PS Giovanni, a luglio i collaudi dei 50 alloggi Ers. Si lavora anche all'ex Palazzetti IMMAGINI

PS Giovanni, a luglio i collaudi dei 50 alloggi Ers. Si lavora anche all’ex Palazzetti IMMAGINI

Redazione

PS Giovanni, a luglio i collaudi dei 50 alloggi Ers. Si lavora anche all’ex Palazzetti IMMAGINI

Pinqua, Ater ha terminato la riqualificazione dell'edificio in via Cestellini
Sab, 14/06/2025 - 12:33

Condividi su:


Completato l’edificio di via Cestellini, a Ponte San Giovanni, che ospita 50 alloggi Edilizia residenziale sociale (Ers). Ater Umbria comunica che è stata ultimata ed è in fase di collaudo tecnico amministrativo la riqualificazione e l’efficientamento energetico dell’edificio.

Si tratta di un ulteriore tassello per la realizzazione della proposta progettuale Pinqua avanzata dal Comune di Perugia, di concerto con Ater, e denominata “Ponte San Giovanni da periferia a città” approvata dal Mit e poi confluita nel finanziamento con i fondi del Pnrr.

via cestellini

Il Pinqua

Il Programma prevede una molteplicità di interventi di piccola media dimensione strettamente connessi tra loro per riqualificare ed efficientare il patrimonio di alloggi di edilizia residenziali pubblica di Ater e del Comune, riqualificare e connettere il sistema delle aree verdi, creare una rete di piste ciclopedonali, riqualificare e dare forma all’asse centrale di via Cestellini, migliorare l’accessibilità alla stazione ferroviaria dal centro del quartiere, riqualificare immobili pubblici del Cva e della scuola, migliorare il sistema della raccolta differenziata e l’efficienza energetica del quartiere e valorizzare il sito archeologico etrusco dei Volumni. Tra questi rientra anche la rimessa a nuovo dell’edificio.

Santi: da situazione di degrado ad aiuto a 50 famiglie

Commenta il presidente di Ater Umbria, Federico Santi: “Quella appena conclusa è una riqualificazione importante di un edificio degradato nel cuore di uno dei quartieri più popolosi di Perugia, effettuata grazie ai fondi del Pnrr, che contribuisce a migliorare sensibilmente la qualità della vita e dell’abitare di 50 famiglie. L’intervento è stato previsto in uno dei due Pinqua presentati dal Comune di Perugia e realizzati da Ater Umbria per la rigenerazione di un’area centrale di Ponte San Giovanni che è molto vasta. Detto questo, la vera grande sfida della Regione Umbria, e di Ater, sarà di diminuire i locali sfitti e di dare risposte più celeri ai bisogni degli inquilini”.

A luglio il collaudo

L’edificio di sette piani fu costruito negli anni ’70, le sue condizioni erano vetuste e in sensibile stato di decadimento. Grazie al progetto sono state ultimate importanti opere di efficientamento dell’involucro edilizio con conseguente trasformazione dell’aspetto esteriore del fabbricato. Sono state eliminate dispersioni di calore, condense e muffe, migliorato il comfort e la protezione della struttura dagli sbalzi termici e dagli agenti atmosferici. E’ stato migliorato nell’estetica e completamente rimodernato. Sono stati sistemati i parapetti dei terrazzi, sono state eseguite opere per la riqualificazione degli spazi carrabili, pedonali e a verde.

La data di collaudo è prevista per luglio di quest’anno. I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Celletti Costruzioni Generali Srl di Roma.

La progettazione esecutiva e la direzione lavori sono state condotte dal settore Iie di Ater.

Ps5g, ex Palazzetti

Intanto procede spedita anche la realizzazione dell’altro programma integrato per la qualità dell’abitare, per la rigenerazione del grande quartiere perugino, quella denominata “Ps5g”, il cui cuore è l’area dell’Ex Palazzetti’. Entrambi gli interventi sono stati presentati dal Comune e realizzati da Ater e sono tesi alla ricucitura degli spazi pubblici, alla qualificazione della struttura verde, delle percorrenze pedonali e ciclabili, delle attrezzature pubbliche.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!