NASCONO “LE VIOLETTE” 12 ALLOGGI BIOCLIMATICI DI CLASSE A+. - Tuttoggi.info

NASCONO “LE VIOLETTE” 12 ALLOGGI BIOCLIMATICI DI CLASSE A+.

Redazione

NASCONO “LE VIOLETTE” 12 ALLOGGI BIOCLIMATICI DI CLASSE A+.

Lun, 17/11/2008 - 19:16

Condividi su:


L'assessore all'Urbanistica Joseph Flagiello, questa mattina ha indetto una conferenza stampa per presentare il progetto “Le Violette”, ovvero la costruzione di 12 alloggi bioclimatici di classe A+

“Vi presentiamo un intervento concreto – ha dichiarato – sul tema del risparmio energetico in architettura ed edilizia. La cooperativa Coop Umbria Casa, ha partecipato e vinto il concorso il bando per la realizzazione dei 12 alloggi. Oltre a presentare la cosa in sé dal lato concreto del risparmio energetico, vorremmo presentare anche un punto di vista nuovo. Una cosa molto importante – ha continuato Flagiello – è che i protagonisti della progettazione sono dei giovani professionisti, motivo di grande orgoglio”.

La Regione Umbria, ha emesso un bando di concorso per l'assegnazione di contributi per la realizzazione di interventi innovativi tesi a sperimentare soluzioni avanzate nel campo della bioarchitettura e del risparmio energetico. I criteri per la valutazione delle proposte sono stati i seguenti: • Confort e salubrità dell'ambiente abitativo• Sostenibilità ambientale del processo edilizio ed abitativo• Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabile• Qualità architettonica del progetto.

Coop Umbria Casa è risultata assegnataria di 2 interventi sui 5 selezionati dalla Regione Umbria e precisamente a Città di Castello e Foligno. Come ha spiegato il presidente della cooperativa Angelo Ammenti “E' da 25 anni che operiamo nell'edilizia, e da 8 che ci occupiamo di biosostenibilità e risparmio energetico. Con la progettazione de “Le Violette” siamo risultati primi in graduatoria, e la Regione ha erogato un finanziamento di 460mila euro. I nostri obiettivi sono quelli di realizzare alloggi di alta qualità a prezzi adeguati. Attraverso pannelli solari e fotovoltaici (1KWh), il recupero di acqua piovana ed altri elementi geotermici, possiamo arrivare ad un risparmio di circa il 60%. Molto importante – ha concluso Ammenti – è lo spessore dei muri che creano un forte isolamento termico, e il Tetto Verde, grazie al quale non c'è né surriscaldamento del solaio, né la dispersione del colore.

Gli architetti che hanno realizzato il progetto sono: Giulia Casciola , Maurizio Fani e Filippo Formica che hanno spiegato “abbiamo previsto dei materiali non inquinanti, l'ottimizzazione termoigrometriche e di illuminazione naturale, la riduzione della rumorosità interna e la massimizzazione del confort acustico e protezione dai campi elettromagnetici. La nuova edificazione avverrà nel rispetto delle caratteristiche del paesaggio, riducendo l'impatto ambientale. Si cercherà di sfruttare il più possibile i materiali di provenienza locale,cercando di riutilizzare le acque piovane e agevolando la raccolta differenziata dei rifiuti”.

Tra le altre cose, la morfologia dell'edificio è volta a ridurre le superfici disperdenti, a proteggere dall'irraggiamento solare estivo, a favorire la ventilazione naturale, disposta all'apporto solare passivo nel periodo invernale e ad accogliere gli impianti solari termici, fotovoltaici e geotermici.

L'assessore Flagiello ha inoltre anticipato “il Comune di Foligno, insieme al Politecnico di Torino e alla regione Umbria,ha partecipato ad un concorso europeo per la riqualificazione energetica di 120 abitazioni e il progetto di riqualificazione energetica di altri 1200 edifici. Entrambe le cose sono molto importanti, in particolare, la progettazione sarà molto importante poiché permetterà di creare un modello. Tra il centro storico e le antiche periferie, nel corso degli anni sono sorte innumerevoli abitazioni, rappresentative di epoche molto differenti. La possibilità di andare ad analizzare e progettare la riqualificazione energetica su un modello di 1200 case, può essere utile per determinare degli standard utili per questo tipo di intervento. Nel caso il concorso venga vinto da Foligno – ha concluso Flagiello – la scelta delle 120 case avverrà attraverso un bando, mentre la scelta del campione delle 1200 per la progettazione si baserà su un scelta più scientifica, in maniera da avere un campione della situazione folignate ben preciso”.

(Valentina Ballarani)


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!