NUOVE CARICHE AL "KYOTO CLUB" L'ASSOCIAZIONE NO-PROFIT NATA NEL 1998 - Tuttoggi.info

NUOVE CARICHE AL “KYOTO CLUB” L'ASSOCIAZIONE NO-PROFIT NATA NEL 1998

Redazione

NUOVE CARICHE AL “KYOTO CLUB” L'ASSOCIAZIONE NO-PROFIT NATA NEL 1998

Ven, 22/05/2009 - 16:14

Condividi su:


Due umbri al Kyoto ClubNuovo Presidente è Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont. Vicepresidenti Gianluigi Angelantoni, amministratore delegato del gruppo Angelantoni Industrie e della collegata Archimede Solar Energy, e Francesco Ferrante, dirigente della Segreteria di Legambiente. Saranno in carica per i prossimi 3 anni.Il Kyoto Club ha rinnovato le cariche istituzionali nel corso dell’Assemblea annuale dei Soci che si è svolta lo scorso 8 maggio 2009 alla Fiera di Verona nell’ambito della manifestazione Solarexpo & Greenbuilding. Catia Bastioli è stata nominata nuovo Presidente dell’associazione. Gianluigi Angelantoni e Francesco Ferrante sono i due nuovi Vice Presidenti. La dottoressa Catia Bastioli, Presidente di Kyoto Club per i prossimi tre anni, è attualmente amministratore delegato di Novamont SpA. Ha ricevuto il prestigioso riconoscimento internazionale “Inventore Europeo dell’Anno 2007”, nella categoria Piccole e Medie Imprese per una serie di brevetti depositati negli anni 1992-2001, che hanno consentito la realizzazione delle prime bioplastiche da fonti rinnovabili di origine agricola, oggi entrate nel mercato. Famoso è il Mater-Bi, realizzato a partire dall'amido di mais, grano e patata, prodotto nello stabilimento di Terni.“Sono molto onorata di essere stata investita di questo incarico”, ha detto Catia Bastioli e accennando alla sua idea di new green economy ha spiegato ai margini dell’Assemblea del Kyoto Club, che “la sfida prioritaria del nostro millennio sta nel ricercare modelli di sviluppo in grado di conservare le risorse del pianeta preservando e aumentando la qualità della vita dei suoi abitanti.” “Si tratta di passare da un’economia di prodotto ad una economia di sistema – ha spiegato – un salto culturale verso una sostenibilità economica e ambientale che deve interessare l’intera società e partire dalla valorizzazione del territorio e dalla collaborazione dei diversi interlocutori.”In relazione al ruolo e al futuro compito dell’associazione di cui è diventata presidente, ha detto: “Il Kyoto Club può dare un grande contributo in questa direzione approfondendo le conoscenze disponibili nei vari settori dell’economia sostenibile, mettendole in rete, supportando lo sviluppo di standard stringenti di qualità nei diversi settori applicativi rilevanti per l’abbattimento degli impatti, favorendo i progetti di integrazione di diverse conoscenze e culture per massimizzare la competitività delle filiere integrate, promuovendo casi studio sul territorio e la loro rappresentazione a livello europeo, aiutando la formazione di uomini in grado di crescere in conoscenze tecniche, saggezza e lungimiranza.” Uno dei due nuovi Vice Presidenti è il dottor Gianluigi Angelantoni, amministratore delegato del gruppo Angelantoni Industrie SpA, società di Massa Martana (PG), che dal 2003 ha iniziato un percorso di successo nella filiera del solare termodinamico con la società Archimede Solar Energy, oggi polo di eccellenza nella produzioni di tubi ricevitori solari, anche diretti all’esportazione.“Come imprenditore impegnato nello sviluppo di una tecnologia operante nell’energia rinnovabile, sono certo che è possibile coniugare le logiche di profitto aziendale con uno sviluppo sostenibile, teso alla salvaguardia dell’ambiente, che può divenire il motore della ripresa economica e di superamento della crisi”, ha riferito Angelantoni. Il nuovo Vice Presidente del Kyoto Club ha spiegato dove esistono ancora alcune barriere da superare: “Dalla mia prospettiva, osservo che l’evoluzione del settore energetico non è più legata esclusivamente alla tecnologia o ai costi di produzione, ma da politiche che non riescono ad adattarsi, con la stessa velocità, alle innovazioni del settore delle energie rinnovabili.”In merito alla nomina a Vice Presidente del Kyoto Club ha detto: “c’è grande soddisfazione per questo nuovo incarico, in una realtà che gode di premesse uniche per apportare un contributo prezioso ai dibattiti aventi per oggetto politiche di intervento, mirate e incisive, nel settoreenergetico-ambientale.”Completa il quadro della Vice Presidenza del Kyoto Club il dottor Francesco Ferrante, componente della Segreteria Nazionale di Legambiente e ambientalista di lungo corso, oltre che attento conoscitore delle tematiche energetiche.”Il Kyoto Club è nato prima ancora che il protocollo di Kyoto entrasse in vigore. E’ stata una scommessa per molte realtà, imprenditoriali e associative, che sulla sostenibilità e sull'innovazione tecnologica hanno voluto scommettere prima di altri”, ha detto Ferrante. Anche lui traccia una linea d’azione per il futuro dell’associazione: “Oggi alla vigilia di Copenhagen, dove il mondo auspicabilmente farà un ulteriore passo avanti oltre Kyoto, ma anche nel pieno della crisi economica, il Kyoto Club rappresenta la punta avanzata di quella parte del nostro sistema economico che ha deciso di puntare proprio sulla “green economy” per affrontare le sfide di questa epoca”. “Nei prossimi mesi ci impegneremo perché questa sfida sia finalmente raccolta anche dai decisori politici che – ha aggiunto – nel nostro Paese hanno sempre mostrato ritardi, che ormai non possono essere più accettati”.

Il Kyoto Club è un'organizzazione non profit nata nel 1998. E’ costituita da circa 215 tra imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali che hanno l’obiettivo del raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto, attraverso iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell’efficienza energetica, dell’utilizzo delle rinnovabili e della mobilità sostenibile.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!