Elezioni Europee, corsa per 15 posti: candidati locali e come si vota

Elezioni Europee, la corsa per 15 posti: i candidati locali e come si vota

Alessandro Orfei

Elezioni Europee, la corsa per 15 posti: i candidati locali e come si vota

Ven, 07/06/2024 - 06:41

Condividi su:


Elezioni europee, si vota l'8 e 9 giugno. E' possibile esprimere un massimo di 3 preferenze: tutti i nomi della Circoscrizione Centro

Si stanno per concludere i mesi in cui siamo stati inondati di cartelloni, ‘santini’, post sponsorizzati e politica in ogni dove. Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota per le elezioni europee 2024 e per un turno di amministrative che, in Umbria, rinnoverà sindaci e consigli comunali di 60 città su 92 totali. Una vera elezione di midterm, i cui risultati sono destinati ad essere studiati e analizzati sia in chiave locale che nazionale.

Elezioni in tutti i Paesi dell’Unione

Per quanto riguarda l’Europa, i cittadini residenti nei Paesi membri dell’Unione, sabato 8 giugno, dalle 15 alle 23, e domenica dalle 7 alle 23, dovranno recarsi al voto per rinnovare i membri del Parlamento europeo, da cui derivano poi tutte le altre istituzioni. Le elezioni, in tutti gli Stati, si terranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno. A deciderlo è stato il Coreper, il Consiglio dei rappresentanti permanenti dei Governi all’Unione europea. In questa fascia, ciascuno ha scelto la sua finestra. In Italia tradizionalmente le elezioni di tengono di domenica.

Elezioni Europee, 15 seggi per la circoscrizione Centro

I membri del Parlamento da rinnovare sono 720 eurodeputati, 15 in più rispetto allo scorso mandato. L’Italia ha diritto ad eleggerne 76, divisi in cinque circoscrizioni elettorali, ognuna delle quali elegge un numero di europarlamentari proporzionale al numero di abitanti. L’elezione avviene in un unico collegio nazionale, per poi dividersi nei seggi. Alla Circoscrizione Centro – quella di cui fa parte l’Umbria – dovrebbero andare 15 seggi. Possono essere eletti sono quei parlamentari eletti nelle liste che superano il 4 per cento a livello nazionale. La legge elettorale italiana è proporzionale.

Elezioni Europee, come votare

Per votare alle elezioni europee si deve tracciare un segno sul simbolo corrispondente alle lista prescelta. In Italia si vota con le preferenze, a differenza di Spagna, Francia e Germania. In Italia è possibile, non obbligatorio, il voto di preferenza fino ad un massimo di tre, tra i candidati della lista prescelta. Nel caso di più preferenze, però, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, altrimenti la seconda e terza preferenza saranno annullate. Non possono essere scelti perciò tre candidati o tre candidate, ma due uomini e una donna, o due donne e un uomo. Oppure un uomo e una donna. Se non si indicano preferenze, il voto non andrà di default al capolista indicato dal partito, ma solo alla lista.

Tutti i candidati della Circoscrizione Centro

Di seguito tutti i candidati, tra cui diversi umbri, nelle 12 liste ammesse nella Circoscrizione Centro per le elezioni europee.

1 – Libertà

Cateno De Luca
Laura Castelli
Sergio De Caprio detto Capitano Ultimo detto Capitano detto Ultimo
Sabrina Aguiari detta Sabrina
Francesco Amodeo
Maria Verita Boddi
Chiara Caprioli
Katia Ceccaccio
Evelin Di Lupidio
Antonino Galloni
Antonio Giglioli
Monica Natali
Sergio Pirozzi
Enrico Rizzi
Laura Silo

2 – Fratelli d’Italia

Giorgia Meloni detta Giorgia
Nicola Procaccini
Carla Cappiello
Francesco Carducci Artenisio detto Carducci
Dorina Casadei
Carlo Ciccioli
Civita Di Russo detta Civita
Mario Pellegrini
Anita Privitera
Maria Veronica Rossi
Antonello Sberna
Marco Squarta
Francesco Torselli
Stefano Tozzi
Manuel Vescovi

