Importante scoperta: di un soldato perugino l'elmo etrusco di Villa Giulia

Importante scoperta: di un soldato perugino l’elmo etrusco di Villa Giulia

Redazione

Importante scoperta: di un soldato perugino l’elmo etrusco di Villa Giulia

Mar, 28/12/2021 - 19:22

Condividi su:


Risalente a 2400 anni fa e rinvenuto a Vulci nel 1930, al suo interno un'iscrizione finora non vista ne svela il mistero

Importante scoperta archeologica. E’ appartenuto probabilmente a un soldato perugino, della zona di Civitella d’Arna, l’elmo etrusco esposto al Museo di Villa Giulia. Un reperto venuto alla luce nella necropoli dell’Osteria di Vulci, vicino Viterbo.

All’interno dell’elmo è stata rinvenuta un’iscrizione HARN STE. Il “TE” finale si avvicinava nei nomi ai toponimi, aggiungendosi ai nomi di luogo. E l’unica città etrusca di cui si ha conoscenza assimilabile al nome “Harn” è appunto Civitella d’Arna (“Aharna” secondo un passo di Tito Livio). Per questo gli studiosi ritengono che probabilmente l’elmo sia stato realizzato 2400 anni fa a Perugia per conto di un militare di una famiglia gentilizia originaria di Civitella d’Arna. Svelando in questo modo un mistero che si manteneva da quasi cento anni.


VIDEO


"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!

true Cliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Grazie per il tuo interesse.
A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!