ALL'AUDITORIUM DI FOLIGNO " TOSCA" IN FORMA DI CONCERTO( guarda la foto) - Tuttoggi.info

ALL'AUDITORIUM DI FOLIGNO ” TOSCA” IN FORMA DI CONCERTO( guarda la foto)

Redazione

ALL'AUDITORIUM DI FOLIGNO ” TOSCA” IN FORMA DI CONCERTO( guarda la foto)

Mer, 18/06/2008 - 13:15

Condividi su:


Grandi nomi del panorama operstico internazionale saranno i protagonsiti di Tosca, opera tra le più amate al mondo, prodotta in forma di concerto dalla locale Associazione Amici della Musica. Un appuntamento di richiamo, che potrà appassionare melomani e non.

Giorno del solstizio d'estate, il 21 giugno è anche la Giornata Europea della Musica. Una data che l'Associazione Amici della Musica di Foligno ha scelto per dedicare alla città e al proprio pubblico un appuntamento di assoluto rilievo, artistico e musicale.

L'evento, in programma all'Auditorium San Domenico, ore 21, appunto sabato 21 giugno, riguarderà uno dei più importanti melodrammi di tutti i tempi: la amata e rinomata Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Costranzi, il 14 gennaio 1900.

La serata, che vuol essere anche un omaggio al grande compositore Giacomo Puccini nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita, propone una Tosca in forma di concerto prodotta dalla stessa Associazione musicale folignate.

Considerata l'opera più drammatica di Puccini, la trama è ricca di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti. La vena melodica di Puccini ha modo di emergere nei duetti tra Tosca e Mario, nonché nelle tre celebri romanze, una per atto (Recondita armonia, Vissi d'arte, E lucevan le stelle), che rallentano in direzione lirica la concitazione della vicenda.

Un concerto quindi di straordinario fascino e popolarità che vedrà giungere in città alcuni dei più grandi e acclamati interpreti pucciniani, protagonisti a livello internazionale di notevoli successi di critica e di pubblico. In Italia sono anche loro ad animare le stagioni diei più prestigiosi teatri e festival quali la Scala di Milano, l'Opera di Roma, lo Sferisterio di Macerata, l'Arena di Verona.

In via del tutto eccezionale il palco dell'Auditorium accoglierà lo strepitoso soprano Michela Sburlati( nella foto) nel ruolo di Floria Tosca, in cui ha recentemente debuttato anche in Russia. Acclamata nei teatri di tutto il mondo, la cantante è tra le interpreti preferite del famoso direttore d'orchestra Gustav Kuhn, mentre a novembre scorso è stata diretta da Lorin Maazel nella Nona Sinfonia di Beethoven al Parlamento Europeo di Bruxelles, Con lei in scena un altro grande protagonista dell'opera, il tenore Claudio Di Segni nel ruolo di Mario Cavaradossi, cantato varie volte anche a fianco di Raina Kabaivanska. A vestire i panni del barone Scarpia sarà invece il baritono Silvio Zanon, ruolo interpretato recentemente con grande successo al Teatro dell'Opera di Roma con la regia di Franco Zeffirelli e reduce dal trionfale debutto alla Scala di Milano dove è stato Michele ne Il tabarro di Puccini, diretto da Riccardo Chailly con la regia di Luca Ronconi.

Gli altri ruoli sono affidati a Stefano Benini (Spoletta), Lamberto Losani (Sciarrone), Klara Luznik (un Pastore). Marco Scolastra sarà maestro concertatore al pianoforte.

Un cast di straordinario rilievo artistico, un concerto da non mancare per la godibilità dell'opera e per lo spessore degli interpreti. Per la serata è prevista prevendita nei giorni 19, 20, 21 giugno dalle ore 10.30 alle 12.30 presso la sede dell'Associazione musicale folignate (Piazza Don Minzoni, 2 – Palazzo Deli) e il giorno del concerto dalle ore 17.00 al botteghino dell'Auditorium San Domenico (0742 344563). Il biglietto avrà un costo di € 15; ridotto € 10; soci giovani € 5( mailto:info@amicimusicafoligno.it


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!