Sabato 23 marzo 2024, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo, che durerà per tutta la primavera, include tre nuovi progetti espositivi: una grande mostra collettiva dedicata al rapporto tra arte contemporanea e infanzia, una mostra personale di Eduard Habicher e un’installazione di Daniele Di Girolamo.
Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Infinita infanzia,unamostra collettiva a cura del direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. Il progetto espositivo prende spunto dal saggio La stagione fatata, scritto da Verini e pubblicato dalla casa editrice Castelvecchi.
Partendo dal libro, la mostra espande la ricerca sul tema dell’infanzia attraverso numerose opere di artisti contemporanei riconosciuti a livello internazionale, includendo anche autori non citati nella pubblicazione, dando così alla mostra un carattere autonomo. Il percorso espositivo intende mostrare come l’infanzia non sia semplicemente un’età dell’oro, ma una fase della vita piena di sfaccettature, tra scoperta e trauma, gioco e disobbedienza, spensieratezza e ansie.
Ogni stanza affronterà idealmente un aspetto legato all’infanzia: dal gioco al ricordo nostalgico, dal contesto scolastico al carattere “selvatico” e disobbediente dell’età infantile (reso esemplare dal personaggio di Pinocchio), toccando anche il rapporto con l’adulto/genitore e i traumi connessi a questa stagione della vita così complessa. Una fase che troppo spesso si tende ad appiattire, ma di cui gli artisti hanno saputo offrire letture inaspettate, intime e cariche di poesia. Infinita infanzia si rivolge a un pubblico ampio e, al tempo stesso, intende restituire una panoramica transgenerazionale sull’arte – perlopiù italiana – degli ultimi decenni, grazie al coinvolgimento di Riccardo Baruzzi (Lugo, 1976), Elena Bellantoni (Vibo Valentia, 1975), Filippo Berta (Treviglio, 1977), Luca Bertolo (Milano, 1968), Tomaso Binga (Salerno, 1931), Thomas Braida (Gorizia, 1982), Alexander Calder (Lawton, Stati Uniti, 1898 – New York, Stati Uniti, 1976; presente con una scultura Mobile dalla collezione di Palazzo Collicola), Maurizio Cattelan (Padova, 1960),Adelaide Cioni (Bologna, 1976),Linda Fregni Nagler (Stoccolma, Svezia, 1976),Francesca Grilli (Bologna, 1978),Myriam Laplante (Chittagong, Bangladesh, 1954),Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985), Luigi Ontani (Vergato, 1943), Mattia Pajè (Melzo, 1991),Cesare Pietroiusti (Roma, 1955),Carol Rama (Torino, 1923 – 2015),Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980), Marta Roberti (Brescia, 1977), Andrea Salvino (Roma, 1969), Namsal Siedlecki (Greenfield, Stati Uniti, 1986), Vedovamazzei (duo formato da Simeone Crispino, Napoli, 1962, e Stella Scala, Napoli, 1964). Simona Weller (Roma, 1940).
Pittura, video, installazione, fotografia e performance sono i diversi linguaggi che caratterizzano le opere; una mostra che, attraverso numerosi media, offre una lettura trasversale sull’arte italiana degli ultimi cinquant’anni, tra nomi affermati ed emergenti, movimenti storicizzati e tendenze recenti. Voci diverse, tenute assieme dall’adesione a un tema intrigante come quello proposto, che non appartiene a un preciso momento storico, ma attraversa epoche e sensibilità differenti.
La mostra è realizzata con il contributo di numerosi prestatori, degli archivi e delle gallerie che rappresentano i diversi autori.
