Medicina, convegno di dermatoepidemiologia a Terni - Tuttoggi.info

Medicina, convegno di dermatoepidemiologia a Terni

Redazione

Medicina, convegno di dermatoepidemiologia a Terni

Mer, 04/09/2013 - 09:35

Condividi su:


Si svolgerà venerdi 6 settembre prossimo presso l’hotel Garden di Terni ,il XXVIII convegno nazionale del GISED (Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia),organizzato dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera S.Maria,diretta dalla Prof.ssa Manuela Papini.
L’epidemiologia dermatologica analizza la distribuzione e la frequenza di tutte le patologie cutanee, specie di quelle che assumono rilevanza sanitaria nella popolazione.
Il Gruppo GISED, nasce nel 1985 e si avvale della collaborazione di oltre 50 centri dermatologici italiani. Attualmente esso rappresenta è un “network” informale di centri e persone sostenuto nelle sue attività da un Centro Studi con sede a Bergamo e alimentato dall’entusiasmo e dedizione di tutti coloro che nel gruppo si riconoscono.
I dermatologi aderenti cercano di far crescere le competenze epidemiologiche promuovendo occasioni di confronto scientifico e di formazione nella convinzione che il corredo metodologico della disciplina costituisca elemento essenziale per lo sviluppo di una dermatologia sempre più rispondente alle richieste di salute dei cittadini.
“La ricerca del GISED ,spiega il responsabile scientifico dell’incontro Dr.Pier Luigi Bruni,ha come finalità quella di migliorare la comprensione dei bisogni di salute, di studiare le cause ed i fattori prognostici per le principali malattie dermatologiche nonché di valutare in modo controllato l’efficacia di interventi preventivi e terapeutici”
L’incontro annuale tra gli addetti ai lavori,che vedrà convergere a Terni rappresentanti di tutti i centri italiani, rappresenta l’occasione per costruire una rete di collaborazione, migliorare la formazione nelle competenze epidemiologiche, reperire le migliori evidenze disponibili nella letteratura scientifica e leggere criticamente gli studi, valutandone significatività e rilevanza clinica. È inoltre occasione per fare il punto sui progetti in corso e discutere le nuove proposte di ricerca e le future attività del gruppo. Ospitato annualmente in differenti città italiane, il convegno
offre l’opportunità di conoscere la natura, la cultura e la storia del nostro Paese nonché di approfondire le attività di ricerca condotte in ambiti regionali o locali.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!