“Il Piano Regolatore di Norcia c'è e i documenti agli atti presso l'Ufficio Urbanistica del Comune di Norcia ne sono la più lampante testimonianza .- dichiarano oggi Nicola Alemanno, Candidato Sindaco a Norcia, e Cristina Sensi, già Assessore all'Urbanistica della precedente Giunta Alemanno.
“Lo stesso Prof. Nigro, Coordinatore del Team di Progetto del PRG di Norcia, nel corso della III Commissione, riunita per l'adozione del PIR di Castelluccio (pochi giorni prima degli eventi che causarono la caduta dell'Amministrazione), comunicava formalmente che di lì a qualche giorno, terminata l'integrazione degli ultimi documenti ufficiali prodotti allo staff dei progettisti di Piano, affinché recepissero le indicazioni suggerite dalla maggioranza consiliare, avrebbe consegnato gli elaborati finali per l'avvio dell'iter formale di adozione del nuovo, fondamentale, strumento urbanistico. Purtroppo qualcuno ha voluto far cadere la nostra Amministrazione alla vigilia della sua approvazione. Che ciò sia stato deciso anche per questo?” si chiede Cristina Sensi.
“In questi giorni – prosegue Alemanno – stiamo leggendo ovunque, su quotidiani e siti web più o meno ufficiali, molte idee, a volte solo polemiche e strumentali, sull'assenza a Norcia di un Piano Regolatore Generale. Questa assenza formale è, ovviamente, un fatto incontestabile e palesemente lesivo delle possibilità di sviluppo del nostro territorio. Ciò che, invece contestiamo è il tentativo di far credere che l'Amministrazione Alemanno non abbia dedicato la giusta attenzione alla sua elaborazione e non abbia sufficientemente reso partecipato il lavoro di pianificazione svolto.
“Soprattutto ci preme sottolineare – per fare chiarezza di fronte alla nostra popolazione – che, proprio per aver voluto coinvolgere la Cittadinanza, le Associazioni, le Categorie professionali, la maggioranza e la minoranza del Consiglio e tutte le forze della città, avevamo ben programmato l'elaborazione, la stesura e la presentazione pubblica del Piano che non sarebbe andata oltre il mese di Maggio 2008 per procedere alla fine di questo percorso e dopo, solo dopo, aver ascoltato il parere di tutti – Cittadini, Tecnici e Consulenti esperti – alla sua adozione e successiva approvazione “.
“Né va dimenticato – afferma Alemanno – come il lavoro di “microzonizzazione simica”, immediatamente attivato all'indomani della nostra elezione, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e con la Regione dell'Umbria (quello di Norcia è stato il primo Comune in Italia ad essere sottoposto a tale tipo di analisi approfondita; si pensi che ancora oggi non vi è un'apposita normativa nel nostro Paese che regola la materia della costruzione in presenza di faglie sismiche) ha di fatto paralizzato ogni possibile azione di pianificazione puntuale. Solo dopo la definitiva emissione della relazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e dei Geologi della Regione Umbria, avvenuta nel Luglio 2006 (relazione che ha indagato, anche attraverso importanti operazioni di scavo, la faglia che ha causato il terremoto del 1703, la stessa che ha provocato i tragici eventi di questi giorni), si è potuta riprendere una coerente e responsabile azione di progettazione”.
“Il lavoro svolto dall'Assessorato all'Urbanistica, dalle forze di maggioranza, dall'Ufficio del Piano costituito in seno all'Ufficio Urbanistica e da tutti gli Esperti che hanno lavorato alacremente intorno al nostro PRG dopo i primi mesi del 2007 – incalza la Sensi – è la prova lampante di quanto la nostra Amministrazione abbia non solo considerato cruciale il PRG per lo sviluppo socio-economico dell'intera Città, ma ancor più quanto abbia voluto fortemente che fosse il più sicuro (abbiamo creduto che non si dovessero attendere i drammatici eventi di questi giorni per pensare di progettare uno strumento di pianificazione urbanistica che tenesse conto del rischio sismico nel nostro territorio), partecipato e rappresentativo delle istanze di ciascun residente e operatore economico”.
“Le polemiche degli ultimi mesi e di questi giorni – conclude Alemanno – ci lasciano pensare, purtroppo, che siano state ancora una volta pubblicate solo a fini di strumentale, e per ciò sterile, opposizione. La conferma di ciò avverrà molto presto: se Norcia vorrà ancora una volta accordarci la sua fiducia, la partecipazione del PRG alla III Commissione consiliare e contestualmente alla popolazione, sancirà l'inizio dell'iter formale di adozione di un PRG già pronto. Sarà questo, il primissimo risultato delle prime settimane di lavoro, che i nuovi eletti, insieme a quanti hanno già fatto parte della precedente compagine amministrativa, si impegnano ad offrire alla nostra Città”.