Torna a Spoleto il regista Negrini: al Cinema Sala Frau il suo onirico film sul Vajont - Tuttoggi.info

Torna a Spoleto il regista Negrini: al Cinema Sala Frau il suo onirico film sul Vajont

Redazione

Torna a Spoleto il regista Negrini: al Cinema Sala Frau il suo onirico film sul Vajont

Sab, 25/05/2024 - 08:32

Condividi su:


Domenica 26 maggio torna a Spoleto il pluripremiato regista Alessandro Negrini con il suo nuovo film, “La luna sott’acqua”, onirico film sul Vajont.

L’ evento è organizzato dal Cinema Sala Frau e Teude Spoleto, il film verrà presentato al pubblico alle 18.30 alla presenza del regista in dialogo con l’attrice Laura Frascarelli.


“La luna sott’acqua”, definito un docu-sogno, sta girando con successo di pubblico e critica nei cinema Italiani e da poco si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria in Inghilterra al Crossing the Screen – Eastbourne International Film Festival, la cui giuria lo ha definito “una ballata ammaliante.


Il film è il racconto visionario e poetico del paese che sopravvisse all’immane disastro del Vajont: Erto. Un film sui vinti e sul loro indomabile canto, sul tempo, e su una Natura che respira come un co-protagonista. Violata dal genere umano a scopo di profitto, la Natura rivela la possibilità di un’imprevedibile vita oltre ogni ferita. Girato nell’arco di 10 anni, il nuovo film di Alessandro Negrini si dipana in questo tempo e in questo luogo che gli ertani si sono ripresi in una personale storia di Resistenza; un “docusogno” che fotografa la retorica politica e inaspettate pressioni di ambienti artistici ondeggiando tra vita quotidiana e inconscio collettivo, tra cicatrici e realismo magico, nutrito di mito, natura e origini perdute. Un ritratto emotivo fermato sul crinale di una domanda: qual è il confine tra il preservare la propria memoria e la necessità di sopravvivere al dolore e ritrovare una speranza?


Uscito in concomitanza con il 60mo anniversario della tragedia del Vajont, La luna sott’acqua è una coproduzione Italia-Slovenia, prodotto da Incipit Film in co-produzione con Casablanca Film e Incandenza Film, e finanziato dalla Friuli Film Commission, Film Commission Torino Piemonte, Norwegian Film Institute e il fondo europeo Media.

Proiezione alle ore 18.30. Il film verrà introdotto dal regista in dialogo con Laura Frascarelli e a fine film seguirà l’incontro con il pubblico in sala.

«L’evento devastante del Vajont è stato già ricordato in teatro (ad esempio da Marco Paolini) e al cinema da Renzo Martinelli ma le voci a cui Negrini offre la possibilità di esprimersi sono quelle di chi c’era o, comunque di chi in quei luoghi è cresciuto e ha sentito il peso di essere considerato quasi un estraneo nella propria terra natia. Qualcuno cioè che non doveva più abitare quei luoghi, guardato con diffidenza da chi aveva il potere così come nel passato remoto venivano guardati con diffidenza gli esiliati mandati lì dalla Serenissima Repubblica di Venezia. […] C’è qui tutta l’intensità del ritratto collettivo ma anche la consapevolezza della necessità di uno sguardo su spazi naturali che hanno conservato una bellezza a misura d’uomo. Quella bellezza che in una notte del 1963 si trasformò in orrore». (Giancarlo Zappoli, «MyMovies», 10 ottobre 2023)

Alessandro Negrini, nato a Torino, è regista e poeta, attivista per i diritti umani e animatore culturale. Ha trascorso la maggior parte degli anni ’90 viaggiando e scrivendo in Europa, sino a trasferirsi in Cile. Nel 2001 si sposta in Irlanda, dove inizia la sua carriera cinematografica, e da allora vive e lavora tra Irlanda e Italia. I suoi film, combinazione di documentario, fiction e poesia, esplorano temi sociali e di confine con un approccio poetico e onirico. Il suo primo lavoro, Paradiso, prodotto dalla BBC e girato con la comunità di Derry, in Irlanda del Nord, in un periodo di lenta e difficile normalizzazione dopo gli anni di conflitto tra cattolici e protestanti, è vincitore di ben 18 premi internazionali. Tides (maree) – Storia di vite e sogni perduti e trovati (alcuni infranti), anch’esso dedicato alla comunità di Derry, si aggiudica 20 premi internazionali, tra cui il Premio Miglior Film ai Gold Movie Awards di Londra, il Premio Migliore Sceneggiatura al Teheran Documentary Festival, il Miglior Film al Malta Film Festival, il Miglior Film al Istanbul-New York Film Festival. È stato Direttore Artistico delle Festa del Cinema dei Diritti Umani di Cosenza.


La luna sott’acqua Trailer:







Mostra testo citato


Luogo: Cinema Sala Frau, Spoleto , Vicolo S. Filippo,, 16, SPOLETO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_spoleto

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!