Al via il 6 marzo a Vallo di Nera "Sentieri, Vicoli e Racconti" - Tuttoggi.info

Al via il 6 marzo a Vallo di Nera “Sentieri, Vicoli e Racconti”

Redazione

Al via il 6 marzo a Vallo di Nera “Sentieri, Vicoli e Racconti”

Lun, 28/02/2022 - 17:19

Condividi su:


Una serie di esperienze naturalistico/culturali, per scoprire camminando il ricco patrimonio culturale di questo borgo, con escursioni a piedi,

Dal 6 marzo al 18 aprile 2022, a Vallo di Nera, esperienze nella natura e nei luoghi della cultura da percorrere camminando.Un programma di passeggiate all’aria aperta, corredate da racconti della tradizione ed assaggi di prodotti del territorio, per scoprire il patrimonio di questo “paese-monumento”Domenica 6 marzo il primo appuntamento tra “Trekking, affreschi e musica sacra” Nel paese-monumento di Vallo di Nera (Pg), terra di racconti, che con il suo castello domina la Valnerina, con i centri incastonati tra le rocce, i monti Maggiore e Coscerno ed il fiume Nera, dal prossimo 6 marzo e fino al giorno di Pasquetta, il 18 aprile 2022, si terranno gli appuntamenti di “Sentieri, Vicoli e Racconti”. Una serie di esperienze naturalistico/culturali, per scoprire camminando il ricco patrimonio culturale di questo borgo, con escursioni a piedi, corredate da visite alle emergenze culturali del castello e delle frazioni di Vallo di Nera, durante le quali godere dei racconti della tradizione fatti dagli abitanti, da attori o da musicisti, che termineranno con un momento di assaggio dei prodotti di eccellenza locali.

Vallo di Nera

Un castello incastonato tra le rocce e il Fiume Nera.Vallo di Nera, immerso tra le cime del Monte Coscerno e del Monte Maggiore, circondato da numerosi altipiani che si appoggiano con fianchi di verde sul fondovalle, ha conservato il suo impianto originario, risalente al 1217, di castello a pianta circolare: case di pietra che seguono ordinatamente le curve di livello della collina, archi rampanti, vicoli, scalinate, contrafforti, mura e torri. Un aspetto fiabesco circondato da un mare di verde che si perde nella linea irregolare delle montagne. Un intreccio di natura ed attività umana di grande suggestione.

Per arrivare a Vallo di Nera bisogna imboccare la Valnerina, la vallata del fiume Nera che nasce dai monti Sibillini e scorre impetuoso a dare vita alla grandiosa Cascata delle Marmore, attraversando un paesaggio naturale a tratti boscoso, a tratti coltivato. Un fitto reticolo di sentieri collegano i centri abitati delle frazioni – Piedipaterno, Geppa, Paterno, Montefiorello, Meggiano, Piedilacosta, Roccagelli – retaggio urbanistico di insediamenti medievali. Tra di essi, spicca la limpida architettura di Vallo di Nera, uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bandiera arancione del Touring Club, Comune amico della Api, Comune Fiorito e membro delle associazioni nazionali Città del Tartufo e Città dell’Olio.

L’eccezionale caratteristica di Vallo di Nera non è solo quella di essere un castello ancora integro, ma di possedere una densità di superfici affrescate davvero imponente e di grande pregio. Inoltre tra antichi torrioni e nobili palazzetti, è oggi possibile trovare la “Casa dei Racconti‘ un centro di documentazione della tradizione letteraria orale e della memoria degli anziani, dove si conservano le “Vallanate” i versi in ottava rima dei pastori transumanti, che declamavano le proprie gesta ricorrendo a ritmati endecasillabi.

“Sentieri, Vicoli e Racconti. In Umbria, tra il Monte Maggiore e il Monte Coscerno”È per mettere in rete le attrattive naturalistiche, i luoghi della memoria e dell’arte, le eccellenze enogastronomiche ed artigianali del territorio, che dal prossimo 6 marzo, prenderà vita il progetto “Sentieri, Vicoli e Racconti” – realizzato con il contributo della Regione Umbria, organizzato da ADD Comunicazione ed eventi – grazie al quale, attraverso itinerari di trekking naturalistici e culturali, si farà di Vallo di Nera una meta di turismo lento, dell’autenticità, che sia sostenibile e consapevole, ma anche un’interessante scoperta per il turismo di prossimità.Il primo appuntamento domenica 6 marzo 2022La prima escursione, a cura dell’ASD Orme Camminare Liberi, dal titolo “Trekking, affreschi e musica sacra”, si terrà domenica 6 marzo con partenza alle ore 9.00, dal centro storico di Vallo di Nera, in direzione della Cappella dell’Immagine delle Forche, nota anche come Madonna della Neve, edificio risalente alla seconda metà del sec. XV con l’interno interamente affrescato e ad unica navata a botte; si proseguirà poi su un bel sentiero fino all’Abbazia di San Felice. Da qui, lungo il tracciato della Ex ferrovia Spoleto-Norcia si farà ritorno a Vallo di Nera.La passeggiata prevede un percorso di circa 10 km, su dislivello di circa 200 mt e si chiuderà con una degustazione di prodotti della terra di Vallo di Nera e la visita guidata del borgo.A seguire, alle ore 16.00 sarà possibile assistere al momento inaugurale del progetto “Sentieri, Vicoli e Racconti” che si terrà presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, gioiello risalente al 1176 circa, dove il Maestro Alessio Passagrilli si esibirà alla fisarmonica su brani di musica sacra di Bellini, Pergolesi e Vivaldi. (Per maggiori informazioni e prenotazioni cherubiniroro@inwind.it – tel. 338 3502614).

Il programma di “Sentieri, Vicoli e Racconti” fino al 18 aprile 2022

Domenica 13 marzo 2022Trekking naturalistico ad anello Vallo di Nera – Piedipaterno – Vallo di Neraa cura dell’Ass. L’Ulivo e la GinestraSabato 19 marzo 2022 “La Luna sull’Altopiano” Escursione ad anello in quota fino ai pascoli montania cura de La MulattieraDomenica 20 marzo 2022Equinozio a Vallo di Neraa cura de I Tuoi CamminiDomenica 27 marzo 2022Da Meggiano, castello di pendio alle pendici del Monte Maggiore, a Montellino, lungo l’antica via di collegamento montano – a cura dell’Ass. l’Ulivo e la GinestraDomenica 3 aprile 2022Trekking alla scoperta di Roccagelli, antico insediamento montano, passando per il castello di Meggiano e Paterno – a cura del Cai di SpoletoSabato 9 aprile 2022Castelli e borghi lungo antichi percorsi montani. Anello Montefiorello – Meggiano – Paterno – Montefiorelloa cura di Natura AvventuraDomenica 10 aprile 2022Escursione sulle falde del Monte Coscerno, tra Val Lunga, Forchetta di Vallo e Casale del Pianoa cura di ASD Orme Camminare LiberiDomenica 10 aprile 2022Escursione nell’oasi naturalistica del Monte Coscerno, lungo i sentieri della transumanzaa cura dell’Associazione GMP GaiaSabato 16 aprile 2022Escursione a Monte Maggiore, la cima panoramica che domina la Valnerina solcando il sentiero benedettino e le vie delle transumanze – a cura de La MulattieraLunedì 18 aprile 2022Trekking e fiabe nel bosco raccontate da Loretta Bonamentea cura de I Tuoi CamminiPer maggiori informazioniTel. 353 3448117https://www.facebook.com/comune.vallodinera.pg.it

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!

true Cliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Grazie per il tuo interesse.
A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!