Parrano, torna "Un tuffo nel Medioevo" - Tuttoggi.info

Parrano, torna “Un tuffo nel Medioevo”

Redazione

Parrano, torna “Un tuffo nel Medioevo”

Dom, 19/05/2024 - 10:42

Condividi su:


Parrano, venerdì 24 maggio l'apertura alle 10,00, alla chiesina della Madonna delle Grazie, della Mostra “Perché se ne vanno”

Torna a Parrano dal 24 al 26 maggio “Un tuffo nel Medioevo”, la tre giorni che unisce insieme tradizioni e ritorno alle origini per chi ha lasciato il paese per andare a vivere altrove. Il Comune di Parrano fa parte del programma Italea che promuove il turismo delle radici e che è stato lanciato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale all’interno del progetto Pnrr e finanziato da NextGenerationEU.

Come nelle passate edizioni il Comune proporrà anche un viaggio ad emissioni zero di CO2 pagando il biglietto andata e ritorno ai visitatori che vengono da Roma e mettendo a disposizione un servizio navetta con pulmino elettrico. Tutte le info le trovate su www.comune.parrano.tr.it. L’evento, organizzato da tutte le associazioni del paese, inizierà venerdì 24 maggio con l’apertura alle 10,00, alla chiesina della Madonna delle Grazie, della Mostra “Perché se ne vanno” tratta da un articolo di Gaio Fratini. Sabato alle9,00 la passeggiata Parrano-Pievelunga e alle 12,00 la degustazione di prodotti del circuito “Gusti Unici dell’Umbria” a Pievelunga. Seguirà poi alle 17,00 la presentazione del memoriale in rima di Pompeo Ciofi, “Rio destino ingrato, anche qui m’hai la zappa ridato” che racconta la storia di un italiano di Parrano in Brasile.

Domenica il clou con “Un tuffo nel medio evo”. Alle 9,30 la partenza da Roma del treno regionale per la stazione di Fabro-Ficulle da dove un pulmino elettrico porterà i visitatori a Parrano. Alle 17.10 è prevista la ripartenza per Roma sempre in treno. Il viaggio è gratuito per i partecipanti alla manifestazione previo prenotazione dalle 11,00 alle 18,00. “Un tuffo nel medio evo” prevede una visita al borgo medievale, al Museo del Territorio, alla Venere Verde, all’Apiario di Comunità, alla chiesina della Madonna delle Grazie, al Forno Medievale, alla Green School e al Parco Termale. Alle 13,00 il Pranzo Medievale nella piazzetta di Via Marescotti. A partire dalle 9.00 in Piazza della Repubblica “Tramercato”, il mercato dei produttori locali.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!