Sotto l'egida del Ministero per i Beni e Attività Culturali- Dipartimento dello Spettacolo – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” in collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il patrocinio della Commissione delle Comunità Europee, bandisce la 63a edizione del CONCORSO “COMUNITA' EUROPEA” PER GIOVANI CANTANTI LIRICI 2009.
Sono ammessi a partecipare giovani cantanti cittadini dell'Unione Europea e giovani cantanti dei seguenti paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, che alla data del 1° gennaio 2009 non abbiano compiuto i 32 anni di età se soprani e tenori e i 34 anni di età se mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi. La Giuria internazionale sarà presieduta dal celebre tenore Luis Alva e composta dal ben noto soprano Eva Marton, da Renato Bruson, Carlo Donadio (in rappresentanza della Direzione Artistica del Teatro dell'Opera di Roma), dal Maestro Mats Liljefors (in rappresentanza dell'Hermitage Music Academy), dal tenore Ki-Chun Park (in rappresentanza della città di Schwetzingen), dal musicologo Giorgio Vidusso, nonché da Alessio Vlad (in rappresentanza della Fondazione Festival dei Due Mondi) e dal M° Michelangelo Zurletti, musicologo e Direttore Artistico del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. I vincitori del concorso parteciperanno a un CORSO DI STUDIO biennale di cinque mesi che li preparerà al debutto in teatro. Docenti del Corso di Avviamento al Debutto saranno: per l'interpretazione vocale Renato Bruson, per la recitazione Giorgio Pressburger, Marco Carniti e Giorgio Bongiovanni, per lo studio degli spartiti Marco Boemi, Enza Ferrari e Andrea Amarante.
Sono in programma inoltre lezioni di movimento corporeo, mimo e danza. Previsto, come accade da vari anni, anche il supporto e la collaborazione della struttura specialistica dell'Ospedale di Spoleto (ASL dell'Umbria n. 3) per quanto riguarda le problematiche foniatriche, l'igiene vocale correlata al canto (specialista Dott. Graziano Brozzi, logopedista Roberta Mazzocchi).
Sono previste BORSE DI STUDIO individuali di Euro 850,00 mensili (per un totale di Euro 8.500,00 nel biennio). Al termine del corso i vincitori debutteranno nella STAGIONE LIRICA 2009 dello “Sperimentale” che si svolgerà come di consueto in settembre.
Inoltre per il 2009 è istituito dal Gruppo Leonardo Caltagirone il Premio Speciale “Livia Dionisi”. L'ammontare complessivo di Euro 30,000 sarà suddiviso in 6 borse di studio, ciascuna di Euro 5.000 da assegnare ai candidati che hanno ottenuto la votazione minima di 8/10.
Nel caso in cui il numero dei vincitori risultasse inferiore o superiore a 6, l'importo del Premio “Livia Dionisi” verrà ripartito in borse di studio di importo uguale tra gli aventi diritto in base al risultato del Concorso “Comunità Europea”. Il Premio sarà corrisposto al termine della Stagione Lirica Sperimentale 2009 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” e sarà subordinato all'effettiva frequenza del Corso di avviamento al debutto. La consegna dei premi verrà effettuata nel corso di una manifestazione pubblica al termine della Stagione Lirica 2009 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”.
Le domande di partecipazione devono essere inviate a: Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, P.zza G. Bovio 1, 06049 Spoleto (PG) entro il 18 febbraio 2009. Il concorso, che avrà luogo presso il Teatro Nuovo di Spoleto, inizierà il 3 marzo alle ore 10.00 e terminerà il 7 marzo 2009.
Informazioni dettagliate e bandi del Concorso possono essere richiesti al:
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
Piazza G. Bovio, 1 – 06049 SPOLETO (PG)
Tel. 0743 221 645 – 0743 220 440
Fax 0743 222 930
teatrolirico@tls-belli.it
Il Bando è anche disponibile sul sito
www.tls-belli.it/concorso.ita.htm
Livia Dionisi
Donna entusiasta ed appassionata ha dedicato tutta la sua vita alla famiglia ed ai rapporti umani. Giovane e promettente sportiva, eccelle nei campionati regionali di atletica di selezione alle future olimpiadi di Berlino, distinguendosi nelle corse ad ostacoli, disciplina poi abbandonata per il sopraggiungere degli eventi bellici. L'amore per la musica in tutte le sue manifestazioni, ha segnato tutte le tappe più importanti della sua vita, coinvolgendo con il suo entusiasmo tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerla.
