Si è svolta oggi a Roma l’assemblea del Cda dell’Associazione Italia Langobardorum, la struttura che gestisce “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, il sito seriale che dal 2011 è entrato nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno del Cda, costituito da un delegato di ciascun ente, la nomina del nuovo presidente dell’associazione. La Presidenza è ricoperta a rotazione da uno dei delegati dei sette Comuni. Al sindaco di Spoleto Benedetti che ha ricoperto la carica per più di un anno per il comune Monte Sant’Antgelo, l’assessore alla cultura Giovanni Granatiero.
A Spoleto rimangono la sede dell’associazione e la gestione tecnico-organizzativa delle attività della rete.
L’Associazione Italia Langobardorum è’ nata nel 2008 ed ha sede presso il Comune di Spoleto. E’ costituita dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto, dalla Fondazione CAB-Istituto di cultura Giovanni Folonari e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’Associazione non ha scopo di lucro e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO.