Grande concerto al Cortile d'onore della Rocca Albornoziana. A Spoleto 51 arriva Sandy Muller, la cantautrice italo-brasiliana. Un mix quindi di melodie italiane e la ritmicità della musica brasiliana delineano il suo ultimo album “Linha” che esibisce questa sera. “Viviamo tutti situazioni in cui si impone, una scelta di comportamento, di pensiero, di sintesi, di equilibrio e questo, per me, è vivere su di una linea. Ognuno sulla propria linea. Con questo concerto vi presento la mia LINHA.” Alle 21,30.
Il maestro Luca Ronconi tiene le sue ultime “lezioni aperte” sulla drammaturgia di Ibsen nella chiesa di San Simone. Un evento esclusivo per Spoleto 51. Dalle 17,00 alle 21,00.
In scena al Teatro Nuovo “L'opera da tre soldi” di Bertold Brecht con le musiche di Kurt Weill e la regia di Robert Wilson la tesi dell'opera è che i metodi della malavita non si discostano da quelli dei gentiluomini e dei potenti ma con l'ottica aggiuntiva della lotta di classe, per cui ladri e sfruttatori risultano alla fine anch'essi vittime del sistema. Alle 15,30.
Un'anteprima assoluta in Sala Frau dove, per la sezione cinema, Valeria Bruni Tedeschi presenta il suo nuovo film “Actrices”. Un evento speciale per Spoleto 51. Alle 16,00.
I Concerti di Musica da Camera al Chiostro di San Nicolò oggi sono dedicati a Maurice Ravel, uno dei maggiori compositori francesi del ‘900. Al pianoforte Alexandre Tharaud esegue “A la manière de Borodine Prélude Menuet en ut dièse (1904 – inedito), Menuet sur le nom de Haydn (1909), Jeux d'eau (1901), Miroirs (1905) – Noctuelles – Oiseaux tristes – Une barque sur l'océan – Alborada del grazioso – La vallée des cloches Sonatine (1903-1905) – Modéré (doux et expressif) – Mouvement de menuet – Animé Le Tombeau de Couperin, suite pour le piano (1914-1917) – Prélude – Fugue – Forlane – Rigaudon – Menuet – Toccata”. Alle 19,00.
Terzo ed ultimo giorno di danza al maschile per “Spoleto 51”. Al Teatro Romano il titolo dello spettacolo è tutto un programma: “Men Only, a mosaic of dances”. Una prima assoluta italiana. Alle 21,00.
Al Teatrino delle Sei Paul Miller, alias Dj Spooky, l'artista concettuale, scrittore e musicista ritrae attraverso le sue opere un continente in continuo e rapido cambiamento. Un'installazione permanente che si animerà in tre performance il 10, 11 e 12 luglio. Dalle 15,00 alle 18,00 fino al 13 luglio.
“35 anni di campagne che non avremmo mai voluto fare”. Ma che sicuramente sono state utili. Saatchi & Saatchi, l'agenzia italiana che più di ogni altra vanta una tradizione e una vocazione consolidate nello sviluppo di campagne su temi sociali, con il quasi omonimo titolo della mostra “Saatchi & Social” le sue oltre 100 comunicazioni per il sociale allo spazio espositivo del chiostro di San Nicolò. Dalle 10,30 alle 18,45.
Al teatro Caio Melisso ci portano per l'ultima volta in Francia. In scena “La boite à joujoux” di Claude Debussy e “L'Histoire de Babar” di Francis Poulenc. Con Didier Sandre e i musicisti de L'Orchestre National de Lyon. Strumentazione e direzione musicale affidata a Philippe Grammatico. Alle 12,00.
Continua, nella splendida cornice della Terrazza Frau, l'Associazione Italia India con la promozione di arte dedicata al paese asiatico. Alle 10,30 “L'India e il riso: comicità e satira dal passato ad oggi”. Fino al 13 luglio.
Si inaugura a Palazzo Collicola, alle 11.00, la mostra di Virginia Ryan. La mostra comprende un vasto “panorama” multisensoriale di progetti realizzato in Italia ed in Africa, a partire dal 2000, dall'artista australiana Virginia Ryan, attorno ai tre temi fondamentali del territorio, della memoria e dell'identità. Sempre a Palazzo Collicola prosegue la mostra di Pino Pascali e Leoncillo Leonardi (orario di apertura dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00) mentre, alla Sala degli Armigeri – ex Musei Civici, si apre un'altra esposizione: “Roy Lerner – Clear as a Bell”, una monografica sulle pitture del grande artista statunitense, a cura della Contemporary Arts Society.
Continuano per le strade della città le esibizioni della band “Caffè Concerto Strauss”. Durante un caffè o una passeggiata per le vie del centro è possibile ascoltare repertori musicali sia cameristici sia di intrattenimento. Fino al 12 luglio.
La sala XVII settembre del Teatro Nuovo è il luogo dell'ultimo incontro sulla “Metamorfosi della violenza”. Le riflessioni sono affidate ad Ernesto Galli della Loggia, Roberto Esposito ed Anna Foa, professoressa di Storia moderna all'università di Roma La Sapienza. Alle 12,00.
Dalle 16.00 alle 22.00, è possibile ammirare la mostra “VOOM Portraits” di Robert Wilson. Una serie di video ritratti, in alta definizione, raffigurano protagonisti dello “star system“, gente ordinaria e animali straordinari, a Palazzo Leti Sansi.