Agenda Urbana per l'Umbria, all'ordine del giorno l'efficienza energetica - Tuttoggi.info

Agenda Urbana per l’Umbria, all’ordine del giorno l’efficienza energetica

Redazione

Agenda Urbana per l’Umbria, all’ordine del giorno l’efficienza energetica

Il seminario per i finanziamenti europei da qui al 2020 si è tenuto a Città di Castello
Mer, 01/07/2015 - 10:34

Condividi su:


Nel giorno in cui l’Amministrazione comunale ha annunciato il potenziamento dell’illuminazione pubblica con oltre 200 nuovi punti luce, a Città di Castello si è riunita l’Agenda Urbana dell’Umbria, che sta articolando i progetti dei Comuni per i finanziamenti europei da qui al 2020.

Città di Castello è una delle 5 città umbre dell’Agenda Urbana, che all’ordine del giorno, nella riunione tifernate, aveva proprio l’efficienza energetica, a partire dai servizi di base dei cittadini, come la pubblica illuminazione, il cui costo deve essere compensato non solo dall’aumento della sicurezza ma anche dalla polifunzionalità della rete.

A Città di Castello nel corso di un decennio abbiamo sostituito le lampade con i led, modellato secondo parametri architettonici il supporto e introdotto una tecnologia che permetterà di trasformare ogni palo in un hub, in un punto di approvvigionamento per l’energia, in una postazione info” hanno dichiarato l’assessore tifernate allo Sviluppo economico Enrico Carloni e l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Massetti, parlando di “un lavoro trasversale”, che nel caso dell’illuminazione pubblica ha interessato direttamente il settore Lavori Pubblici e il servizio specifico, “pur avendo il respiro dei progetti caratterizzanti l’attività di governo per rilevanza delle innovazioni prodotte e dei vantaggi economici”.

Il seminario di Città di Castello era incentrato sul miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali degli enti pubblici con uno sguardo alla programmazione della Ue e ai relativi finanziamenti. Coordinato da Karl Ludwig Schibil dell’Agenzia delle Utopie concrete, ha visto la partecipazione, oltre che del comune ospite e della Regione Umbria, anche dei rappresentanti dei comuni di Terni, Foligno, Spoleto, dell’Università di Perugia con l’introduzione di Franco Marini, presidente dell’Inu Umbria. “Avere scelto Città di Castello non è casuale – concludono Carloni  e Massetti – ma si pone all’interno della programmazione avanzata che in fatto di efficienza energetica il comune ha perseguito negli anni, ottenendo benefici ambientali palpabili e liberando risorse finanziarie consistenti”.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!