Dove la pietra parla: Sandro Martini un viaggio tra arte, natura e tradizione - Tuttoggi.info

Dove la pietra parla: Sandro Martini un viaggio tra arte, natura e tradizione

Laura Caldara

Dove la pietra parla: Sandro Martini un viaggio tra arte, natura e tradizione

Mer, 18/06/2025 - 17:44

Condividi su:


Nel suo laboratorio a misura d’uomo, l'artigiano seleziona, lavora e cura ogni lastra di travertino come un pezzo unico. Un racconto di passione, maestria e rispetto per la pietra

“Ogni masso racchiude una scultura, e sta allo scultore liberarla.” Michelangelo Buonarroti.

Sandro Martini non è soltanto un artigiano, un venditore di pietre e marmi. È un vero e proprio narratore, capace di far parlare la roccia, un custode dei misteri racchiusi nella geologia più antica. Entrare nel suo laboratorio è un viaggio sensoriale. L’aria profuma di pietra appena scolpita e le pareti si tingono di delicati riflessi color crema. Le sue mani, segnate dall’esperienza, accarezzano le venature dei blocchi con la delicatezza di un violinista sulle corde, creando un’armonia tra natura e arte.

“Il travertino è una pietra ricca di storia: molte zone di Roma sono state edificate con questo materiale calcareo, e la nostra esperienza ci permette di conoscerlo a fondo”, racconta Sandro con lo sguardo entusiasta. Ogni sua parola trasuda passione. Per Sandro il travertino non è solo un prodotto, ma un testimone del tempo, una materia viva che trattiene nei suoi pori le tracce delle acque termali di epoche remote.

La scelta della pietra

Ogni mese Sandro e suo padre, scendono in questo regno di roccia. Appena varcata la soglia della cava, si viene accolti dal ronzio delle escavatrici e dall’odore intenso della pietra appena estratta. Camminano sicuri lungo i sentieri impolverati, cercando nei blocchi grezzi una venatura speciale, un disegno scolpito dal tempo.

E quando lo trova. “Non porto il cliente a vedere solo un campione, lo accompagno davanti al blocco che sarà utilizzato per il mio lavoro”, dice con orgoglio. Un gesto che svela il desiderio di far conoscere l’anima del travertino. Tra quei bianchi e crema si leggono milioni di anni di storia. Sandro osserva ogni pietra alla luce, la ruota, la studia con l’occhio critico di un esperto d’arte. Solo quando ogni venatura e poro rispondono ai suoi standard elevati, dà il via libera. “È qui che si distingue un materiale comune da un travertino d’eccellenza”, afferma con orgoglio Sandro.

Nel laboratorio, si è circondati da una gamma di colori che evocano tramonti e paesaggi eterni. “Dal travertino classico avorio e crema, fino alle tonalità ocra e brune del San Pietro, ogni lastra ha una storia da raccontare”, spiega Sandro. Le venature scorrono come pennellate di luce, mentre una leggera polvere minerale rivela l’antichità della pietra.

“Il San Pietro, finitura grezza, perfetto per esterni dove servono forza e carattere. Con questo materiale è possibile immaginare ambienti interni luminosi, dove la pietra riflette la luce con eleganza”. Ogni lastra è una tela, e Sandro guida i clienti in un’esperienza sensoriale alla scoperta del travertino.

Nel laboratorio si respira un’aria sospesa tra passato e futuro. Utensili tradizionali convivono con tecnologie avanzate, il suono delle mole si intreccia con la concentrazione degli artigiani.  “Ogni lastra è un progetto unico: la spazzoliamo per esaltarne la texture, la levighiamo per un tocco vellutato, la trattiamo con stucchi personalizzati per preservarne l’autenticità“, spiega Sandro. Mani esperte trasformano la pietra grezza in opere destinate a durare.

Ricorda con fierezza un davanzale posato dieci anni fa, ancora intatto: “È il segno di un lavoro fatto con passione e precisione, un’eccellenza che pochi possono offrire”. Le finiture non sono solo belle: proteggono, valorizzano e rendono la pietra resistente nel tempo, prova concreta della maestria artigiana.

Curare la pietra

Anche dopo la posa, la cura della pietra è fondamentale. “Importante è usare solo detergenti a pH neutro e delicati”, consiglia Sandro con tranquillità. “Evitare prodotti anticalcare o abrasivi perché possono danneggiare i pori naturali del travertino. Una semplice pulizia quotidiana con un panno morbido e un detergente leggero è sufficiente per mantenere la sua lucentezza, come appena uscita dalla cava” consiglia, con competenza e professionalità Sandro. Una routine semplice ma essenziale, che conserva struttura ed estetica della pietra per decenni. È questo il segreto che fa di una scelta estetica una presenza viva e duratura. Il travertino, curato con attenzione, continua a narrare la sua storia.

Il laboratorio

Entrare nel laboratorio di Sandro è come intraprendere un viaggio nel passato. Ogni blocco di travertino porta con sé il ricordo delle terme dell’antica Roma e la poesia di ere geologiche racchiuse in sfumature di ocra e crema. “Chi entra qui deve provare l’emozione del contatto diretto con la pietra viva”, dice con occhi pieni di luce. È un invito a fermarsi, ad ascoltare il linguaggio silenzioso della roccia: percepire la grana, sentire le venature, immaginare il tempo che l’ha modellata. Non si acquista solo un materiale, si accoglie un frammento d’eternità, un elemento che trasforma ogni ambiente in un’opera d’arte quotidiana.

“Ogni blocco lo seleziono personalmente”, garantisce Sandro. “Inoltre, grazie a rapporti diretti con i cavatori, offriamo prezzi equi, frutto di una filiera corta e trasparente”. Levigature delicate, spazzolature eleganti, trattamenti antigraffiti e stucchi su misura rendono ogni lastra un pezzo unico. Ma l’azienda di Sandro Martini non è solo questo, è avere cura e attenzione per i desideri e i sogli dei suoi clienti.

“Non lascio mai solo il cliente dopo l’acquisto”, precisa Sandro. “Dalla scelta alla manutenzione, offriamo supporto continuo e consulenze personalizzate”. Scegliere la professionalità e l’esperienza di Sandro Martini significa molto più che acquistare una pietra: “È accogliere un compagno eterno”, afferma. Un compagno che, giorno dopo giorno, racconta la sua millenaria storia, trasformando ogni progetto in un’opera viva e autentica.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!