Le parti si sono unite. Come già annunciato, ieri presso il Chiostro di San Nicolò di Spoleto, il Festival dei Due Mondi e il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” hanno firmato il protocollo di intesa che li vedrà impegnati nella ideazione e realizzazione di progetti dedicati alla musica e al teatro d'opera. Una sinergia che potrà essere solo foriera di grandi novità nell'ambito produttivo, dove scenderanno in campo non solo l'attestata e illustre tradizione che accomuna i due Enti, ma le competenze progettuali e organizzative, le forze artistiche, il patrimonio di esperienze che hanno fatto grandi singolarmente il Festival dei Due Mondi e il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, che ora, fermo restando la rispettiva autonomia, potranno convivere in alcuni specifici progetti.
E convinta soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Spoleto Massimo Brunini che nel suo intervento all'atto della firma, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione, che non arrecherà solo vantaggi a Spoleto, ma creerà ulteriori prestigiose occasioni di portare la città stessa al centro del panorama culturale nazionale e internazionale. Dal suo canto il Presidente del Festival Giorgio Ferrara ha ribadito l'assoluta necessità di coinvolgere le istituzioni locali e nella fattispecie il Teatro Lirico Sperimentale, punta di diamante del tessuto culturale e spettacolare umbro, che ha già da molti anni portato alto il nome della lirica italiana in tutto il mondo.
Carlo Belli, Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, ha ricordato commosso, quando il padre Adriano, fondatore dello “Sperimentale” e amico di Giancarlo Menotti, convinse il compositore a fondare proprio a Spoleto il suo Festival. E ora il cerchio si chiude, quello stesso cerchio che si stava disegnando più di sessant'anni fa.
Quindi dalla prossima edizione del Festival le due Istituzioni saranno impegnate nella possibile coproduzione di eventi musicali e lirici, dove l'unione funzionerà da forza propulsiva per incrementare la produzione del teatro musicale di qualità, nel favorire l'innovazione, la ricerca, la sperimentazione di nuove tecniche e di nuovi stili, nel garantire e valorizzare la qualità artistica di giovani interpreti sia nel repertorio tradizionale sia nell'ambito della produzione contemporanea, nel rinnovare l'offerta di teatro musicale promovendo anche l'innovazione della programmazione, nel proporre sempre nuovi codici musicali, con particolare attenzione alla contemporaneità.
L'accordo di collaborazione prevede, inoltre, la presenza di un musicista rappresentante della Fondazione nella Commissione Giudicatrice del Concorso Europeo di Canto, un possibile coinvolgimento della Fondazione nel Concorso Internazionale per Nuove Opere di Teatro Musicale “Orpheus”, affidandole, inoltre, l'eventuale produzione dell'opera vincitrice da inserire poi nella propria programmazione lirica, un continuo scambio di promozione e diffusione su territorio nazionale e sopranazionale delle rispettive attività; la messa a disposizione da parte del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto a favore della Fondazione del proprio archivio musicale; la collaborazione, attraverso le proprie e professionalità, dello “Sperimentale” nei confronti della Festival dei Due Mondi alla costituzione e catalogazione del materiale per la realizzazione di un centro di documentazione del Festival stesso.
Intanto sempre ieri giovedì 10 luglio, subito dopo la firma della Convezione, un folto pubblico ha accolto con vivissimo entusiasmo i giovani cantanti del Lirico, Maria Agresta, Veronica Simeoni, David Sotgiu, Omar Montanari che, accompagnati al pianoforte da Mirco Roverelli sono stati protagonisti di un concerto inserito nella programmazione di quest'anno del Festival dei Due Mondi.