Poca acqua a disposizione per l'irrigazione, Bonifica Umbra al lavoro per impianti più efficienti - Tuttoggi.info

Poca acqua a disposizione per l’irrigazione, Bonifica Umbra al lavoro per impianti più efficienti

Redazione

Poca acqua a disposizione per l’irrigazione, Bonifica Umbra al lavoro per impianti più efficienti

Gio, 13/02/2025 - 20:46

Condividi su:


E’ previsto per metà aprile l’avvio alla stagione irrigua nel comprensorio del Consorzio della Bonificazione Umbra, ma da Palazzo Sansi, sede del Consorzio, esprimono qualche preoccupazione per le disponibilità idriche del 2025. La stagione invernale ha visto poche precipitazioni, che sarebbero state indispensabili per riempire i bacini necessari a soddisfare le esigenze irrigue, e poco ci si dovrà aspettare dalla stagione primaverile riguardo lo scioglimento delle nevi.

Gli impianti irrigui del Consorzio della Bonificazione Umbra, a pioggia (distretto a valle di Spoleto, distretto in destra fiume Topino nel comune di Foligno e distretto piana di Trevi e Montefalco nei comuni di Trevi, Montefalco e Castel Ritaldi) e a scorrimento (distretto in sinistra fiume Topino, distretto Bordoni, distretto Rioveggiano e Canale Formella in comune di Foligno), ricevono acqua che deriva dalla diga di Arezzo e dai fiumi Topino, Clitunno e Menotre.

Se non si può prevedere quale sarà la portata dei fiumi che servono gli impianti irrigui, si deve però registrare che la diga sul torrente Marroggia, in località Arezzo di Spoleto, ad oggi presenta una quota di invaso di 398,73 su un totale di 405,50. Tenuto conto però della parte al di sotto della presa irrigua, il volume disponibile per l’irrigazione è pari al 47,88%.

“Gli impianti irrigui consortili servono circa 5000 ettari di terreno e oltre 3000 utenze – specifica Candia Marcucci, Direttore del Consorzio -, a fronte del ripetersi sempre più frequente di fasi di scarsità idrica, il Consorzio sta lavorando per rendere gli impianti più efficienti, ridurre le perdite e incentivare il risparmio dell’acqua irrigua. Gli interventi di ammodernamento dell’impianto di irrigazione a pioggia della Piana di Trevi e Montefalco ed ampliamento nella zona del Sedano Nero di Trevi, per circa 5 milioni di euro, sono terminati nel 2024, mentre quelli riguardanti l’ammodernamento dell’impianto di irrigazione a pioggia della Valle di Spoleto, per circa 10 milioni di euro, termineranno entro il mese di marzo 2025”.

“Effettuiamo un monitoraggio continuo – comunica il Presidente Paolo Montioni – sui nostri distretti irrigui, in vista delle prossime semine primaverili, invitando tutti gli agricoltori a riconsiderare, laddove possibile, i propri piani colturali, tenendo conto delle previsioni della effettiva disponibilità di acqua irrigua”.

Informa che è attivo presso il Consorzio il servizio Irriframe, da quest’anno ancora maggiormente performante grazie alla rinnovata partnership con il CER, il Canale Emiliano Romagnolo. Tra le altre, una novità è quella di poter incrociare i dati metereologici dell’Ente con la nuova stazione europea, con sede a Bologna. Inoltre, sono in programmazione nuove sedute di formazione per gli agricoltori, con tecnici altamente specializzati per l’utilizzo di questo importante strumento tecnologico che permette di risparmiare acqua fino la 30%. Ciò consente alle imprese agricole, che possono aderire del tutto gratuitamente, di dare acqua alle proprie colture seguendo il cosiddetto “consiglio irriguo”. Tale sistema, servendosi di dati forniti da centraline meteo pubbliche o private, nonché da sensori aziendali, suggerisce all’agricoltore il momento in cui effettuare l’intervento irriguo e il volume d’acqua da distribuire, per evitare sprechi di risorse e cali di resa.

Presto prenderà il via anche il progetto di ammodernamento del distretto irriguo di Foligno, con l’ambizione di arrivare ad essere perfettamente parametrati alle direttive europee, portando grandi vantaggi agli agricoltori, sia da un punto di vista produttivo-economico che amministrativo.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!