Terni, agenti 'eroi' salvano detenuto da suicidio - Tuttoggi.info

Terni, agenti ‘eroi’ salvano detenuto da suicidio

Luca Biribanti

Terni, agenti ‘eroi’ salvano detenuto da suicidio

Gallo "Gesto di alto valore morale"
Lun, 19/10/2015 - 18:35

Condividi su:


Grazie al pronto intervento di due agenti penitenziarie della casa circondariale di Terni, nella giornata di domenica si è scongiurata la tragedia. Un uomo del 1980, detenuto per reati inerenti al traffico di sostanze stupefacenti, era arrivato nella giornata di sabato dal carcere di Rebibbia di Roma. Al suo arrivo aveva manifestato segni di irrequietezza, tanto che la direzione di “Vocabolo Sabbione”, aveva predisposto dei turni di vigilanza sull’uomo molto ravvicinati nel tempo.

La sensibilità e l’intuito degli agenti sono stati determinanti; in uno dei giri di ispezione, infatti, gli agenti hanno sorpreso il detenuto armeggiare con il lenzuolo affisso alla finestra. Subito la cella è stata aperta e l’uomo, che già presentava problemi respiratori, è stato salvato.

“Siamo in continuo contatto con il ragazzo per monitorare le sue condizioni di salute – ha dichiarato il comandante Fabio Gallo a TO – che al momento sono buone. Un grande plauso ai ragazzi che sono intervenuti tempestivamente per salvare una vita umana, compiendo un’azione dall’alto valore morale”.

Negli ultimi mesi, il carcere di Terni è entrato nelle cronache per alcuni episodi di violenza, tanto che il Direttore della struttura, Chiara Pellegrini e il comandante degli agenti, Fabio Gallo, hanno scritto una nota congiunta per spiegare le dinamiche interne alla casa circondariale e dare un quadro, almeno parziale, ai cittadini di quali siano le criticità con le quali hanno a che fare quotidianamente.

Leggiamo la nota:

“Negli ultimi giorni si è parlato più volte della Casa Circondariale di Terni per alcuni recenti episodi di aggressione da parte di persone detenute nei confronti del personale di Polizia Penitenziaria.

Come Direttore dell’Istituto e Comandante di Reparto desideriamo esprimere la nostra vicinanza a tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria del Reparto di Terni.

I poliziotti penitenziari della Casa Circondariale della nostra città sono impegnati in un’operatività tutt’altro che facile. L’apertura lo scorso anno del nuovo padiglione, che ha aumentato la popolazione detenuta dell’istituto di 200 unità, ha comportato un notevole aumento dei carichi di lavoro. L’arrivo nello stesso periodo di due circuiti di Alta Sicurezza, in aggiunta ai tre già esistenti (41 bis, Media Sicurezza e Protetti), ha reso ancor più complesse le modalità custodiali. La presenza, soprattutto nel circuito di Media Sicurezza, di persone tossicodipendenti o con problemi psichiatrici o, ancora, prive di un saldo supporto familiare determina una più elevata incidenza di eventi critici e una conseguente impegnativa attività di gestione e sostegno.

Siamo grati al nostro personale di Polizia Penitenziaria che, in tali situazioni, nell’arco delle ventiquattro ore di ciascun giorno, contribuisce in modo decisivo a far sì che gli eventi critici che si verificano siano di gran lunga inferiori rispetto alle tante situazioni risolte positivamente. 

Il nostro riconoscimento va anche alle Organizzazioni Sindacali di comparto, sempre solidali con il personale di Polizia Penitenziaria rispetto al disagio espresso e sofferto dagli agenti e pronte a evidenziare gli eventi critici dando così rilievo all’importanza del gravoso lavoro svolto quotidianamente dai poliziotti.

Nello specifico degli episodi degli ultimi tempi accenniamo una condivisibile chiave di lettura per rispondere ai tanti che si domandano e ci chiedono cosa stia accadendo nel carcere di Terni.   

Gli episodi accaduti nel nostro carcere non crediamo siano più numerosi o più gravi di quelli analoghi che si verificano in altri istituti penitenziari anche della nostra stessa Regione.

Tuttavia concordiamo con le Organizzazioni Sindacali nel dare a essi il giusto rilievo perché, quando si parla di violazione dell’integrità fisica di una persona, la gravità è in sé e prescinde da aspetti quantitativi e da valutazioni di responsabilità.

Come Direttore e Comandante vorremmo che il personale di Polizia Penitenziaria concludesse sempre il proprio quotidiano turno di servizio con serenità e soddisfazione, ma questi stati d’animo non facilmente si conciliano con un luogo come il carcere soprattutto quando in esso si sperimentano letteralmente sulla propria pelle il conflitto e la violenza.

Esprimiamo la nostra solidarietà nei confronti del personale coinvolto nei recenti fatti e assicuriamo il nostro impegno in termini di prevenzione. Con la partecipazione delle rappresentanze sindacali anche di recente sono state avviate soluzioni di tipo organizzativo di cui auspichiamo il positivo concretizzarsi. Inoltre, con l’apporto degli operatori dell’Area educativa e della stessa Area Sicurezza, cercheremo di incrementare il livello di trattamento perché, se la sicurezza è vissuta come emergenza, non dimentichiamo che della sicurezza il trattamento è baluardo certo.

Diciamo questo con l’umiltà di chi sa che il pericolo zero non esiste e che purtroppo tali episodi di conflittualità non sono mai completamente prevedibili e prevenibili, perché tali non sono i comportamenti umani.

Detto questo, vorremmo aggiungere che la quotidianità nel penitenziario ternano è anche e soprattutto altra. E’ quella interpretata da personale di Polizia Penitenziaria impegnato in una faticosa e del tutto peculiare professionalità. Il poliziotto penitenziario è chiamato a conciliare i compiti di ordine e sicurezza con l’aiuto a persone la cui condizione detentiva determina inevitabili tensioni; queste in prima battuta si riversano sul poliziotto penitenziario che le restituisce temperate evitando così che degenerino. E allo stesso tempo la quotidianità è fatta da detenuti che vivono con correttezza la relazione con gli operatori esprimendo in essa valori di reciproco rispetto e gratitudine”.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_terni

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!