APPROVATO BILANCIO 2008 DEL COMUNE DI NORCIA: MANOVRA DA 13 MILIONI DI EURO - Tuttoggi.info

APPROVATO BILANCIO 2008 DEL COMUNE DI NORCIA: MANOVRA DA 13 MILIONI DI EURO

Redazione

APPROVATO BILANCIO 2008 DEL COMUNE DI NORCIA: MANOVRA DA 13 MILIONI DI EURO

Ven, 09/05/2008 - 15:52

Condividi su:


Il Commissario prefettizio del Comune di Norcia Giancarlo de Filippis ha approvato i documenti contabili di previsione e di programma predisposti dalla precedente giunta comunale per l'anno in corso e per il triennio prossimo, senza apportare variazioni sostanziali.

La delibera di approvazione del bilancio di previsione 2008 è la n. 8 del 28 aprile scorso ed è stata messa in pubblicazione ieri. “Ho studiato e fatto mio il documento contabile – ha detto de Filippis – ritenendolo assolutamente equilibrato”. La manovra finanziaria prevede 13.258.777,69 euro di entrate e la stessa somma per le spese, “spese ordinarie – continua il Commissario – ma anche spese destinate alla manutenzione ordinaria e straordinaria, ai servizi, agli investimenti e alla promozione della città attraverso l'organizzazione di varie manifestazioni”.

“Tra gli aspetti più importanti – fa notare de Filippis – si devono rilevare l'assenza di debiti fuori bilancio e l'inalterata pressione fiscale”. Anche per il 2008, infatti, sono confermate le tariffe della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni già in vigore per l'anno 2007, così come invariate restano le tariffe dell'imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni (approvate con atto consiliare n. 12 del 28/02/2000), i canoni in vigore per la concessione di spazi ed aree pubbliche e le quote ICI. Rispetto a quest'ultime è stata anzi prevista una detrazione di 100 euro sulla prima casa degli ultra 75enni residenti. Inalterate anche le tariffe dei servizi a domanda individuale, ferme dal 2004. Nessun aumento alle rette dell'asilo nido, al trasporto scolastico e ai buoni pasto delle mense. Stesse tariffe anche per il mattatoio, gli impianti sportivi, il teatro, i corsi musicali, i musei e le aree cimiteriali.

Le entrate maggiori derivano dall'ICI e dalla Tarsu, alle quali vanno ad aggiungersi quelle extratributarie derivanti dalle rette per servizi, dai parcheggi, dalle sanzioni e dai fitti attivi. A queste si sommano i trasferimenti, tra i quali quello della Regione Umbria per l'assistenza sociale che ammonta a oltre 400 mila euro. Alla voce “investimenti” si segnalano invece: la costruzione del nuovo capannone comunale (600 mila euro); l'adeguamento alle norme di sicurezza della palestra B1 (375 mila euro) e dell'impianto polisportivo “piscina scoperta, piscina per bambini e spogliatoi” (350 mila euro); il completamento dei percorsi pedonali e ciclopedonali lungo i Viali XX Settembre e Montedoro (610 mila euro); l'acquisto di automezzi per la nettezza urbana (500 mila euro) e di nuovi bagni pubblici (100 mila euro). Con contributi regionali saranno inoltre finanziati: interventi di realizzazione di un muro di contenimento per la pubblica incolumità nella frazione di Sant'Andrea (61.363,63 euro); il completamento delle strade interne al capoluogo (700 mila euro) e la realizzazione di una bretella stradale di collegamento tra “La passeggiata dei canonici” e viale Lombrici (90 mila euro). Un contributo di 35 mila euro da parte del CEDRAV (Centro regionale per la documentazione antropologica della Valnerina e della dorsale appenninica) consentirà infine di realizzare il Museo “Antenna del Norcino” presso il Centro di promozione dei prodotti tipici, nell'ambito del programma PRUSST “Ecomuseo della Valnerina”. “Alla luce di queste previsioni – ha affermato de Filippis – entro giugno convocherò un incontro con i dirigenti degli uffici per fare il punto sugli obiettivi contenuti nel Piano Esecutivo di Gestione”.

Sempre nella mattinata odierna, come atto dovuto nei passaggi di gestione di ogni ente, è stata firmata la verifica straordinaria di cassa e del patrimonio, risultata regolare e con un fondo di cassa, al 21 aprile 2008, di 2.457.289,95 euro. La firma è stata apposta, oltre che dal commissario de Filippis, dall'ex sindaco Nicola Alemanno, dal segretario generale Giovanni Gioffrè, da un rappresentante della tesoreria comunale della Cassa di Risparmio di Spoleto, dal ragioniere comunale Luigi Altobelli e dal revisore dei conti Benito Cociani.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!