I "KINDERGARTEN" DI FOLIGNO VINCITORI AL 64^ FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI SALERNO (Foto e Video) - Tuttoggi.info

I “KINDERGARTEN” DI FOLIGNO VINCITORI AL 64^ FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI SALERNO (Foto e Video)

Redazione

I “KINDERGARTEN” DI FOLIGNO VINCITORI AL 64^ FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI SALERNO (Foto e Video)

Mer, 01/12/2010 - 15:15

Condividi su:


I Kindergarten, il duo di artisti folignati meglio conosciuti come gli autori delle sculture del “piccione e dell’uomo blu” che, dall’alto dei tetti, hanno tanto incuriosito la città della Quintana, hanno trionfato al 64° Festival Internazionale del Cinema di Salerno con il mediometraggio “Il Feroce Saladino”, presentato nella sezione “Videoscuola” e vincitore della “Coppa Confindustria Salerno” in quanto “un commovente racconto sulla forza dell’amicizia che va oltre le divisioni della guerra”.

Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno è uno dei festival cinematografici più antichi: nato nel 1946, prima organizzazione festivaliera del dopoguerra, nelle sue edizioni ha interessato tutti i settori delle cinematografie specializzate, richiamando ogni anno oltre cinquanta paesi attraverso una rassegna rivolta al “processo integrativo” della comunicazione, ai progressi tecnologici, alle informazioni e ai dibattiti.

Nel 1943, nell’altopiano di Colfiorito, furono internati in un campo di concentramento più di 3000 prigionieri politici montenegrini. I prigionieri vissero a stretto contatto con gli abitanti del paese fino all’8 settembre. “Il Feroce Saladino”, prodotto dall’Istituto Comprensivo “Niccolò Alunno” di Belfiore, è la storia di un bambino chiamato Sante che, insieme ai suoi amici, tentò un’impresa impossibile: farne evadere uno.

Il film nasce dal libro “Nessuno lo chiamava il campo” pubblicato dall’Istituto di Belfiore, che raccoglie una decina di temi assegnati agli alunni delle elementari di Colfiorito, nei primi anni ‘40, sul campo di concentramento, che dal 1939 fu insediato proprio all’interno del paese. Dai racconti dei bambini e da qualche episodio realmente accaduto in quegli anni, i Kindergarten hanno costruito un intreccio di fantasia raccontando anche la storia della famosa “figurina” del Feroce Saladino.

Sono quattro anni che i Kindergarten collaborano, insieme al professor Vincenzo Falasca, con l’Istituto Comprensivo di Belfiore nell’ambito del “Laboratorio di Cinema”. Durante l’anno gli artisti insegnano agli alunni le tecniche della cinematografia dal soggetto alla sceneggiatura fino allo studio delle inquadrature, con un’attenzione particolare alla recitazione e alla scenografia. Solitamente i ragazzi vengono divisi in due gruppi: il primo si occupa dei costumi e degli oggetti di scena, mentre il secondo, dopo accurati casting, si dedica alla recitazione.

Lo scopo del laboratorio è la realizzazione di un corto o un mediometraggio e sono due anni che i Kindergarten stanno puntando l’attenzione su personaggi che hanno fatto la storia di Foligno, cercando sempre di farli interagire con la storia d’Italia. Per questo due anni fa, con il mediometraggio “16 16”, ambientato nel XVII secolo, si è intrecciata la storia di Francesco Jacobilli con quella di Galileo Galilei, mentre l’anno scorso, con “Il Feroce Saladino”, si è parlato degli eventi realmente accaduti nel campo di concentramento di Colfiorito. Il lavoro di quest’anno riguarda invece un cortometraggio su Colomba Antonietti in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia.

“16 16” è risultato miglior cortometraggio a Cortoinstabia 09, è arrivato secondo ad Artelesia Festival 09, ha vinto il premio per il miglior trucco e i migliori costumi all’Umbria Film Festival ed è stato il miglior corto al Festival Internazionale Del Cinema Di Fano.

Articolo precedente:

I KINDERGARTEN AL 64^ FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI SALERNO (Foto e video)


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_foligno

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!