PROSEGUE IL RICCO E SUGGESTIVO PROGRAMMA DI "FRANTOI APERTI". ULTIMI DUE WEEK END DI VISITE - Tuttoggi.info

PROSEGUE IL RICCO E SUGGESTIVO PROGRAMMA DI “FRANTOI APERTI”. ULTIMI DUE WEEK END DI VISITE

Redazione

PROSEGUE IL RICCO E SUGGESTIVO PROGRAMMA DI “FRANTOI APERTI”. ULTIMI DUE WEEK END DI VISITE

Gio, 26/11/2009 - 12:04

Condividi su:


Gran successo per i Frantoi Aperti dell'Umbria. Già 40mila le presenze registrate per i primi tre weekend, con visitatori di tutte le età e provenienti anche da fuori regione che hanno partecipato alle numerose iniziative in programma. Ma non finisce ancora qui la lunga edizione di Frantoi Aperti, un evento che grazie alla collaborazione di vari soggetti (la XII edizione è organizzata dalla Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio e dalla Strada dell'Olio Dop Umbria, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell'Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e con l'Associazione Nazionale Città dell'Olio) si caratterizza per un programma unico perché molto complesso e variegato. Ed ancora una volta l'Umbria si confermerà la capitale italiana dell'Olio Extravergine d'Oliva Dop.

Si continua così a festeggiare l'olio nuovo, con una serie di ricche e suggestive iniziative, ancora per altri due fine settimana, fino all' 8 dicembre. Frantoi Aperti mostrerà nuovamente il profumo, il sapore, il fascino delle olive che diventano olio. E poi non mancherà musica, teatro e arte, per un unico e variegato percorso gastronomico-culturale che farà scoprire territori unici, borghi e frantoi aperti. Frantoi Aperti nasce per promuovere la cultura dell'olio extravergine d'oliva Dop Umbria in abbinamento con le produzioni agroalimentari tradizionali e in stretto legame con le altre ricchezze del territorio regionale, e dalle iniziative già archiviate (nei fine settimana del 7-8 novembre, 14-15 novembre e 21-22 novembre scorsi) si è confermato come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di gusti unici, per chi vuole andare alla ricerca di arte e di iniziative culturali e per gli amanti di un turismo a dimensione d'uomo. Intanto tutto è pronto per i prossimi imminenti appuntamenti.

Ora, dopo le iniziative dei tre weekend di successo iniziali (“Festivol” a Trevi, “Spoleto Tipica” a Spoleto, “La Mangiaunta” a Giano dell'Umbria, “Frantotipico” a Castel Ritaldi, le iniziative al Lago Trasimeno e all'Isola Polvere, “Sapere di pane, sapore di olio, bianco & verde tra i castelli” a Gualdo Cattaneo), il 28 e 29 novembre prossimi Frantoi Aperti proseguirà ancora a Valtopina con il secondo weekend della 29esima edizione della “Mostra Mercato Nazionale del Tartufo” (www.comune.valtopina.pg.it), con “Le vie dell'olio – Rievocazione della Festa della Frasca” a Giano dell'Umbria (www.leviedellolio.info) e con “Pane e Olio in Frantoio”, evento organizzato a livello nazionale dall'Associazione Città dell'Olio e che si svolgerà in Umbria nei comuni di Giano dell'Umbria, Massa Martana, Foligno, Ficulle e Castel Viscardo. (www.cittadellolio.it).

Non mancheranno, quindi, tanti altri sapori e gusti che si uniranno in un matrimonio felice con l'olio Dop Umbria. E poi si potranno visitare i tanti frantoi aperti per l'occasione, che continueranno ad accogliere i visitatori mostrando quello che c'è dietro un prodotto eccezionale come l'olio. L'iniziativa, che si snoda tra i territori dell'Umbria alla scoperta del suo prodotto più rappresentativo, è un percorso in cui gusto, arte e cultura si uniscono con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la Denominazione di Origine Protetta “Umbria”.

Saranno ancora 31 i frantoi aperti che, nei 10 comuni ad alta vocazione olivicola aderenti all'iniziativa (Trevi, Spoleto, Giano dell'Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Castiglione del Lago, Spello, Montecchio, Campello sul Clitunno), organizzeranno degustazioni e momenti di spettacolo dedicati alla promozione della Dop Umbria. Ecco i 31 frantoi dell'Umbria che saranno aperti per accogliere i tanti visitatori: Amelia (Oleificio Coltivatori Diretti di Amelia soc. coop. Arl, Frantoio Reggia dell'olio); Assisi (Le vecchie macine s.a.s); Arrone (Frantoio oleario Bartolini Emilio & c. s.n.c.); Bettona (Azienda agricola Mannelli Giulio); Bevagna (Antico frantoio Nunzi); Campello sul Clitunno (Azienda agraria frantoio Marfuga, Frantoio oleario eredi Gradassi Andrea s.n.c.); Castiglione del Lago (Cooperativa oleificio Pozzuolese, Frantoio di Isola Polvese); Foligno (Olio metelli, Il castello Trampetti srl, Az.agraria Clarici Pier Domenico); Gualdo Cattaneo (Az. agraria Bacci Noemio, Frantoio Rinalducci); Giano dell'Umbria (Azienda agraria Tini e del Sero Giuseppe, Frantoio speranza di Massucci Valeria, Oleificio Bartoloni sas, Frantoio flamini di Flamini Sabatino); Magione (Frantoio mancianti s.r.l.); Montecchio (Al vecchio frantoio f.lli Bartolomei); Olmo (Frantoio berti s.n.c); Spello (Frantoio di spello uccd, Frantoi ragani, Frantoio azienda agraria hispellum); Spoleto (Monini s.p.a – Frantoio del poggiolo s.s.); Trevi (Cooperativa di trevi Arl, Frantoio gaudenzi, Società agricola trevi Il Frantoio); Todi (Frantoio la casella di Scassini Paolo); Valfabbrica (Podere castagna alta).

Successivamente al weekend del 28 e 29 novembre, per il lungo ponte dell' 8 dicembre, si potranno nuovamente scoprire borghi e frantoi dell'intera regione, attraverso itinerari ideati per conoscere le cinque sottozone dell'Olio Dop Umbria: Colli del Trasimeno, Colli Orvietani, Colli Amerini, Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani. Pertanto saranno ancora tante le iniziative conclusive di Frantoi Aperti, sempre legate all'olio, alla cultura e alla gastronomia dell'Umbria e che si svolgeranno in altri comuni aderenti all'evento.

Ecco gli ultimi appuntamenti in programma per la prossima settimana:

5° ed ultimo weekend- 4 / 5 / 6 / 7 / 8 dicembre – “Percorsi di gusto tra laghi e colline” a Castiglione del Lago www.comune.castiglione-del-lago.pg.it

5 / 6 / 7 / 8 dicembre – Spello ospita la nuova edizione de “L'Oro di Spello” www.comune.spello.pg.it

5 / 6 / 7 / 8 dicembre – A Montecchio torna la 34esima “Fiera dell'Olio Extravergine d'Oliva” www.comune.montecchio.tr.it

5 / 6 / 7 / 8 dicembre – Campello sul Clitunno propone la “Festa dei Frantoi” www.comune.campello.pg.it


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!