Scade il prossimo 30 maggio il termine per presentare le opere per partecipare al Premio Letterario FulgineaMente 2020, riservato a scrittori nati o residenti in Umbria. Il termine era stato prorogato per le difficoltà sopravvenute a causa della diffusione del COVID 19. L’Associazione FulgineaMente, con il contributo e il patrocinio di Comune di Foligno e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, ha indetto la 4/a edizione del concorso letterario, a tema libero. Riguarda opere di narrativa pubblicate da case editrici italiane nel 2019 e nel 2020 fino alla data di pubblicazione del bando, ovvero il 29 febbraio 2020. Ogni autore può presentare più opere pagando per ognuna il contributo di iscrizione. Il materiale dovrà essere inviato entro il 30 maggio prossimo al seguente indirizzo: Laboratorio di Scienze sperimentali, via Isolabella 06034 Foligno (PG) o via e mail se l’opera viene presentata in formato e-book o pdf.
In considerazione delle norme che rendono difficile la distribuzione dei libri tra i membri della giuria, si invitano gli scrittori e le case editrici, per facilitare la lettura dell’opera, ad inviare un e-book a ciascuno di loro, 10 in totale, o un file PDF e almeno una copia cartacea per l’Associazione. La giuria tecnica selezionerà, tra tutti i lavori pervenuti, 3 opere per l’ammissione alla fase finale. Una giuria popolare di 40 lettori sceglierà l’opera vincitrice.
Per informazioni sul bando consultare il sito https://fulgineamente.it e la pagina facebook dell’associazione o utilizzare i seguenti contatti: fulgineamente@gmail.com (cell. 320 3029656).
- Premio Fulgineamente 2019, premiazione domenica a Palazzo Trinci
- Premio letterario FulgineaMente, iscrizioni entro il 30 aprile
- Il premio letterario FulgineaMente a Roberta Salvati e Veronica Fermani