Due giorni full immersion tra teoria, pratica ed escursioni sul territorio, con docenti esperti, insegnanti, studenti e appassionati delle tematiche. Sotto l’egida del Comune di Spoleto, la due giorni vedrà interventi di docenti dell’Università di Perugia (sotto la supervisione del Prof. Barchi), del Centro Europeo di Documentazione Euromediterraneo Eventi Estremi e Disastri (EEDIS, Dott.ssa Guidoboni) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Dott. Valensise), dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN Sez. Umbria) e del Laboratorio di Scienze della Terra di Spoleto.
Questo evento ha un duplice scopo: in prima istanza sensibilizzare la popolazione interessata alla conoscenza degli eventi estremi, alla misurazione e simulazione di terremoti, oltre che alla lettura del territorio spoletino; un secondo obiettivo è di avviare con gli insegnanti un progetto annuale che ha inizio con questa due giorni, e che continuerà nel corso dell’anno scolastico con la conclusione in una giornata di presentazione delle attività alla popolazione.
Gli insegnanti che desiderano intraprendere questo secondo percorso possono avere la certificazione come attività di formazione in servizio, riconosciuta dall’Università di Perugia per un totale di 40 ore annue; per gli alunni che partecipano al progetto, il riconoscimento di attività di alternanza scuola-lavoro.
PROGRAMMA
16 Ottobre
Mattina:
– Cosa sono i terremoti: terremoti e tettonica delle placche; faglie e terremoti; la paleo-sismologia (Università di Perugia)
– La sismicità strumentale: ipocentri e epicentri; magnitudo e intensità; pericolosità e rischio sismico; le sequenze sismiche dell’Italia Centrale (Università di Perugia)
Pomeriggio
– Quante Amatrici nel Prossimo futuro? Valutare il rischio sismico dei paesi appenninici
a) I presupposti sismologici – dalla Liguria alla Sicilia (Gianluca Valensise, INGV)
b) Perché Storia, Cultura ed Economia chiariscono la prospettiva sul rischio sismico (Emanuela Guidoboni, Centro EEDIS, Spoleto e Bologna)
-Sismotettonica dell’Italia centrale: i terremoti del 2016-2017 (Massimiliano R. Barchi, Università di Perugia)
-Pianificazione attività di gruppo per gli insegnanti secondo il metodo IBSE (Inquiry Based Science Learning).
Partecipano i docenti del corso e gli esperti del Laboratorio di Scienze della Terra
Sera:
Presentazione del libro “Sotto i nostri piedi: storie di terremoti, scienziati e ciarlatani.” con l’autore Alessandro Amato
17 Ottobre
Mattina:
Escursione sul Sovrascorrimento di Spoleto: un esempio di faglia fossile, deformazioni fragili e duttili (Università degli studi di Perugia e Laboratorio di Scienze della Terra)
Lezione “pratica” 1: Come si calcola la magnitudo di un terremoto ? Come si individua l’epicentro di un terremoto?
Faglie e grandezze fisiche (realizzazione di dimostratori per la geologia guidata dagli esperti del Laboratorio di Scienze della Terra)
Pomeriggio
Lezione “pratica” 2: come si usano i data-base sismici, messi a disposizione da INGV e USGS per costruire:
– mappe di localizzazione di terremoti strumentali;
– mappe di localizzazione della sismicità storica;
– storia sismica di una città;
-sorgenti sismogenetiche (faglie e terremoti).
(Università degli studi di Perugia e Laboratorio di Scienze della Terra)
Discussione finale e Pianificazione attività di gruppo relative alla parte progettuale del corso.
CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso – Distanza: 5 km – Dislivello: 100 m
ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abiti informali, sportivo
ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2017
Modalità di iscrizione: Contattando direttamente la prof.ssa Renzi (ANISN) esclusivamente per email renzig@hotmail.com La quota di iscrizione per gli insegnanti può essere versata elettronicamente all’UNIPG mediante bonus Renzi
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
ORGANIZZATORI E SPONSOR
Comune Spoleto, Università degli Studi di Perugia, Laboratorio di Scienze della Terra Spoleto, Centro EEDIS, INGV, ANISN