Condividere progetti, integrare competenze, accedere a nuovi mercati e migliorare la struttura patrimoniale: sono alcune delle prospettive che lo strumento dellaggregazione tra imprese può rendere possibili. Di fronte alle nuove sfide imposte dalla crisi della economia mondiale e per presentarsi rafforzate allappuntamento con la ripresa, per le imprese, ed in particolare per quelle di minori dimensioni, la strategia di combinare le proprie risorse, le proprie capacità, i propri punti di forza con quelli di altre imprese, attraverso accordi di collaborazione, alleanze, fusioni, può rivelarsi determinante. Sono questi i temi che saranno affrontati nel seminario Aggregazione tra imprese per accelerare lo sviluppo organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Umbria, ed al quale parteciperà il presidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria Giuseppe Morandini.
Il seminario sarà loccasione per esaminare in modo attento i molti vantaggi dellaggregazione come strumento primario di competitività e di apertura di nuovi spazi di crescita. Il Convegno permetterà anche di condividere esperienze imprenditoriali di aggregazione concretamente attuate da imprese umbre, e che dimostrano il superamento di tradizionali resistenze culturali ed una promettente diffusione della cultura della cooperazione, come capacità di dare sostanza alla propria identità sapendola integrare con quella degli altri e di lavorare insieme, quando ciò può rivelarsi funzionale al perseguimento di un obbiettivo comune. I lavori del seminario, in programma giovedì 16 aprile alle 15 nella sede di Confindustria, saranno aperti da Umbro Bernardini, Presidente Confindustria Umbria e coordinati da Antonio Alunni Presidente Regionale e Vice Presidente Piccola Industria Confindustria.
Interverranno inoltre Emilio Paccioretti, Direttore Scientifico Master management della Piccola e Media Impresa Liuc, che si soffermerà sulla cultura dellaggregazione e gli obiettivi dellintegrazione tra imprese; Francesca Mariotti, dellArea Fiscalità, Finanza e Diritto dImpresa Confindustria, che illustrerà gli strumenti disponibili e le opportunità offerte dalla normativa vigente e Antonio Muto, Vice Direttore Generale UniCredit Corporate Banking che parlerà del ruolo del credito per favorire e sostenere processi d'integrazione tra imprese. A testimoniare il proficuo percorso di integrazione intrapreso saranno Marcello Serafini, Amministratore Unico Dimensione Qualità e Antonio Gasperini, Presidente Cartotecnica Tifernate. Concluderà i lavori il presidente Giuseppe Morandini.