Si è concluso, a Orvieto, il Festival del Dialogo Giovani; "c’è una generazione pronta a farsi delle domande e a darsi risposte concrete".
Il Festival del Dialogo Giovani organizzato dall’Associazione ApertaMenteOrvieto non ha disatteso le aspettative.
Il tema “Globalizzazione: crisi e nuove prospettive”, infatti, ha suscitato particolare interesse. Ad aprire il festival, martedì 3 maggio, la maratona degli esperti con il Prof. Carlo Galli dell’Università di Bologna, il giornalista Fulvio Scaglione e Claudia Paoletti (EFSA). La seconda giornata, invece, ha visto protagonisti alcuni studenti, che hanno presentato i propri lavori nell’aula del Dialogo del Csco.
Interventi in diretta streaming: Anzolin, Gaudioso, Marchino e Cavaliere
Nella seconda giornata, però, non sono mancati gli interventi in diretta streaming, con la partecipazione di Guendalina Anzolin (King’s College di Londra), Domenico Gaudioso (Ispra), Massimo Marchino e Anna Cavaliere (Università di Salerno) su “Uguaglianza di genere”. Con “Ragazzi in Dialogo”, inoltre, ha avuto luogo la presentazione dei lavori su “Olio d’oliva … risorsa e valori”. “Aspettando Ago.Rà”, “Orienteering” e “Disaster area”, invece, hanno fatto da cornice all’appuntamento finale, quello più atteso: Ago.Rà, nella Sala dei 400 di Palazzo del Popolo, a Orvieto.
“Ago.Rà”, in apertura l’europarlamentare Laureti
Ad aprire “Ago.Rà” l’europarlamentare Camilla Laureti, che ha apprezzato moltissimo l’iniziativa e ha confermato il patrocinio del Parlamento Europeo. Le note dell’Inno alla gioia, poi, hanno dato inizio ai lavori assembleari: il Coro dell’IISST, diretto dalle maestre Lisa Petrini e Maria Luisa Manno, hanno regalato una grande emozione ai presenti.
Alla simulazione del dibattito del Parlamento Europeo gli studenti delle scuole: IISST “Majorana-Maitani” di Orvieto; IISACP di Orvieto; Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Acquapendente(VT); Liceo Classico “Tacito” di Terni; ISIS di Follonica(GR); Istituto “Laporta” di Fabro. Gli studenti, divisi in sei delegazioni, hanno discusso, secondo le procedure del Parlamento Europeo, risoluzioni su temi di attualità politica, economica e sociale.
Bracaletti: “Riponiamo grande speranza nei giovani”
“La speranza e la fiducia che riponiamo nei giovani sono alte”, ha commentato, infine, il Presidente di ApertaMenteOrvieto, Erasmo Bracaletti. “Bisogna affrontare la storia, la globalizzazione, la possibilità di scambi”. “E’ stata una straordinaria quattro giorni“.
“In questa fase buia del mondo c’è una generazione pronta a farsi delle domande e a darsi risposte concrete. Abbiamo toccato temi di estrema importanza”.