TERREMOTO A L'AQUILA: GIA' IN MOVIMENTO LA MACCHINA DEI SOCCORSI DELL'UMBRIA. SPOLETO E FOLIGNO OFFRONO IL LORO AIUTO - Tuttoggi.info

TERREMOTO A L'AQUILA: GIA' IN MOVIMENTO LA MACCHINA DEI SOCCORSI DELL'UMBRIA. SPOLETO E FOLIGNO OFFRONO IL LORO AIUTO

Redazione

TERREMOTO A L'AQUILA: GIA' IN MOVIMENTO LA MACCHINA DEI SOCCORSI DELL'UMBRIA. SPOLETO E FOLIGNO OFFRONO IL LORO AIUTO

Lun, 06/04/2009 - 11:02

Condividi su:


(Aggiornamento h 18.32) – I sanitari della Asl3 hanno già accantonato un quantitativo di sangue tipo 0 negativo per l'eventuale trasferimento alle popolazioni colpite dal sisma. E' quanto trapela in questi minuti dai Centri Avis di Foligno e Spoleto. Per il momento comunque nessuno ha avanzato una richiesta in tal senso alla Asl di Spoleto-Foligno-Valnerina. I due Centri Avis sono pronti anche a lanciare un appello ai propri iscritti in caso di bisogno di ulteriori donazini di sangue

————————————

(Aggiornamento h 17,02) – La solidarietà per l'Abruzzo parte anche da Foligno. Il Comune infatti metterà a disposizione 60 casette di legno, nel proprio territorio, per coloro che sono rimasti senza casa nelle zone terremotate. Il Comune invierà anche una squadra di tecnici per valutare i danni e l'agibilità delle case e un'altra di vigili urbani come sostegno per la viabilità. Intanto il Il sindaco, Manlio Marini, ha telefonato stamani al suo collega di L'Aquila, Massimo Cialente, al fine di esprimere tutta la sua “solidarietà per l'immane tragedia che ha colpito il capoluogo abruzzese” dichiarando la “disponibilità del Comune e della città di Foligno per tutte le esigenze necessarie ad affrontare l'emergenza”. Marini ha anche convocato, a palazzo Deli,, una riunione della giunta: presenti i dirigenti dei settori tecnici operativi, per verificare in quale misura poter intervenire a sostegno della comunità aquilana. In tal senso si stanno attivando anche i sindacati territoriali (Cgil, Cisl, Uil e Associazione Industriali) per predisporre un piano di supporto alle popolazioni terremotate.

————————————-

(Aggiornamento h 15,08) – La Provincia di Perugia, come sempre in occasione di eventi catastrofici e alluvioni, ha mobilitato la propria struttura per due precisi obiettivi: fare una ricognizione delle opere d'arte, strade e edifici e tenersi pronti per eventuali interventi. L'Assessore al Personale Carlo Antonini ha tenuto a precisare che “La provincia di Perugia si mette a completa disposizione per fronteggiare l'emergenza terremoto che si è verificato questa notte in Abruzzo. Già sono stati allertati i tecnici abilitati al “rilevo del danno” e mezzi utili ai soccorsi come escavatori, camion e camion con gru. Questo apparato tecnico è a disposizione della Protezione Civile per qualsiasi emergenza o richiesta”. Per quanto riguarda i 9 comprensori stradali di competenza della Provincia di Perugia, ad una prima ricognizione, non risultano esserci particolari danni a strade o scarpate. Sul versante Edilizia Scolastica è pervenuta una sola richiesta di sopralluogo presso il Liceo Ginnasio “Pontano Sansi” di Spoleto dove sembrano essersi verificate, dopo il sisma, cadute di calcinacci. I tecnici della Provincia sono già andati sul posto per verificare la situazione. Il monitoraggio del personale sugli edifici scolastici continuerà anche nei prossimi giorni, approfittando del fatto che negli stessi, non sono presenti alunni, da oggi a casa per le vacanze pasquali. Per il momento, in attesa dell'esito finale della varie ricognizioni, non si sono rilevati danni a cose o persone.

——————————————————

(Aggiornamento h 11,57)- Come ha potuto direttamente appurare Tuttoggi.info, è terminata poco dopo le 10 di questa mattina la riunione della Consulta Regionale della Protezione Civile. L'organismo ha deciso che l'Umbria metterà a disposizione come aiuto l'intervento di 100 persone. Alle 13,00 di oggi partirà infatti dall'Avio superficie di Terni, la prima colonna di mezzi e uomini che si dirigerà in direzione dell'Aquila con destinazione la Caserma degli Alpini del Capoluogo di regione, per il successivo coordinamento. Spoleto parteciperà a questo primo intervento con 15 volontari, 9 del Gruppo comunale e 6 dell'Associazione Nazionale Carabinieri. A questa prima colonna si aggiungeranno altri 80 uomini nella giornata di domani. La prima dotazione di intervento prevede la fornitura di tende per 300 opersone, oltre a medicinali e viveri per una settimana di autosufficenza. Da Nocera Umbra intanto è partita un autobotte di acqua potabile che farà la spola con l'Abruzzo per tutto il periodo dell'emergenza. Al primo Gruppo di aiuti si unirà per il coordinamento anche un rappresentante della Consulta. Il sindaco Massimo Brunini ha dichiarato che da parte dell'Amministrazione ci sarà “la massima disponibilità per mettere a disposizione personale e mezzi in aiuto delle popolazioni colpite dalla sciagura”. E' intanto partita alle 11,30 alla volta dell'Aquila un unità del gruppo cinofilo “Unità di soccorso le Aquile” chiamata direttamente dal CISOM (Ordine di Malta) con 4 volontari e due cani, Buck e Full.

———————————————————–

Appena un ora dopo il sisma terribile di questa notte a l'Aquila, la macchina dei soccorsi e della Protezione Civile dell'Umbria e con essa anche quella di Spoleto si era messa in moto. Un primo convoglio di due mezzi dei Vigili del Fuoco della caserma di Spoleto è prontamente partito alla volta del Capoluogo abruzzese alle 4,40 circa di questa mattina. Nel frattempo risulta che tutte le unità della Protezione Civile del nostro territorio si stiano preparando per una partenza immediata verso la zona del sisma non appena arrivi il via definitivo della Regione che proprio in queste ore incontra tutti i Responsabili della Protezione Civile dell'Umbria a Perugia per un azione coordinata. Per Spoleto è presente il Coordinatore Angelo Gelmetti.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!