Il Piano Nobile, negli spazi adiacenti alla Biblioteca Carandente, ospiterà l’intervento Cose bellissime che si dissolvono (un incontro), realizzato nel 2023 da Daniele Di Girolamo (Pescara, 1995). Si tratta di un’installazione che si interroga sul tema delle relazioni, dei rapporti umani e sulla loro caducità. L’installazione si compone di tre coppie di fiori – dei cardi – che si muovono nello spazio grazie a un meccanismo messo a punto dall’artista, disegnando delle orbite attraverso il districarsi di tubi in ottone. Dei fili elettrici scorrono all’interno degli steli artificiali che permettono al fiore di ruotare su sé stesso e ricercare un contatto possibile con l’altro. Una componente sonora, data dall’attrito tra i cardi, caratterizzerà la stanza di un’atmosfera particolare, nostalgica e sospesa.
Con l’opera di Daniele Di Girolamo questo spazio del museo intende caratterizzarsi sempre più come una vetrina per artisti emergenti, invitati a presentarsi con un “atto unico” che investe l’intera stanza.
A completare il programma espositivo del museo, al secondo piano sarà allestita Compresenza, una mostra personale di Eduard Habicher (Malles Venosta, 1956). L’artista altoatesino esporrà una serie di sculture disseminate in diverse stanze del piano, in diretto dialogo con la collezione permanente di arte contemporanea. Il titolo della mostra intende suggerire proprio la presenza delle opere di Habicher, che si vanno temporaneamente ad aggiungere e affiancare a quelle già allestite nel museo: presentandosi come dei “punti esclamativi” all’interno del percorso espositivo, le opere risultano immediatamente riconoscibili con i loro colori accesi e le forme sinuose, ottenute grazie alla manipolazione di putrelle industriali, trasformate in linee mobili e leggere, quasi fluttuanti nello spazio. Oltre alle sculture, l’artista presenterà anche dei lavori su carta, frutto di sperimentazioni compiute da Habicher attraverso una tecnica che prevede un processo di combustione e l’impiego di acciaio inox su cartone.
Compresenza nasce a seguito di numerosi sopralluoghi a Palazzo Collicola da parte dell’artista; la mostra ribadisce il legame di Habicher con la città di Spoleto, avviato con la scultura Libera mente, installata dal 2021 al 2023 all’ingresso di Palazzo Collicola e oggi collocata in uno dei punti nevralgici della città, al centro di piazza della Vittoria. La mostra è realizzata nell’ambito del Premio ArteMuseo, promosso dalla fiera ArtVerona, di cui Habicher è stato beneficiario nel 2022, su selezione dell’allora direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli.
Sempre al secondo piano sarà ancora possibile ammirare una selezione di opere su carta del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968), già visibili dallo scorso novembre. Le opere ripercorrono la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta, fino ad approdare all’intensa stagione informale. Le carte non vanno interpretate come bozzetti o disegni preparatori per le ceramiche, piuttosto come estensioni di queste, partecipando della stessa sofferta realtà esistenziale.
“Con l’arrivo della primavera, gli spazi di Palazzo Collicola saranno animati da un programma espositivo articolato, che toccherà tutti i piani del museo” – racconta il direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. “Si tratta di un’offerta ampia, che vede la realizzazione di tre progetti: una mostra collettiva che affronta il tema dell’infanzia attraverso lo sguardo di artisti di diverse generazioni e provenienze, tra cui autori riconosciuti a livello internazionale come Maurizio Cattelan, Carol Rama, Luigi Ontani e Diego Marcon; l’installazione di un emergente come Daniele Di Girolamo; una mostra personale di Eduard Habicher – le cui opere saranno in dialogo con la collezione permanente di arte contemporanea del museo –, nata grazie a una collaborazione con la fiera ArtVerona, avviata sotto la precedente direzione di Palazzo Collicola. E tengo molto anche alla performance di Fabio Giorgi Alberti, pensata espressamente per il Museo delle Miniere di Morgnano, peraltro in prossimità della “Giornata della Memoria” spoletina. Mi auguro che questo programma possa attrarre pubblici diversi, da Spoleto e non solo”.
L’inaugurazione si terrà alla presenza di gran parte degli autori invitati. Tutti i progetti espositivi dureranno fino al 9 giugno 2024.
Foto copertina repertorio TO