Domani pomeriggio, alle ore 17 nella sala conferenze di Palazzo Mauri, ci sarà la presentazione di un libro sul cinema d'animazione da Émile Reynaud a Second Life: “Viaggi nell'animazione” interventi e testimonianze sul mondo animato a cura di Matilde Tortora. Interverranno:- Matilde Tortora, scrittrice, docente di Storia e Critica del Cinema, membro della Cinémathèque Française, curatrice del volume; – Luciana Bordoni, docente di Intelligenza Artificiale, ricercatrice ENEA; – Berardo Carboni, regista del film Fly Me/Volavola che sta terminando di girare in Second Life;
Saranno proiettate alcune rarità e, in anteprima assoluta, parti di Fly Me/Volavola.
Il cinema d'animazione è un'arte che per tutto il Novecento ha intrecciato molti suoi percorsi con il cinema fatto dagli attori in carne e ossa. Oggi, nell'era del digitale e della sintesi tra il reale e il «virtuale», l'animazione e il cinema «dal vero» sono talmente fusi, in sempre più occasioni, che non si può più parlare di una separazione fra i due ambiti.
Questo percorso quanto mai complesso e affascinante viene affrontato da un libro recente e di grandissima novità, per i temi trattati e per le novità introdotte.
Il volume, dedicato a Simona Gesmundo, studiosa prematuramente deceduta nel 2005, ha preso avvìo dai suoi studi innovativi sull'intelligenza artificiale applicata al cinema e in particolare al cinema d'animazione, curato dalla docente e critica di storia del cinema Matilde Tortora e membro della Cinémathèque Française, si compone di interventi di autorevoli studiosi (Luciana Bordoni, Patrizia Cacciani, Mario Franco, Mario Gerosa, Gianni Rondolino, Matilde Tortora, Nunziante Valoroso) e di testimonianze di celeberrimi autori di cinema d'animazione (il newyorkese John Canemaker, Premio Oscar nel 2006, il grande Bruno Bozzetto, il francese Michel Ocelot, Premio Cèsar a Parigi, Premio BAFTA a Londra ed evento speciale al Festival di Cannes nel 2005). Un'antologia di grande livello, che consente itinerari nel film animato, nella sua storia e nelle sue varie tecniche: dai precursori dell'Ottocento al cinema muto, dal disegno animato ai pupazzi in plastilina, dalle silhouettes alla computer grafica 3 d, per la prima volta giungendo un libro che tratta d'animazione, fino all'uso di programmi di intelligenza artificiale per far muovere personaggi “autonomi” in ambienti digitali e al cinema girato in Second Life.
Matilde Tortora, scrittrice, docente di Storia e critica del cinema, è autrice di diversi libri, tradotti in varie lingue, non solo importanti saggi sul cinema, ma anche di libri di poesie e di racconti che sono in libri Oscar Mondadori,.Newton Compton, Feltrinelli, SEI, PIEMME, La Tartaruga. È membro della Cinémathèque Française, dell'ASIFA ( Associazione Internazionale Film d'Animazione) e dell'Associazione Italiana Ricerche per la Storia del Cinema, fa parte della Giuria Internazionale del Premio «Simona Gesmundo Corti d'Animazione». Nel 2000 è stata insignita del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.