RIFORMA DELLA SCUOLA: LE CONSIDERAZIONI DI PINA SILVESTRI - Tuttoggi.info

RIFORMA DELLA SCUOLA: LE CONSIDERAZIONI DI PINA SILVESTRI

Redazione

RIFORMA DELLA SCUOLA: LE CONSIDERAZIONI DI PINA SILVESTRI

Mer, 27/05/2009 - 10:30

Condividi su:


” Dopo la pubblicazione dei nuovi organici, i risultati drammatici della riforma Gelmini si stanno palesando in tutta la loro gravità

A fronte di un incremento della popolazione scolastica di circa 2000 unità si avrà una diminuzione di circa 370 posti di lavoro nella provincia di Perugia e di circa 130 in quella di Terni.

Solo a Spoleto si perderanno circa 40 cattedre; colpiti saranno soprattutto i precari a tempo determinato che non potranno neppure godere di ammortizzatori sociali.

I tagli sono particolarmente gravi nella scuola primaria e nelle sedi decentrate, ma ci sarà anche una drastica riduzione degli indirizzi e delle specializzazioni, soprattutto nel settore della formazione professionale.

Tutto questo nel più assoluto silenzio e disinteresse dell'opinione pubblica, frastornata da false notizie sulla realtà scolastica propinate da una certa stampa, ma anche delle forze politiche che, evidentemente, considerano i docenti lavoratori di serie B.

La situazione è estremamente preoccupante per chi crede nella validità della scuola pubblica.

Le classi saranno molto più numerose, anche oltre i trenta alunni che, soprattutto nelle classi prime, rappresentano un ostacolo per una didattica efficace che miri a valorizzare le potenzialità di ciascun ragazzo; l'incremento dell'orario cattedra, eliminando le ore a disposizione, renderà impossibile la sostituzione dei docenti assenti per brevi periodi rendendo problematico il regolare svolgimento delle lezioni. Inoltre, finanziamenti sempre più scarsi, anche per organizzare corsi di sostegno e recupero, costringeranno i genitori a cercare lezioni private con notevole dispendio economico in un momento di crisi finanziaria delle famiglie.

La scuola non appartiene agli insegnanti, è una istituzione fondamentale per la società che senza scuola, o con una scuola depotenziata, non progredisce.

E' pertanto necessario che sia l'intera società a farsi carico dei problemi dell'istruzione; le famiglie, il mondo produttivo dovrebbero fare fronte comune con i docenti per pretendere una scuola che educhi e fornisca conoscenze e competenze.

Il diritto allo studi è sancito dalla Costituzione: non si può accettare che i giovani, le generazioni future, vengano privati di questo diritto da una riforma scellerata e dai tagli di Tremonti.”


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!