3 – Forza Italia

Antonio Tajani
Francesca Peppucci
Salvatore De Meo
Alessandra Mussollini
Giorgio Silli
Marco Baldassarri
Rossella Chiusaroli della Chiusi detta Ros
Graziella Ciriaci
Valentina Corsetti
Maria Chiara Fazio detta Chiara Fazio
Jacopo Maria Ferri
Alessandro Ghinelli
Lorenzo Grassini
Tiziana Pepe Esposito detta Pepe
Renata Polverini

4 – Alleanza Verdi Sinistra

Ignazio Roberto Maria Marino
Marilena Grassadonia
Massimiliano Smeriglio
Luca Boccoli
Francesca Arca
Cecilia Bassi
Paola Bernasconi
Luciano Conte detto Lucio
Lucrezia Iurlaro
Antonio Natali
Christian Raimo
Agnese Santarelli
Sabrina Santelli
Pierluigi Vossi
Sergio Ulgiati

5 – Lega

Roberto Vannacci
Susanna Ceccardi detta Susanna detta Susi
Claudio Borghi detto Borghi Aquilini
Anna Bonfrisco detta Cinzia
Mirco Carloni
Valeria Alessandrini
Mario Abbruzzese
Davide Bordoni
Franco Cardinale
Laura Cartaginese
Francesca Dionisi
Anna Menghi
Giovanna Miele
Antonio Tacconi
Matilde Tasselli in Tramagli

6 – Movimento 5 stelle

Carolina Morace
Dario Tamburrano
Gianluca Ferrara
Giovanna Basile
Giusy Esposito detta Giusi
Valentina Fazio
Federica Lauretti
Giuliano Pacetti
Stefania Volpi
Sergio Romagnoli
Mirella Emiliozzi
Valentina Pococacio
Emanuele Ceccato
Luca Alloatti
Stefano Cecere

7 – Alternativa Popolare

Luca Palamara
Paola Pincardini
Stefano Bandecchi
Costanza Vaccaro
Cristian Brutti
Roberta Fabiani
Riccardo Massa
Francesco Petrelli
Roberta Marinaccio
Mariano Leoni detto Leone
Sara Piroli
Valter Andrea Villani
Stefania Orlando
Mirella Scarfò

8 – Stati uniti d’Europa

Giovanni Domenico Caiazza detto Gian Domenico Caiazza
Emma Bonino
Marietta Tidei
Eric Mauritin Jozsef
Emanuela Pistoia
Rosa Maria Di Giorgi
Olga Surinova
Gerardo Stefanelli detto Stefano
Gianluca Carlo Misuraca
Silvia Bertolucci
Manuela Albertella
Giuseppina Bonaviri
Francesco Cappelletti
Tiziano Busca
Matteo Renzi

9 – Democrazia sovrana popolare

Marco Rizzo
Antonella D’Angeli
Francesco Toscano
Glauco Benigni
Carla Breschi
Antonello Cresti
Marianella Fioravanti
Alfio Krancic
Barbara Mancieri
Giovanni Masotti
Beatrice Spitoni
Enzo Pennetta
Francesca Venditti
Bruno Scapini
Maria Antonietta Zola

10 – Pace terra dignità

Michele Santoro
Benedetta Sabene
Raniero Luigi La Valle
Fabio Alberti
Ginevra Roberta Bompiani
Giulia Ciafrei
Angelica Gatti
Ali Khalil detto Ali Rashid
Marta Grande
Roberto Mancini
Elena Mazzoni
Tiziano Rea
Rita Scapinelli
Vauro Senesi detto Vauro
Roberta Sforza

11 Partito democratico

Elena Ethel Schlein detta Elly
Nicola Zingaretti
Camilla Laureti
Marco Tarquinio
Beatrice Covassi
Dario Nardella
Daniela Rondinelli
Matteo Ricci
Elena Patrizia Improta detta Elena Improta
Humberto Insolera
Alessia Morani
Marco Pacciotti detto Paciotti detto Marco
Teresa Bartoli
Antonio Mazzeo
Michele Franchi

12 – Azione

Carlo Calenda
Elena Bonetti
Alessio D’Amato detto Damato
Cristina Bibolotti
Vincenzo Camporini
Naraliya Kudryk
Germano Craia
Barbara Masini
Massimo Seri
Debora Pacifici
Luciano Spigliantini
Rossella Pera
Umberto Trenta
Gabriella Ga Yeng Zanzanaini
Luca Pietro Ungaro

Articoli correlati


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!