Cortile di Francesco, partecipa anche l'UniPerugia | Iniziativa Planet Life Design per promuovere l'umanità - Tuttoggi.info

Cortile di Francesco, partecipa anche l’UniPerugia | Iniziativa Planet Life Design per promuovere l’umanità

Redazione

Cortile di Francesco, partecipa anche l’UniPerugia | Iniziativa Planet Life Design per promuovere l’umanità

Sab, 12/09/2020 - 12:20

Condividi su:


Progettare per il Pianeta - Planet Life Design, costituisce l'occasione inaugurale del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Planet Life Design

Nell’ambito della manifestazione culturale Il Cortile di Francesco, il 19 settembre alle 10 si terrà nella piazza Inferiore di San Francesco ad Assisi l’iniziativa Progettare per il Pianeta – Planet Life Design, che costituirà l’occasione inaugurale del nuovo Corso di Laurea Magistrale in Planet Life Design, attivato congiuntamente dall’Università di Perugia e dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Interverranno la presidente del corso di laurea magistrale in Design per l’innovazione dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Patrizia Ranzo, la presidente di WWF Italia, Donatella Bianchi, il direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, il direttore della Design Academy di Eindhoven, Joseph Grima, e la presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, Francesca Di Maolo.

Ad aprire l’incontro, i saluti del Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, il rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero, il sindaco del Comune di Assisi, Stefania Proietti, il direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Luigi Maffei, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, Giovanni Gigliotti.

A coordinare il dibattito, il responsabile del corso di laurea magistrale in Planet Life Design dell’Università degli Studi di Perugia, Paolo Belardi.

Gli interventi riguarderanno le tematiche del Corso, incentrate sulle emergenze mondiali e sugli interessi primari dell’uomo, che coinvolgono tutti indistintamente.

Il corso di laurea

Il Corso di Laurea, che rientra nell’offerta formativa del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, avrà sede nella città di Assisi, il cui valore simbolico universalmente riconosciuto rappresenta uno degli elementi cardine del corso stesso.

Il percorso di studi proposto, innovativo e sperimentale nell’ambito dell’offerta formativa nazionale ed europea, prevede attività didattiche articolate in quattro ambiti multidisciplinari di grande attualità, soprattutto alla luce dei continui mutamenti che interessano il pianeta e delle conseguenti condizioni emergenziali diffuse: clima ed energia, territorio e patrimonio, città e paesaggio, salute e sicurezza.

Il Cortile di Francesco

L’edizione 2020 del Cortile di Francesco ha come titolo “Oltre i confini”. Dal 18 al 20 settembre, una serie di incontri su ambiente, economia, architettura, francescanesimo, filosofia e arte.

Tematiche che verranno affrontate dagli ospiti con interventi in presenza e in streaming.

Parteciperanno, tra gli altri, il Direttore Generale OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus (in collegamento da Ginevra), l’economista Tito Boeri (in collegamento da Milano), lo storico Franco Cardini e il direttore de L’Espresso, Marco Damilano.

Sarà possibile partecipare, in base alle norme anti Covid, agli eventi che si terranno ad Assisi. Tutti gli incontri saranno anche trasmessi in diretta e on demand sulle piattaforme digitali (sito, social network, YouTube etc..).

Il programma e tutte le informazioni su come partecipare sono disponibili sul sito

www.cortiledifrancesco.it

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!