Avviati all’Istituto Comprensivo Spoleto 2 i primi moduli del progetto dedicato alle discipline STEM e al Multilinguismo, finanziati con i fondi del PNRR - Tuttoggi.info

Avviati all’Istituto Comprensivo Spoleto 2 i primi moduli del progetto dedicato alle discipline STEM e al Multilinguismo, finanziati con i fondi del PNRR

Redazione

Avviati all’Istituto Comprensivo Spoleto 2 i primi moduli del progetto dedicato alle discipline STEM e al Multilinguismo, finanziati con i fondi del PNRR

Gio, 27/06/2024 - 16:44

Condividi su:


Le azioni di ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo Spoleto 2 hanno preso il via già dal mese di giugno e continueranno nel corso del prossimo a. s., coinvolgendo in modalità diversa, le alunne e gli alunni della Scuola.

Le competenze STEM e digitali sono sempre più importanti in una società iperconnessa e digitale come quella di oggi. Uno degli obiettivi primari che l’ Istituto si propone di raggiungere, attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche all’avanguardia e innovative, è sviluppare competenza e passione negli studenti. Con il progetto “STEMenglish”, finanziato con i fondi del PNRR , la Scuola ha raccolto un’importante opportunità di crescita per i propri studenti, progettando attività che si svilupperanno nel mese di giugno-luglio e nel corso del prossimo anno scolastico. I primi laboratori di STEM si sono conclusi oggi, con grande soddisfazione da parte degli studenti e dei docenti tutor e formatori, che hanno visto ragazzi motivati ed entusiasti di fronte a tutte le attività proposte. Anche a scuola terminata gli studenti hanno partecipato a tutti gli incontri con grande entusiasmo riuscendo a progettare e programmare i loro primi giochi. Le docenti formatrici, con bambine e bambini della scuola dell’Infanzia in orario curricolare e con gli studenti della secondaria in orario extracurricolare, hanno creato contesti di apprendimento aperti, accessibili e flessibili per adattarli alle esigenze dei partecipanti, con proposte educative fresche e attente ai loro interessi culturali e alla loro curiosità.

Nell’idea di educazione, che gli insegnanti dell’Istituto hanno, non esiste lotta tra libro e videogame, la letteratura si fa elettronica e le storie si sviluppano tra la realtà fisica e quella virtuale, la matematica si trova in tutti gli oggetti intorno a noi, l’intelligenza artificiale, la robotica, i big data e il machine learning ridisegnano i confini della conoscenza umana e invitano gli studenti a esplorare nuovi percorsi di senso aldilà di facili sensazionalismi e inutili polarizzazioni. Le attività didattiche proposte sono state impostate su una decisa impronta laboratoriale, che ha guardato metodologicamente al learning by doing e al problem based learning volti a sviluppare e potenziare le capacità di logica, il pensiero computazionale e una mentalità basata sulla risoluzione di problemi. Nei moduli extra curricolari si è cercato e si cercherà, di coinvolgere specialmente le ragazze, in attività pratiche legate alle STEM, consentendo a tutti i ragazzi di scoprire il loro vero potenziale. Molto spesso le ragazze si sentono prive di talento naturale nel campo delle STEM, ma quando viene data loro l’opportunità di lavorare con concetti come la programmazione, la robotica, collegate anche alla fisica, la chimica, la biologia e la matematica, si rendono conto di quanto tutto sia facile e iniziano così a credere nel loro vero potenziale e sulle prospettive future che gli si aprono davanti per far si che, il “non sono portato per la matematica” non sia più un ostacolo nella scelta per il proprio futuro di fronte ad un reale interesse.


Luogo: Istituto Comprensivo Spoleto 2, Via Arpago Ricci, 8, SPOLETO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!