Sciogliamo il Nodo: "Il Comitato a favore usa dati sbagliati (o falsi)" - Tuttoggi.info

Sciogliamo il Nodo: “Il Comitato a favore usa dati sbagliati (o falsi)”

Redazione

Sciogliamo il Nodo: “Il Comitato a favore usa dati sbagliati (o falsi)”

Il comitato contrario contesta i dati di quello a favore: "L’inutilità del Nodo è ovvia, in quanto il problema di traffico di Perugia non è di attraversamento quanto di accesso alla città"
Gio, 12/06/2025 - 10:32

Condividi su:


“In merito agli esiti delle audizioni della II commissione del Consiglio della Regione Umbria del 10 giugno 2025 è apparsa una notizia sul sito del Consiglio Regionale palesemente fuorviante”. Inizia così la nota del Comitato “Sciogliamo il Nodo di Perugia” dopo l’incontro nella commissione regionale preposta dei comitati a favore e contrari al nuovo svincolo stradale.

“I rappresentanti del Comitato “Chi salverà Ponte S. Giovanni” – prosegue il comunicato del comitato avverso – hanno dichiarato che: “Rispetto al tema della sicurezza, è stato rilevato dalla Polizia stradale che il 75% degli incidenti sull’intero tratto della E45 avviene nei 5 chilometri dell’area di Ponte San Giovanni” Fonte https://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/seconda-commissione-audizioni-sul-nodo-di-perugia-ascoltati

A fronte di una verifica da parte di alcuni membri del Comitato “Sciogliamo il Nodo di Perugia”, dobbiamo confermare che quel dato è errato o falso. Infatti, consultando i dati più recenti di Localizzazione degli incidenti stradali (rilasciati da ACI, per il 2023 e anni precedenti), è possibile verificare che nel tratto di Ponte San Giovanni (dal km 68 al km 72) nel 2023 – ultimo anno disponibile – sono stati registrati 12 incidenti, che sui 133 registrati su tutta la E45 (Ravenna – San Gemini) rappresenta solo il 9%.

Anche sui 63 registrati per il tratto di E45 in provincia di Perugia rappresenta solo il 19%.

Fonte ACI: https://lis.aci.it/#/strade/SS00302/2023/10/054

Risulta ancora una volta sconcertante l’uso di dati – proseguono da Sciogliamo il Nodo – che non trovano riscontro nelle fonti pubbliche disponibili, per cercare di giustificare un’opera, il Nodo/Nodino dai costi economici e ambientali smisurati e che non porterebbe alcun vantaggio significativo al traffico locale – come dimostrato con dati ANAS, secondo cui nella migliore delle ipotesi solo un’automobile su 10 prenderebbe il Nodo invece del raccordo.

Alla luce del prosieguo delle audizioni della II Commissione del Consiglio Regionale con altri soggetti istituzionali e con le parti sociali, desideriamo fortemente che i dati e la notizia vengano pubblicamente smentiti e riportati correttamente. L’argomento relativo alla sicurezza stradale è troppo importante e delicato per essere trattato con tale superficialità.

L’inutilità del Nodo è ovvia, in quanto il problema di traffico di Perugia non è di attraversamento quanto di accesso alla città. La soluzione dunque passa attraverso:

  • Un miglioramento selettivo della sicurezza sul tratto di Ponte San Giovanni per ridurre gli incidenti (segnaletica, riduzione della velocità, raddoppio delle rampe, insieme a realizzazione di opere di mitigazione per la cittadinanza, come le tanto attese barriere antirumore);
  • Il rafforzamento del trasporto pubblico regionale, in particolare sul ferro, come alternativa per l’accesso ai quartieri perugini (includendo la possibilità di lasciare il mezzo proprio nelle stazioni ferroviarie in sicurezza).

Attraverso queste due azioni, molto più economiche e velocemente realizzabili del Nodo (che richiede oltre 2 miliardi e oltre 10 anni di lavori) sarebbe possibile ridurre il traffico e gli incidenti e facilitare la viabilità intorno al capoluogo”.


Luogo: PERUGIA, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

Articoli correlati


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!