PARCHI UMBRI, AUMENTATI I VISITATORI MA I FINANZIAMENTI SONO INSUFFICIENTI - Tuttoggi.info

PARCHI UMBRI, AUMENTATI I VISITATORI MA I FINANZIAMENTI SONO INSUFFICIENTI

Redazione

PARCHI UMBRI, AUMENTATI I VISITATORI MA I FINANZIAMENTI SONO INSUFFICIENTI

Gio, 22/11/2007 - 07:33

Condividi su:


Solo tre Parchi su sette si sono dotati dei Piani programmatici previsti dalla legge; i finanziamenti sono insufficienti per consolidare e sviluppare le attività delle aree naturali; si è registrata un'attività positiva di tutti i Consorzi di gestione per la valorizzazione e la promozione delle aree; sono aumentati i visitatori e si valuta positivamente la gestione per sistemi territoriali già sperimentata nell'Area Allerona-Selva di Meana-Monte Peglia.

Sono questi i punti principali della relazione della Giunta regionale sull'attività 2006 delle sette Aree naturali protette (Anp) dell'Umbria. L'atto, illustrato dal presidente della II seconda commissione Franco Tomassoni (Margherita-l'Ulivo), è stato esaminato ieri dall'Assemblea di Palazzo Cesaroni.”Al 2006 – ha detto Tomassoni – su sette Parchi solo tre, Monte Cucco, Monte Subasio e Sistema territoriale di interesse naturalistico e ambientale (S.t.i.n.a.) 'Monte Peglia e Selva di Meana' si sono dotati dei Piani programmatici previsti dalla legge regionale 9/95; altri due, Colfiorito e Lago Trasimeno, hanno in corso di approvazione i propri Piani e i regolamenti. Per quanto riguarda il Parco del Fiume Nera, è stato adottato il Piano ma non ancora completato l'iter amministrativo per l'approvazione definitiva, mentre il Parco fluviale del Tevere non ha ancora concluso l'iter di approvazione sia dei Piani che del regolamento”. Tomassoni ha spiegato che “tutti i Consorzi hanno attivato azioni rivolte alla valorizzazione dei Parchi, fruizione e incremento turistico, educazione ambientale e ricerca scientifica, riqualificazione del territorio, controllo faunistico. L'attività è stata inoltre rivolta all'incentivazione e all'acquisizione di conoscenze per ottimizzare la gestione; alla fruizione finalizzata alla conoscenza del territorio e delle sue valenze culturali e ambientali anche al fine di incrementare i flussi turistici. Si sono registrati risultati ritenuti “apprezzabili” per quanto riguarda l'incremento delle presenze dei visitatori, la crescita della domanda, sia dall'Italia che dall'estero, di documentazione sui parchi dell'Umbria, il successo di iniziative svolte sui territori, oltre al forte richiamo suscitato dal sistema parchi regionali con la partecipazione a manifestazioni promozionali delle Aree naturali protette sul territorio nazionale.

L'intervento per il futuro è rivolto al coordinamento e all'indirizzo generale delle attività sul territorio, allo studio di un progetto complessivo di comunicazione del Sistema Parchi (sito web, partecipazione a mostre e fiere, pubblicazioni di carattere naturalistico-ambientale-culturale). Saranno inoltre realizzate una serie di reti di scambi didattici a livello regionale e nazionale che coinvolgano le scuole secondarie di I grado. Da parte dei consorzi si sottolinea l'insufficienza delle risorse finanziarie e strumentali. “Lo strumento più idoneo per rendere efficaci e misurabili le politiche dei parchi – è scritto nella relazione – è quello individuato nei ‘sistemi', cioè degli ambiti territoriali di area vasta con un elevato valore naturalistico-ambientale. E lo S.t.i.n.a Monte Peglia-Selva di Meana viene considerato una ‘prima sperimentazione' di sistema, in cui le tre aree naturali di Allerona-Selva di Meana e San Venanzo sono gestite unitariamente dalla Comunità Montana e tale sperimentazione, avviata nel 1999, ha trovato una conferma nella legge regionale ‘024/2007' di riforma delle Comunità montane.

SCHEDA: AREE NATURALI PROTETTE IN UMBRIA:

Parco regionale del Fiume Nera (territori dei Comuni di Terni-Montefranco-Arrone e Ferentillo) in provincia di Terni. Superficie: 2.120 ha; Parco regionale del Fiume Tevere (territori dei Comuni di Baschi-Orvieto-Montecchio-Guardea-Alviano, in provincia di Terni, e Todi Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia). Superficie: 7.295 ha; Parco regionale del Monte Subasio (territori dei Comuni di Assisi-Spello-Valtopina-Nocera Umbra) in provincia di Perugia. Superficie: 7.169 ha; Parco regionale del Lago Trasimeno (territori dei Comuni di Castiglione del Lago-Magione-Passignano-Tuoro-Panicale) in provincia di Perugia. Superficie: 13.200 ha; Parco regionale del Monte Cucco (territori dei Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia-Pascelupo e Sigillo) provincia di Perugia. Superficie: 10.480 ha; Parco regionale di Colfiorito (territorio del Comune di Foligno), in provincia di Perugia. Superficie: 338 ha; S.t.i.n.a. (Sistema Territoriale di interesse naturalistico ambientale) istituito con legge regionale n.29/1999, e successive modificazioni, interessa i territori dei Comuni di: Allerona, Ficulle, Parrano, San Venanzo, Orvieto, Castelviscardo, Montegabbione, Fabro – in provincia di Terni; del Comune di Todi in provincia di Perugia. Superficie: 47159 ha complessivi. All'interno dello S.T.I.N.A. sono istituite 3 Aree Naturali Protette: A.n.p. Allerona – Selva di Meana, ettari 3030; A.n.p. Melonta, ha 1251; A.n.p. S. Venanzo, ettari 121 per una superficie totale di 4402ettari.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!