Prima di tutto la tutela dei cavalli, la sicurezza dei cavalieri e la salvaguardia dei costosi costumi barocchi: sono queste le motivazioni che hanno indotto l'Ente Giostra della Quintana, al termine di una lunga riunione svoltasi a palazzo Candiotti tra il presidente Domenico Metelli, i magistrati e i priori dei dieci rioni, a far slittare tutto di ventiquattro ore. Anche se la Commissione Tecnica già da lunedì scorso ha adottato ogni tipo di protezione della pista al “Campo de li Giochi” attraverso la copertura con teloni del percorso ad otto, in realtà la quantità di pioggia caduta è stata notevole ed anche le previsioni meteorologiche delle prossime ore non fanno sperare in un miglioramento tale da assicurare l'assorbimento dell'acqua finita su pista e tribuna personaggi. Da qui il rinvio della tenzone cavalleresca a domenica 15 giugno, sempre in notturna con inizio alle ore 21, e conseguentemente anche lo slittamento del corteo storico a sabato (anziché venerdì). Una scelta doverosa, commentano da palazzo Candiotti, che per l'intero pomeriggio di giovedì è rimasto in contatto con il Centro Meteorologico dell'Aeronautica Militare di Pratica di Mare, che ha formulato previsioni ad hoc per la città di Foligno e fornito indicazioni sull'evoluzione delle condizioni meteo.
Dunque sabato sera corteo e domenica sera Giostra. Giovedì sera, peraltro, sempre le avverse condizioni meteo hanno indotto ad annullare (con rinvio a data da destinarsi) dello spettacolo teatrale “L'eccellenza et trionfo del porco” previsto a palazzo Trinci.
Per il resto, a parte lo spostamento di data, al momento resta tutto confermato per quanto attiene gli orari. Domani, sabato, a partire dalle ore 9 è confermata l'attivazione dello sportello temporaneo di Poste Italiane presso gli uffici del Servizio Turistico di Porta Romana dove sarà possibile ottenere l'annullo postale speciale con il bozzetto opera del professor Eros Donnini. Qui sarà possibile ottenere anche la cartolina a tiratura limitata realizzata dall'Ente Giostra della Quintana.