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto fu fondato nel 1947 da Adriano Belli con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani che, avendo già compiuto gli studi di canto ed essendo dotati di particolari qualità artistiche, non avevano ancora debuttato. E ciò attraverso un concorso che negli anni è divenuto sempre più prestigioso. Molti grandi nomi della scena lirica internazionale hanno vinto il concorso dello “Sperimentale”, studiato a Spoleto e quindi debuttato nella stagione lirica dell'Istituzione. Alcuni dei nomi del passato sono: Franco Corelli, Antonietta Stella, Anita Cerquetti, Giangiacomo Guelfi, Anna Moffo, Marcella Pobbe, Rolando Panerai, Margherita Rinaldi, Giorgio Merighi, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Renato Bruson, Mietta Seghele, Veriano Lucchetti, Salvatore Fisichella e poi Luciana D'Intino, Mariella Devia, Lucia Aliberti; negli ultimi anni Marcello Giordani, Natale De Carolis, Giusy Devinu, Elizabeth Norberg Schulz, Roberto Frontali, Giuseppe Sabbatini, Roberto De Candia, Sonia Ganassi, Daniela Barcellona, Massimo Giordano, Micaela Carosi, Norma Fantini. Negli ultimi anni Enza Ferrari, Giovanna Canetti, Massimo De Bernart, Ruggero Raimondi, Renato Bruson sono stati coinvolti nell'attività didattica. Per corsi più specifici di formazione hanno collaborato inoltre Carlo Bergonzi, Otto Edelman, Waldemar Kmentt. Per l'attività teatrale Luca Ronconi, Sandro Sequi, Giancarlo Cobelli, Stefano Vizioli, Ugo Gegoretti, Gigi Proietti, Piera Degli Esposti, Henning Brockhaus, Gabriele Dolcini, Pippo Delbono.
UNIONE EUROPEA
COMUNICATO STAMPA 06/11/2008
il celebre tenore luis alva
presiederÀ il concorso lirico di spoleto
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” presenta
la 63a edizione 2009 del Concorso “Comunità Europea”
per Giovani Cantanti Lirici
Presidente della giuria: Luis Alva
possono partecipare i cittadini dei paesi dell'Unione Europea
edizione 2009:
premio speciale “livia dionisi” di € 30,000
termine di presentazione delle domande: 18 febbraio 2009
SPOLETO, 6 novembre 2008 – Sotto l'egida del Ministero per i Beni e Attività Culturali- Dipartimento dello Spettacolo – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” in collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il patrocinio della Commissione delle Comunità Europee, bandisce la 63a edizione del
CONCORSO “COMUNITA' EUROPEA”
PER GIOVANI CANTANTI LIRICI 2009
Sono ammessi a partecipare giovani cantanti cittadini dell'Unione Europea e giovani cantanti dei seguenti paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, che alla data del 1° gennaio 2009 non abbiano compiuto i 32 anni di età se soprani e tenori e i 34 anni di età se mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi. La Giuria internazionale sarà presieduta dal celebre tenore Luis Alva e composta dal ben noto soprano Eva Marton, da Renato Bruson, Carlo Donadio (in rappresentanza della Direzione Artistica del Teatro dell'Opera di Roma), dal Maestro Mats Liljefors (in rappresentanza dell'Hermitage Music Academy), dal tenore Ki-Chun Park (in rappresentanza della città di Schwetzingen), dal musicologo Giorgio Vidusso, nonché da Alessio Vlad (in rappresentanza della Fondazione Festival dei Due Mondi) e dal M° Michelangelo Zurletti, musicologo e Direttore Artistico del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. I vincitori del concorso parteciperanno a un CORSO DI STUDIO biennale di cinque mesi che li preparerà
Comune di Spoleto
Agenzia di Promozione
Turistica dell'Umbria
al debutto in teatro. Docenti del Corso di Avviamento al Debutto saranno: per l'interpretazione vocale Renato Bruson, per la recitazione Giorgio Pressburger, Marco Carniti e Giorgio Bongiovanni, per lo studio degli spartiti Marco Boemi, Enza Ferrari e Andrea Amarante.
Sono in programma inoltre lezioni di movimento corporeo, mimo e danza. Previsto, come accade da vari anni, anche il supporto e la collaborazione della struttura specialistica dell'Ospedale di Spoleto (ASL dell'Umbria n. 3) per quanto riguarda le problematiche foniatriche, l'igiene vocale correlata al canto (specialista Dott. Graziano Brozzi, logopedista Roberta Mazzocchi).
