TUTTI A TEATRO, AL "BALLO DI PERELA' " CON ROBERTO BISELLI (foto) - Tuttoggi.info

TUTTI A TEATRO, AL “BALLO DI PERELA' ” CON ROBERTO BISELLI (foto)

Redazione

TUTTI A TEATRO, AL “BALLO DI PERELA' ” CON ROBERTO BISELLI (foto)

Lun, 11/05/2009 - 13:15

Condividi su:


Ha preso spunto da un libro di Aldo Palazzeschi intitolato “Il Codice di Perelà”, lo spettacolo teatrale messo in scena sabato 9 Maggio all'Auditorium San Domenico di Foligno, per la regia di Roberto Biselli e con la collaborazione di Roberta Pelliccia, “Il ballo di Perelà”. È la storia di un uomo fatto di fumo di nome Perelà, di cui per tutto lo spettacolo non si vedrà mai più che un paio di lucidi stivali, l'unico mezzo che questi ha a disposizione per muoversi tra gli uomini veri. Uscito da un camino a più di trent'anni d'età e sofferente per la morte delle tre donne che avevano alimentato il suo fuoco – Pena, Rete e Lama -, l'uomo di fumo si vede subito imporre un nome, derivante dalla somma delle sillabe iniziali dei nomi di queste tre. Si muove tra gli uomini rispondendo ad ogni pretesa, lusinga o provocazione così: “Io sono leggero”. Ma nessuno capirà mai questa realtà, preferendo etichettare questa creatura fuori dal comune, secondo luoghi fin troppo comuni: Perelà viene in un primo tempo osannato come essere fatto esclusivamente di spirito, e quindi incorrotto e incorruttibile, capace perciò di stilare un codice di leggi equo come nessun altro, poi, in seguito ad un accadimento banale, viene condannato all'unanimità dalla stessa massa conformista di uomini che lo aveva festeggiato addirittura con un ballo in suo onore.

Perelà è semplicemente di fumo: non è degno né di grandi meriti, né di dure sentenze. È una sostanza incorporea, che, dopo essere stato recluso in una stamberga in cima ad un monte, decide di abbandonare il mondo degli uomini, che non aveva saputo accettarlo per ciò che lui era: …leggero.

Uno spettacolo interessante, che può essere soggetto a molte chiavi di lettura, come ha sottolineato in una breve introduzione Roberto Biselli, ed organizzato anche in concomitanza del centenario della nascita del Futurismo, prendendo spunto dal libro di Palazzeschi il cui sottotitolo è proprio “romanzo futurista”.

Ad accrescere l'interesse della trama in sé ha contribuito la linea interpretativa adottata dagli attori (Anna Rita Moretti, Riccardo Ceci, Enrica Selvaggio, Elisabeth Schmucki, José Maria Alos Hernandez, Raffaella Bartesaghi, Amanda Calisti, Rinaldo Morosi, Marisa Angelini, Ambra Felici, Maurizio Di Antonio, Paolo Giovanni Buzzelli), vivace e interessante. Proprio l'analisi del gruppo del laboratorio teatrale ha prodotto la chiave di lettura che ci è stata offerta ieri sera, ma altre due sono le comunità che hanno a loro volta estrapolato dalla storia un loro modo di ‘leggerla': quella di Bastia, che si esibirà il prossimo martedì presso il Cinema Esperia di Bastia, e quella di Perugia, che si esibirà sabato prossimo.

(Francesca Benedetti)


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!