto positivo per la tournée giapponese che vedrà la compagnia umbra nelle prossime settimane esibirsi a Tokyo, Omiya, Hamamatzu, Musashino, Nagoya, Shizuoka, Yokosuka, per un totale di dodici rappresentazioni. A Kobe particolarmente apprezzata la prova del mezzosoprano Federica Carnevale, nel ruolo di Angelina ma anche del direttore Giuseppe La Malfa e per il regista Alessio Pizzech.
Un successo corale comunque per una compagnia affiatata e in gran forma. Consensi pertanto per il tenore Kirlianit Cortes, Gabriele Ribis, nel ruolo di Dandini; Krisztian Cser (Don Magnifico); Calogero Andolina (Alidoro). Ottima la prova, accolta con favore, per le “sorellastre” Rebeka Lokar (Tisbe) e Lucia Knotekova (Clorinda). In perfetta forma l'orchestra e il coro dell'Istituzione diretto da Andrea Amarante. Il successo si è ripetuto questa sera con un entusiasmo del pubblico eccitato dall'interpretazione magistrale del celebre tenore Antonio Siragusa, già star ospite del Teatro Lirico Sperimentale lo scorso anno per “Il barbiere di Siviglia”. La difficile prova sul palcoscenico di Osaka è stata perfettamente superata dal mezzosoprano Francesca De Giorgi al suo debutto in Giappone ma anche dal resto della compagnia composta questa sera da Omar Montanari (Dandini), Luciano Miotto (Don Magnifico), Annunziata Vestri (Tisbe), Maria Carla Curia (Clorinda), Daniele Macciantelli (Alidoro). Hanno ricevuto il favore del pubblico anche l'irrefrenabile lavoro scenico dei due mimi (Arlecchino e Colombina) inseriti dal regista Pizzech, Francesco Wolf e Irene Lepore. Particolare apprezzamento per le scene storiche di Francesco Villagrossi e per i raffinati costumi firmati da Anna Biagiotti.
Domani trasferimento a Tokyo e conferenza. Concerto di presentazione dell'opera all'Istituto Italiana di Cultura. Serata importante di presentazione per il debutto del giorno 18 giugno sul celebre palcoscenico del Tokyo Bunka Kaikan.