Sono previste BORSE DI STUDIO individuali di Euro 850,00 mensili (per un totale di Euro 8.500,00 nel biennio). Al termine del corso i vincitori debutteranno nella STAGIONE LIRICA 2009 dello “Sperimentale” che si svolgerà come di consueto in settembre.
Inoltre per il 2009 è istituito dal Gruppo Leonardo Caltagirone il Premio Speciale “Livia Dionisi”. L'ammontare complessivo di Euro 30,000 sarà suddiviso in 6 borse di studio, ciascuna di Euro 5.000 da assegnare ai candidati che hanno ottenuto la votazione minima di 8/10.
Nel caso in cui il numero dei vincitori risultasse inferiore o superiore a 6, l'importo del Premio “Livia Dionisi” verrà ripartito in borse di studio di importo uguale tra gli aventi diritto in base al risultato del Concorso “Comunità Europea”. Il Premio sarà corrisposto al termine della Stagione Lirica Sperimentale 2009 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” e sarà subordinato all'effettiva frequenza del Corso di avviamento al debutto. La consegna dei premi verrà effettuata nel corso di una manifestazione pubblica al termine della Stagione Lirica 2009 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”.
Le domande di partecipazione devono essere inviate a: Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, P.zza G. Bovio 1, 06049 Spoleto (PG) entro il 18 febbraio 2009. Il concorso, che avrà luogo presso il Teatro Nuovo di Spoleto, inizierà il 3 marzo alle ore 10.00 e terminerà il 7 marzo 2009.
Informazioni dettagliate e bandi del Concorso possono essere richiesti al:
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
Piazza G. Bovio, 1 – 06049 SPOLETO (PG)
Tel. 0743 221 645 – 0743 220 440
Fax 0743 222 930
teatrolirico@tls-belli.it
Il Bando è anche disponibile sul sito
www.tls-belli.it/concorso.ita.htm
Livia Dionisi
Donna entusiasta ed appassionata ha dedicato tutta la sua vita alla famiglia ed ai rapporti umani. Giovane e promettente sportiva, eccelle nei campionati regionali di atletica di selezione alle future olimpiadi di Berlino, distinguendosi nelle corse ad ostacoli, disciplina poi abbandonata per il sopraggiungere degli eventi bellici. L'amore per la musica in tutte le sue manifestazioni, ha segnato tutte le tappe più importanti della sua vita, coinvolgendo con il suo entusiasmo tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerla.
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto fu fondato nel 1947 da Adriano Belli con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani che, avendo già compiuto gli studi di canto ed essendo dotati di particolari qualità artistiche, non avevano ancora debuttato. E ciò attraverso un concorso che negli anni è divenuto sempre più prestigioso. Molti grandi nomi della scena lirica internazionale hanno vinto il concorso dello “Sperimentale”, studiato a Spoleto e quindi debuttato nella stagione lirica dell'Istituzione. Alcuni dei nomi del passato sono: Franco Corelli, Antonietta Stella, Anita Cerquetti, Giangiacomo Guelfi, Anna Moffo, Marcella Pobbe, Rolando Panerai, Margherita Rinaldi, Giorgio Merighi, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Renato Bruson, Mietta Seghele, Veriano Lucchetti, Salvatore Fisichella e poi Luciana D'Intino, Mariella Devia, Lucia Aliberti; negli ultimi anni Marcello Giordani, Natale De Carolis, Giusy Devinu, Elizabeth Norberg Schulz, Roberto Frontali, Giuseppe Sabbatini, Roberto De Candia, Sonia Ganassi, Daniela Barcellona, Massimo Giordano, Micaela Carosi, Norma Fantini. Negli ultimi anni Enza Ferrari, Giovanna Canetti, Massimo De Bernart, Ruggero Raimondi, Renato Bruson sono stati coinvolti nell'attività didattica. Per corsi più specifici di formazione hanno collaborato inoltre Carlo Bergonzi, Otto Edelman, Waldemar Kmentt. Per l'attività teatrale Luca Ronconi, Sandro Sequi, Giancarlo Cobelli, Stefano Vizioli, Ugo Gegoretti, Gigi Proietti, Piera Degli Esposti, Henning Brockhaus, Gabriele Dolcini, Pippo Delbono.
In collaborazione con
Con preghiera di massima diffusione.
Claudio Lepore
Direttore Generale